Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

AUTONOMISMO E COESIONE SOCIALE IN SPAGNA

DURAN LOPEZ, FEDERICO

Regione e Governo Locale, n.º 1/2000, pág. 177

Sumario
1. Introduzione. 2. Le disuguaglianze personali eterritoriali, un freno alla coesione sociale. 3.Decentramento politico e garanzia della coesione sociale.

BENI CULTURALI, BENI COLLETTIVI, FEDERALISMO.

LEON, PAOLO

Regione e Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 321

BENI CULTURALI. IL RUOLO DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI.

ANDREANI, ANTONIO

Regione e Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 331

BREVI CONSIDERAZIONI SULLA RESPONSABILITA DISCIPLINARE DEI PUBBLICI DIPENDENTI DOPO LA LEGGE-QUADRO SUL PUBBLICO IMPIEGO

SUSSARELLU, TOMMASO

Regione e Governo Locale, n.º 5/1989, pág. 103

Sumario
1. Premessa. 2. L'operativitá dell'art. 22 dellaìlegge-quadro sul pubblico impiego. 3. I principi in materiaìdi responsabilità disciplinare. 4. Gli organi disciplinari.ì5. Proposte di riforma.

BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CONCETTI APPARENTEMENTE OPPOSTI MA PROBABILMENTE SPECULARI: SPECIALITÀ E REGIONALISMO DIFFERENZIATO.

DAVIDE GALLIANI.

Regione e Governo Locale, n.º 2/2003, pág. 221 a 239

Sumario
I:LA SPECIALITÀ COME PRIMA FORMA DI REFIONALISMO DIFERENZIATO SI RISOLVE IN UN PROBLEMA PIÙ DI FORMA CHE DI SOSTANZA. II. LA PRIMA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN "CONTRACCOLPO" PER LA SPECIALITÀ. III.LE REGIONI SPECIALI "COPIANO" I DECRETI DI TRASFERIMENTO DEL 1972 E DEL 1976 E DEL 1976 EMANATI PER LE REGIONI ORDINARIE....

BREVI SPUNTI SULLA RESPONSABILITA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NEI SERVIZI

PELLIZZER, FRANCO;TRUCCHIA, LAURA

Regione e Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 9

Sumario
1. Il quadro generale di riferimento e i recenti interventi normativi. 2. In particolare la legge n. 481 del 14 novembre 1995. 3. Problemi vecchi e nuovi: quali soluzioni?

COME I CONSIGLI REGIONALI POSSONO VINCERE LA CONCORRENZA: UN'INTRODUZIONE AL DIBATTITO

BIN, ROBERTO

Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 923

COME MIGLIORARE LA GOVERNANCE DEMOCRATICA EUROPEA CON LE REGIONI

MORATA, FRANCESC

Regione e Governo Locale, n.º 1/2004, pág. 23

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. LA UE COME SISTEMA DI GOVERNO A PIÙ LIVELLI. 3. LE REGIONI NEL SISTEMA DI GOVERNANCE A PIÙ LIVELLI ALL'INTERNO DELLA UE. 4. IL RAFFORZAMENTO DELLA GOVERNANCE A PIÙ LIVELLI. 5. AFFRONTARE LA DIVERSITÀ ED IL CAMBIAMENTO ALL'INTERNO DEL SISTEMA A PIÙ LIVELLI DELLA UE.

COMMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO 112/1998: POLIZIA AMMINISTRATIVA REGIONALE E LOCALE E REGIME AUTORIZZATORIO

PASSARELLI, GIORGIO;RICCIARDELLI, MAURIZIO

Regione e Governo Locale, n.º 4/1998, pág. 655

Sumario
1. Il concetto di polizia amministrativa nel decreto legislativo 112/1998. 2. Il servizio de polizia regionale e locale. 3. Le norme in materia autorizzatoria.

COMMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO 112/1998: SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA

Regione e Governo Locale, n.º 4/1998, pág. 627

Sumario
1. Osservazioni generali. 2. Tutela della salute. 3. Servizi sociali. 4. Instruzione scolastica. 5. Formazione professionale. 6. Beni e attività culturali. 7. Spettacolo. 8. Sport.

Página 3 de 39