Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

IL PROFILO PROFESSIONALE QUALE POSSIBILE STRUMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI

ANGELINI, BRUNO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 2/2003, pág. 197

Sumario
I. IL PROGETTO. 1. INTRODUZIONE. 2. LE FASI DEL PROGETTO. 3. IL PROGETTO FORMATIVO. 4. LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO. 5. L'ANALISI DELLO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E L'INDIVIDUAZIONE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI. 6. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SU QUALTO PROFILI PROFESSIONALI. 7. LE PROSPETTIVE. 8. CONCLUSIONI.

IL RUOLO DEL NEGOZIATORE

SETTE, ANTONIO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 2/2004, pág. 17

L'AGENTE NEGOZIALE SINDACALE NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA

BAVARO, VINCENZO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 2/2004, pág. 43

Sumario
1. PREMESSA: PLURALISMO SINDACALE O PLURALITÀ DI SOGGETTI?. 2. LA R.SA: CARATTERE ASSOCIATIVO E PRIVATISTICO. 3. LA R.S.U.: CARATTERE ELETTIVO ED UNITARIO. 4. MODELLO ELETTIVO E FORMA ORGANIZZATIVA DEL PLURALISMO. 5. LA TITOLARITÀ NEGOZIALE NELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA. 6. OBBLIGO DI CONTRATTARE E VINCOLI DI STIPULAZIONE. 7. LA TITOLARITÀ NELLA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO. 8. SULL'EFFICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO FRA RAPRESENTANZA E RAPPRESENTATIVITÀ.

L'ANALISI E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PSICOLOGICHE PER LA FUNZIONALITÀ DELL'ENTE LOCALE E LA GESTIONE DELLE RELAZIONI.

ARONICA, GIUSEPPE.

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2003, pág. 503 a 538

Sumario
1. INQUADRAMENTO DELLA TEMATICA: INGRESSO DELLA PSICOLOGÍA NELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI LOCALI. 2. NUCLEO CULTURALE DI BASE: LA TEORÍA DELL'ALCHIMIA EMOTIVA. 3. TECNICHE DEL FENG SHUI. 4. PSICOLOGÍA E COMUNICAZIONE. 5. LE DINAMICHE DEL GRUPPO ED APPLICAZIONI DELLA PSICOLOGÍA INDIVIDUALE DI ADLER. 6. CONCLUSIONI.

L'ATTIVITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PRINCIPI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA E IL PROGETTO DI QUALITÀ IN ATTO

BIANCHINI, MARCO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2003, pág. 349

Sumario
1. LE RIFORME "BASSANINI". 2. LE INCLINAZIONI NATURALI. 3. MOBBING E BURN-OUT. 4. MOBILITÀ E BANCA DATI DELLE COMPETENZE. 5. MEZZI E L.T. 6. VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E ATTIVITÀ COLLEGIALI. 7. RISULTATI E INCENTIVI. 8. CONFERENZE DI SERVIZI E SOVRAPPOSIZIONI DI ENTI. 9. IL SODDISFACIMENTO DELL'UTENZA. 10. IL CONTROLLO DI GESTIONE. 11. IL MANUALE DELLA QUALITÀ.

L'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA DEGLI ENTI LOCALI TRA REGOLE, MANAGEMENT E TECNOLOGIA

SETTE, ANTONIO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2004, pág. 34 a 58

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. LE REGOLE NEL PROCESSO DI INNOVAZIONE. 3. IL MANAGEMENT. 4. IL CASO DELLO SPORTELLO UNICO IMPRESSE DIGITALE NEL COMUNE DI ARGENTA (FE). 5. IL CASO DEL COMUNE DI TORINO - TORINOFACILE. 6. SVILUPPI E SCENARI POSSIBILI.

LA GESTIONE PER COMPETENZE: SIGNIFICATO TEORICO E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI

GIOVANNETTI, RICCARDO; CAMURRI, LUCA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2004, pág. 17

Sumario
1. COSA SONO LE COMPETENZE. 1.1. IL SIGNIFICATO TEORICO. 1.2. VERSO UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA. 1.3. LO SVILUPPO DEL CONCETTO DI COMPETENZA. 1.4. L'UTILITÀ DELLA GESTIONE PER COMPETENZE NEGLI ENTI LOCALI. 1.5. LA GESTIONE INTEGRATA DELLE PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI. 2. LO SVILUPPO DELLA "GESTIONE PER COMPETENZE" NEGLI ENTI LOCALI E NELLA P.A. 2.1. PREMESSA: LA "SCOMMESSA" SULLE COMPETENZE... 2.2. LO SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE "PER COMPETENZE" NEI CONTRATTI NAZIONALI. 2.3. COMPETENZE FRA "SAPERE", "SAPER FARE" E ATTEGIAMENTI: QUALI MODELLI DI GESTIONE PER LE SELEZIONI PUBBLICHE E PER LE PROGRESSIONI VERTICALI, ORIZZONTALI... 2.4. LA PERMANENZA DI SISTEMI COSTRUITI SULLA SOLA "VALUTAZIONE DEL SAPERE": UN'OPPORTUNITÀ NON ANCORA SFRUTTATA... 2.5. DEFINIRE IL "CONTENUTO" DELLA VALUTAZIONE: LA PRESTAZIONE NON È LA COMPETENZA, LA COMPETENZA NON È LA RESPONSABILITÀ... 2.6. IL "DOPPIO SALTO" PER UNA NUOVA GESTIONE: DALLE "TRE P" DI POSIZIONE", "PRESTAZIONE" E "POTENZIALE" ALLA GESTIONE PER COMPETENZE. 2.7. CARATTERIZZARE IL "SAPER FARE" DEL NOSTRO ENTE: LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E IL RUOLO DELLA DIRIGENZA.

LA REVISIONE DEL REGOLAMENTO DEI PROCEDIMIENTI DI CONCORSO E SELEZIONE DEGLI ENTI LOCALI PER L'ASSUNZIONE DI PERSONALE, ALLA LUCE DELLA RIFORMA CONSITUZIONALE E DELL'E-GOVERNMENT.

PAPADIA, PAOLA.

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 1/2003, pág. 77 a 83

Sumario
1. IL REGOLAMENTO E GLI EFFETTI DELLA RIFORMA. 2.L'APPROVAZIONE, L'ITER PER L'ADOZIONE DEL REGOLAMENTO. 3.IL PROCEDIMIENTO DI CONCORSO O SELEZIONE IN GENERE.

LA TUTELA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI SESSUALI: COMMENTO AL REGOLAMENTO "CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI STUDIO E DI LAVORO" DELL'UNIVERSITÀ DI GENOVA

VILLA, ALESSANDRA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 6/2004, pág. 103

Sumario
1. LA NORMATIVA EUROPEA. 2. IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA E DI TUTELA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA. 3. LA NORMATIVA NAZIONALE. 4. COMMENTO AL REGOLAMENTO "CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI STUDIO E DI LAVORO" DELL'UNIVERSITÀ DI GENOVA.

LE PARI OPPORTUNITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GRECCHI, ADA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 6/2004, pág. 91

Sumario
1. I CONCETTI DI PARI OPPORTUNITÀ E DI DIVERSITY MANAGEMENT. 2. LA SITUAZIONE DEI DIPENDENTI DELLA P.A. (NUMERI, PERCENTUALI, LIVELLI). 3. IL NODO DELLA MATERNITÀ. FLESSIBILITÀ, PART TIME, FORMAZIONE. 4. I PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE. 5. IL FUTURO PROSSIMO: IL BILANCIO DI GENERE.

Página 3 de 4