Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

TREND GESTIONALI DELLA FINANZA REGIONALE E LOCALE NEL CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI

ARRIGONI, RITA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1995, pág. 21

Sumario
1. Introduzione. 2. Nuove competenze della Corte dei conti a tutela della finanza pubblica. 3. Il problema del debito pubblico e l'esigenza del rafforzamento dei controlli. 4. Esperienze e primi risultati delle indagini della Corte dei conti sugli andamenti gestionali degli enti territoriali. 5. Qualche proposta conclusiva.

TUTELA DEL CITTADINO NEI CONFRONTI DEI FUNZIONARI PUBBLICI: LA LEGGE SOVIETICA DEL 30 GIUGNO 1.987

BETTINI, ROMANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1988, pág. 73

Sumario
I. A DIECI ANNI DALL'ART. 58 DELLA COSTITUZIONEì(1.977). II. PRIMI COMMEMTI OCCIDENTALI. III. DAL DIBATTITO "SOVIETOLOGICO" AL PIU GENERALE TEMA DEI RAPPORTI DELL'INDIVIDUO CON I GRANDI APPARATI BUROCRATICI NELLE SOCIETA CONTEMPORANEE.

UN APPROCCIO ORGANIZZATIVO ALL ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE .

SALVATO, MAURO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1988, pág. 71

Sumario
I. PREMESSA. II. IL PARADIGMA CENTRATO SUI FINI. III. LE NUOVE TENDENZE DELL'ANALISI ARGANIZZATIVA. V. ELEMENTI PER UN NUOVO PARADIGMA. V. L'ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE. VI. IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE. VII. LE STRUTTURE PER L'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE...

UN ESPERIMENTO DI VALUTAZINE DELLE ATTIVITA LAVORATIVE DEL MINISTERO DEL LAVORO TRA RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE E PERIFERICA E DECENTRAMENTO DEI SERVIZI PER L'IMPIEGO

REPETTO, DOMENICO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/2000, pág. 45

Sumario
1. La "filosofia" del Premio di produttività. 2.Evoluzione e stato di attuazione del Premio. 3. Il nuovocontesto organizzativo ed istituzionale.

UN'AUTHORITY CONTRO LA COLLUSIONE: UNA PROPOSTA NELLA PROSPETTIVA DELLE SCELTE PUBBLICHE

FIORITO, ALFREDO;GRILLO, MICHELE;POLO, MICHELE

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1997, pág. 153

Sumario
1. Tangentopoli: il fatto, le sue interpretazioni, i problemi posti. 2. Le "vie d'uscita da Tangentopoli". La necessità di un sistema complesso di misure preventive. 3. Lo scambio corrotto: un'analisi economica. 4. Il disegno di un'autorità elettiva di controllo dei comportamenti dei ...

UN'IPOTESI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

MARCONI, LOREDANA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1991, pág. 103

Sumario
1. Il disegno di legge di riforma della dirigenzaìpubblica: un progetto di rinnovamento. 2. Direzione perìobietivi: una modalita gestionale. 3. Direzione perìobiettivi e pubblica amministrazione.

UNA DOTTRINA DEL BUON GOVERNO PER L'ARABIA SAUDITA

BETTINI, ROMANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2004, pág. 5

Sumario
1. IL "BUON GOVERNO" NELLA TEORIA DI IBN TAYMIYYA. PREMESSA. 2. SARICA: UN DIRITTO RELIGIOSO COME DIRITTO POSITIVO. 3. L'ISLÂM DAL DIRITTO DEI GIURISTI ALL'IDEALTIPO LEGISLATIVO SECOLARIZZATO. 4. LA GLOBALIZZAZIONE CRITICA DEL DIRITTO. 5. SARÎCA ALLA RESA DEI CONTI STORICA ANCHE IN ARABIA SAUDITA? IL DETONATORE DEL "DIVERSO" OCCIDENTALE. 6. IL CONDOMINIO DEL POTERE NORMATIVO TRA DOTTRINA DEI TEOLOGI-GIURISTI E SOVRANO. LA POLARIZZAZIONE MICRO-MACRO SECONDO VOGEL E LA CRITICA DI M. WEBER. 7. IL "BUON GOVERNO" SECONDO LA DOTTRINA ORA "SAUDITA" DEL SIRIANO IBN TAYMIYYA. 8. "BUON GOVERNO" ALLA MERCÈ DELLA CORPORAZIONE DEI GIURISTI-TEOLOGI? IL CONSENSO (IJMÀ) DELLA COMUNITÀ DEI CREDENTI (UMMA) TRADITO?. 9. APPENDICE.

UNA INTRODUZIONE AGLI SCENARI DI LUNGO PERIODO

ISERNIA, PIERANGELO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1988, pág. 39

Sumario
I. INTRODUZIONE. II. DUE CONCEZIONI DELLA PREVISIONE. III. UNA DEFINIZIONE DI SCENARIO. IV. IL DISEGNO DI COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. V. VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLO SCENARIO. VI. CONCLUSIONE.

UNA NOTA PER LA RIFORMA DELLO STATO: QUARTA LIBERTÀ E FEDERALISMO DEMOCRATICO

MELDOLESI, LUCA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2009, pág. 7 a 31

Sumario
1. La libertà amministrativa e il dibattito. 2. L'introduzione di Giuliano Amato e il problema Tocqueville. 3. Genesi del federalismo democratico. 4. I due sistemi. 5. La questione italiana. 6. Circoli viziosi ed orizzonte europeo. 7. Tendenze federaliste. 8. L'equiparazione come chiave. 9. Federalismo del quotidiano. 10. Il federalismo democratico di tutti. 11. Alcuni aspetti di policy.

UNA RIFORMA AMMINISTRATIVA SENZA PARTITI?

NATALINI, ALESSANDRO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1997, pág. 5

Sumario
1. Premessa. 2. Politica e riforme amministrative (1979-1992). 3. Verso la nuova Repubblica?. 4. I Governi del maggioritario. 5. La coalizione per le riforme. 6. Le riforme amministrative con i partiti. 7. Le modalità e i contenuti del processo. 8. Bibliografia. 9. Summary.

Página 29 de 30