Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

LO STATUTO DELL'EMILIA-ROMAGNA. PRINCIPI E PARTECIPAZIONE

CARLI, MASSIMO

Regione e Governo Locale, n.º 1/2005, pág. 19 a 34

Sumario
1. L'iter dello Statuto. 2. I principi nello Statuto in vigore, nella bozza degli esperti e nel nuovo Statuto. 3. I principi statutari: prime considerazioni. 4. Il voto agli immigrati. 5. La partecipazione nello Statuto in vigore: conferme e novità. 6. Qualche valutazione e proposta.

LO STATUTO DELL'OPPOSIZIONE

GENNUSA, MARIA ELENA

Regione e Governo Locale, n.º 1/2001, pág. 241

Sumario
1. Introduzione. 2. Il riconoscimentocostituzionale dell'opposizione: aspetti problematici. 3. Unesempio tratto dalle esperienze dei Länder tedeschi. 4.Verso una progressiva istituzionalizzazione del fenomenooppositorio in Italia: dalla garanzia delle minoranze aidiritti delle opposizioni. 5. Spunti per uno "statuto"dell'opposizione nella realtà regionale.

LO STATUTO REGIONALE: UN NUOVO QUADRO PER LE ISTITUZIONI DELL'EMILIA-ROMAGNA

LOMBARDI, MARCO; MATTEUCCI, FABRIZIO; ZANCA, PAOLO

Regione e Governo Locale, n.º 1/2005, pág. 13 a 17

MACROSTRUTTURA E RAPPORTI POLITICI-DIRIGENTI NEI COMUNI CAPOLUOGO DELL'EMILIA-ROMAGNA

TOTH, FEDERICO

Regione e Governo Locale, n.º 3/2001, pág. 751

Sumario
1. Introduzione. 2. Le strutture di vertice deglienti locali dopo le riforme degli anni novanta. 3. Il DG eil modello collegiale. 4. Il modello funzional-settoriale eil modello dipartimentale. 5. Congruenza tra assessorati esettori. 6. Conclusioni: quattro tipi.

MECCANISMI DI REGOLAZIONE E PROCESSI DECISIONALI IN EMILIA-ROMAGNA. IL PUNTO DI VISTA DELLE ASSOCIAZIONI ECONOMICHE

Regione e Governo Locale, n.º 3/2002, pág. 590

Sumario
1. Premessa. 2. Obiettivi e metodo della ricerca. 3. I dati della ricerca: presentazione generale e prime evidenze. 4. Specificità di settore e di territorio: alcuni approfondimenti. 5. Conclusioni. Appendice.

METODO DELLE RIFORME E NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

PEDETTA, MAURIZIO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1986, pág. 106

NORMATIVA COMUNITARIA SUI LAVORI PUBBLICI E REGIONI

PELLIZZER, FRANCO

Regione e Governo Locale, n.º 6/1992, pág. 881

Sumario
1. Conformazione delle normative regionali suiìlavori pubblici al regime comunitario. 2. Superamento dellaìconcezione dualistica del rapporto tra ordinamenti ed art. 9ìdelle legge 9 marzo 1989, n. 86. 3. L'attuazione dellaìdirettiva 89/440 CEE in tema di procedure di aggiudicazioneìdi appalti di lavori pubblici secondo lo schema previstoìdall'art. 9 della legge n. 86 del 1983. Riflessi sullaìpotesta legislativa regionale in materia. 4. Il diritto...

NORME IN MATERIA DI PATRIMONIO E CONTABILITA NELL'UNITA SANITARIA LOCALE L.R. N.22/1980.

MARTINO, ANTONIO

Regione e Governo Locale, n.º 4/1990, pág. 3

Sumario
1. Le modifiche alla l.r. n. 22 del 1980 inìgenerale. 2. La l.r. 9 luglio 1981, n.19. Norme transitorieìe gestione dell'assistenza sociale. 3. L'art.35 della l.r.ì27 novembre 1981, n.40. Norme sul tesoriere. 4.a) Le ll.r.ì21 diciembre 1987, n.42. e 18 gennaio 1988, n 2. Vinamentoìdelle Usl; razionalizzazione delle competenze dell'assembleaìgenerale e del comitato di gestione; nuove modalitá...

NOTE SULL'ANALISI DELL'IMPATTO DELLA REGOLAZIONE ED I CONSIGLI REGIONALI

FRANCESCONI, ALESSANDRA

Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 991

Sumario
1. Controllo legislativo e controllo politico. 2. L'analisi dell'impatto della regolazione (AIR). 2.1. L'AIR e i Consigli regionali. 3. Note conclusive.

NUOVA DISCIPLINA DEL CONTROLLO SULLE LEGGI REGIONALI. IL CASO DELLE REGIONI A STATUTO ESPECIALE

DI COSIMO, GIOVANNI

Regione e Governo Locale, n.º 2/2002, pág. 355

Sumario
1. Premessa. 2. Il nuovo sistema di controllo sulle leggi regionali. 3. La clausola di adeguamento per le Regioni speciali. 4. Problemi relativi alla clausola. 5. L'applicazione del nuovo art. 127 Cost. alle Regioni speciali. 6. Il caso siciliano. 7. Il caso trentino.

Página 30 de 39