Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

SISTEMI INFORMATIVI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

MANCINI, ANDREA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1998, pág. 33

Sumario
1. Introduzione. 2. Il ruolo del controllo digestione. 3. I livelli del controllo di gestione. a) Ilcontrollo strategico. b) Il controllo direzionale. c) Ilcontrollo operativo. 4. Il disegno del sistema informativo.5. Le caratteristiche del sistema informativo.

SISTEMI MILITARI POST-MODERNI IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

MOSKOS, CHARLES C.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1993, pág. 29

Sumario
1. Introduzione. 2. Sociologia comparata. 3.ìEserciti post-moderni. 4. Conclusioni.

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL'EVOLUZIONE DEI CONTROLLI SUGLI ATTI E SULLA GESTIONE DEGLI ENTI LOCALI

PALOMBA, VINCENZO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2004, pág. 25

STATO E COMPLESSITA SOCIALE NEL MODELLO DI RELAZIONI TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

FACELLO, FRANCESCO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1988, pág. 31

Sumario
I. PREMESSA. MEDIAZIONE POLITICA E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. II. LA POLITICIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI.

STATO SOCIALE E DEMOCRAZIA

ROSSI, DELFINA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/2011, pág. 79 a 90

Sumario
1. Introduzione. 2. Il contesto economico e sociale. 3. Lo stato sociale. 3.1. Protezione sociale. 3.2. Politiche attive del lavoro e diritto allo studio. 4. Un approccio diverso. 5. Conclusioni. Bibliografia.

SUL -RENDIMENTO- DEL GOVERNO

BONANNI, MASSIMO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1986, pág. 135

TECNOLOGIE EMERGENTI E POLITICA INDUSTRIALE IN ITALIA

ADAMS, PAMELA Y;ORSENIGO, LUIGI

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1988, pág. 113

Sumario
I. INTRODUZIONE. II. LA POLITICA PUBBLICA E L'INDUSTRIA MICROELETTRONICA IN ITALIA. III. LA POLITICA PUBBLICA ITALIANA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLA BIOTECNOLOGIA. IV. CONCLUSIONI.

TENDENZE RECENTI DELLA RIFORMA AMMINISTRATIVA IN ITALIA: ALCUNE RIFLESSIONI IN CHIAVE COMPARATA

CAPANO, GILIBERTO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1991, pág. 139

Sumario
1. Introduzione. 2. Ultime vicende nel casoìitaliano. a) Le recenti leggi di riforma. b) Niente di nuovoìsotto il sole?. 3. Le politiche amministrative in Europaìnegli anni'80: una posizione preminente nell'agenda deiìgoverni. a) Soluzioni e strategie. b) Quale istituzione perìle riforme?. c) I principali settori di riformaìamministrativa tra omogeneità e differenze: ancora un ...

TENTATIVI DI DEMOCRATIZZAZIONE DI UN'ELITE. IL CASO DELL'ENA

CIACIA ARCURI, CINZIA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1988, pág. 83

TERZO MILLENNIO: L'ORGANIZZAZIONE DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE COME METAFORA.

ROMANO BETTINI.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2003, pág. 5 a 31

Sumario
I.IL TERRORISMO INTERNAZIONALE DELL'INIZIO DEL XXI SECOLO COME NUOVA METAFORA ORGANIZZATIVA. II.IL CONTESTO MILITARE DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE TRA MUTAMENTI TECNOLOGICI E MUTAMENTI CULTURALI. III.FENOMENOLOGIE BELLICHE E DIRITTO POSITIVO. IV.IL CONTRASTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE. V. CONCLUSIONI.METAFORA TERRORISTA INCERTA A CONFRONTO CON LA RISPOSTA MILITARE E NON MILITARE DEL CONTRASTO.

Página 28 de 30