Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

UNA TEORIA CULTURALE DELLA DISTORSIONE DEL'INFORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI

THOMPSON

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1987, pág. 5

Sumario
I. LA TEORIA CULTURALE. II. L'ORGANIZZAZIONE CULTURALE ED IL RIFIUTO DELL'INFORMAZIONE. III. STILI DI RIFIUTO DELL'INFORMAZIONE E CAPACITI DI SOPRAVVIVENZA DELLE ORGANIZZAZIONI. IV. STILI DI RIFIUTO DELL'INFORMAZIONE. V. LA DISTORSIONE DELL'INFORMAZIONE. VI. CONCLUSIONE.

UNA TEORIA CULTURALE DELLA DISTORSIONE DELL'INFORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI.

THOMPSON, MICHAEL

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1987, pág. 5

Sumario
I. LA TEORIA CULTURALE.- II. L'ORGANIZZAZIONEìCULTURALE ED IL RIFIUTO DELL'INFORMAZIONE.- III. STILI DIìRIFIUTO DELL'INFORMAZIONE E CAPACITA DI SOPRAVVIVENZA DELLEìORGANIZZAZIONI.- IV. STILI DI RIFIUTO DELL'INFORMAZIONE.- V.ìLA DISTORSIONE DELL'INFORMAZIONE.- VI. CONCLUSIONE.

UNIONE SOVIETICA: TEORIA E RICERCA IN TEMA DI BUROCRAZIA DOPO IL XXVII CONGRESSO DEL PARTITO.

BETTINI, ROMANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1987, pág. 99

Sumario
I. LE COORDINATE CONCETTUALI: BUROCRAZIA EìBUROCRATISMO.- II. RICERCA EMPIRICA: LA GRANDE ASSENTE.-ìIII. BUROCRATISMO SOCIALISTA E "EFFKTIVNOST" INìECONOMIA: I LIMITI STORICI DELLA CRITICA MARX-LENINISTA ALLAìBUROCRAZIA OCCIDENTALE.

VALORI E STRUTTURE NELLE POLITICHE SANITARIE: IL PROBLEMA DELL'AUTONOMIA MEDICA

FREDDI, GIORGIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1987, pág. 5

Sumario
I.L'INTERVENTO DELLA MANO PUBBLICA NELLA SANITA EìL'AUTONOMIA DELLA CATEGORIA DEI MEDICI: I DATI GENERALIìDELLA QUESTIONE. II.LA NECESSITA DI UNA TASSONOMIAìCOMPARATIVA. III.CONCETTO E REALTA DI AUTONOMIA MEDICA: DALìSOLISTA ALL'ORCHESTRA. IV.CULTURE, PREDISPOSIZIONE DELLEìPOLITICHE, E CONTESTI ISTITUZIONALI...

VALUTARE LE POLITICHE PUBBLICHE: GLI STRUMENTI CONCETTUALI DISPONIBILI

DOSI, M. PAOLA;GANAPINI, WALTER

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2000, pág. 101

Sumario
1. Valutare le politiche pubbliche in campoambientale: le specificità di settore. 2. Il processodecisionale in campo ambientale. 3. Dagli indicatori agliindici: un problema metodologico.

VALUTAZIONE DELLE LEGGI E VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI: LEZIONI DA ALCUNE ESPERIENZE STRANIERE

STAME, NICOLETTA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1999, pág. 103

Sumario
1. Valutazione delle leggi e valutazione deiprogrammi. 2. Origine della valutazione dei programmi e suaistituzionalizzazione. 3. Le nuove condizioni per lavalutazione in Italia: da adempimento ad apprendimento.4. L'esempio dell'Australia. 5. L'esperienza della WorldBank. 6. Per concludere.

VINCENZO CAIANIELLO: UN UOMO LIBERO

SEPE, ONORATO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2002, pág. 5

Página 30 de 30