Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

BUROCRAZIA, RIFORME, CONTROLLI

LADU, GIAMPAOLO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1999, pág. 9

BUROCRAZIE PUBBLICHE: EL CASO SOVIETICO

BETTINI, ROMANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1987, pág. 3

Sumario
I. PREMESSA. L'IDEOLOGIA ANTIBUROCRATICA IN URSS. II. EL MODELO GIURIDICO-FORMALE. III. IL MODELLO. DATI E TEMATIZZAZIONI. IV. APPENDICE STATISFICA.

CAMBIAMENTO CONDIZIONATO E CONDIZIONI DEL CAMBIAMENTO. L'EVOLUZIONE NEGLI ASSETTI E NELLE FISOSOFIE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: IL CASO DELLE AZIENDE CONCESSIONARIE DEL SERVIZIO NAZIONALE DI RISCOSSIONE.

PIERFRANCO MALIZIA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2003, pág. 17 a 36

Sumario
I. LO SCENARIO. II. PER UNA CULTURA ORGANIZZATIVA DEL "SERVIZIO". III.SUL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO. IV. LE OPPORTUNITÀ DELLA "RETE". V. LA RELAZIONE "PROSUMER" ED IL MARKETING RELAZIONALE.

CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI E SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

MUSSARI, RICCARDO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1999, pág. 121

Sumario
1. Premessa. 2. Il ruolo della Carta dei servizinel nuovo contesto di riferimento. 3. Le opportunità offertedal d.lgs 286 del 1999. 4. Conclusioni.

CLIENTELISMO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

RIZZI, FELICE G.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1988, pág. 89

Sumario
I. LE TRASFORMAZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE. II. LE TRASFORMAZIONI DELLA POLITICA.

COMPLESSITI INADEGUATA E CITTADINANZA DEBOLE: POLITICHE E STRUTTURE DECISIONALE NELLA REGIONE CALABRIA

BONANNI, MASSIMO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1988, pág. 3

Sumario
I. QUINDICI CASI E ALCUNI INTERROGATIVI. II. LA COMMISTIONE POLITICO-AMMINISTRATIVA. III. NON DECISIONE E DECISIONE APPARENTE. IV. STRUTTURE E COMPLESSITA. V. LA CITTADINANZA DEBOLE.

CONFLITTI E STRATEGIE. LA VICENDA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA

GRANA, MARCELLA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/2003, pág. 75

Sumario
1. DOPO LO SPOILS SYSTEM. 2. LO SVOLGIMENTO DELLA VICENDA E LE SUE IMPLICAZIONI. 3. INTERPRETARE LA VICENDA ATTRAVERSO LA TEORIA DEI CONFLITTI. 4. IL CONFLITTO TRA DILEMMA E TRAGEDIA. 5. USCIRE DAL CONFLITTO. 6. ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

CONFLITTO ETNICO-NAZIONALE E RIFORMA FEDERALE. IL CASO DEL BELGIO E LE RIFORME DEL 1988

HOOGHE, LIESBET

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1991, pág. 65

Sumario
1. Introduzione. 2. I principali fatti che hannoìportato alla riforma federale. a) Specifità del caso belga.ìb) I principali attori della riforma federale del 1988. c) Iìprecedenti. 3. Le riforme costituzionali dello Stato. a) Leìriforme costituzionali del 1970 e del 1980. b) La riformaìstatale del 1988. 4. Modelli di conflittualità eìricomposizione negli anni'80. a) Vincoli ed opportunità...

CONSORZI BIM E SOVRACANONI IDROELETTRICI NEL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE MONTANE

STIFANO, MIRKO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1995, pág. 325

Sumario
1. La "nascita" dei sovracanoni idroelettici in base al testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti eletrici approvato con r.d. 11 diciembre 1933, n 1775. 2. La legge 27 diciembre 1953, n.959, recante "Norme modificative al testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 diciembre 1933,n. 1175, riguardanti l'economia montana". 3. Natura ...

CONTABILITA DEI COSTI, CONTABILITA DELLE ATTIVITA. STRUMENTI DI RACCORDO

GRANELLI, ERMANNO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1998, pág. 47

Sumario
1. Premessa. 2. La contabilità dei costi. 3.Contabilità delle attività. 4. Strumenti di raccordo.

Página 3 de 30