LO STATUTO DELL'EMILIA-ROMAGNA. PRINCIPI E PARTECIPAZIONE
CARLI, MASSIMO
Regione e Governo Locale, n.º 1/2005, pág. 19 a 34
LO STATUTO REGIONALE: UN NUOVO QUADRO PER LE ISTITUZIONI DELL'EMILIA-ROMAGNA
LOMBARDI, MARCO; MATTEUCCI, FABRIZIO; ZANCA, PAOLO
Regione e Governo Locale, n.º 1/2005, pág. 13 a 17
MACROSTRUTTURA E RAPPORTI POLITICI-DIRIGENTI NEI COMUNI CAPOLUOGO DELL'EMILIA-ROMAGNA
TOTH, FEDERICO
Regione e Governo Locale, n.º 3/2001, pág. 751
MECCANISMI DI REGOLAZIONE E PROCESSI DECISIONALI IN EMILIA-ROMAGNA. IL PUNTO DI VISTA DELLE ASSOCIAZIONI ECONOMICHE
Regione e Governo Locale, n.º 3/2002, pág. 590
METODO DELLE RIFORME E NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI
PEDETTA, MAURIZIO
Regione e Governo Locale, n.º 1/1986, pág. 106
NORMATIVA COMUNITARIA SUI LAVORI PUBBLICI E REGIONI
PELLIZZER, FRANCO
Regione e Governo Locale, n.º 6/1992, pág. 881
NORME IN MATERIA DI PATRIMONIO E CONTABILITA NELL'UNITA SANITARIA LOCALE L.R. N.22/1980.
MARTINO, ANTONIO
Regione e Governo Locale, n.º 4/1990, pág. 3
NOTE SULL'ANALISI DELL'IMPATTO DELLA REGOLAZIONE ED I CONSIGLI REGIONALI
FRANCESCONI, ALESSANDRA
Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 991
NUOVA DISCIPLINA DEL CONTROLLO SULLE LEGGI REGIONALI. IL CASO DELLE REGIONI A STATUTO ESPECIALE
DI COSIMO, GIOVANNI
Regione e Governo Locale, n.º 2/2002, pág. 355