Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

RIFLESSIONI SULL'ECONOMIA DELL'ANTI-CORRUZIONE

FRANZINI, MAURIZIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1997, pág. 185

Sumario
1. Introduzione. 2. La semplice "ricetta" dell'economia del crimine. 3. Le peculiarità della corruzione e le strategie dell'anti-corruzione. 3. La probabilità delle sanzioni: come elevarla?. 4. Il trade-off tra probabilità di sanzionare e "corrizione buona". 5. La concorrenza tra agenti ed i benefici della corruzione. 6. L'anti-corruzione e gli effetti sulle caratteristiche degli agenti. 7. Conclusioni.

RIFLESSIONI SULLA "QUESTIONE INDICATORI".

GIOVANNI COPPOLA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2003, pág. 9 a 15

RIFORMA DELL'ENTE LOCALE E MANAGEMENT PUBBLICO

D'AMICO, RENATO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1993, pág. 83

Sumario
1. Le ragioni di un'attenzione. 2. Dallaìmanagerialità aziendale privata a quella pubblica. 3. Iìcontenuti dell'attività manageriale pubblica nell'enteìlocale. 4. Formazione, professionalità e ateggiamenti delìmanager pubblico. 5. I rapporti con gli amministratoriìpolitici.

RIFORMA POLITICO-AMMINISTRATIVA E STATO FRANCESE: DALL'AFFERMAZIONE AL COMPROMESSO

MAZEY, SONIA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1991, pág. 43

Sumario
1. Introduzione. 2. Le riforme Defferre:ìdecentramento e democratizzazione dello Stato. 3. La naturaìdualista dello Stato francese. 4. Il contesto delle riformeìDefferre. a) L'emergere della regione: 1958-74. b) L'etàìgiscardiana: "la ritirata" dello Stato. c) Il settennato diìMitterrand: dirigismo decentrato. 5. La riformaìpolitico-amministrativa e lo Stato francese.

RIFORME AMMINISTRATIVE LEGATE AI CAMBIAMENT ECONOMICI (LA CONTRATTAZIONE COLLETIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO)

HILLEMI, SANTO;CHILLEMI, SANTO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1988, pág. 163

Sumario
I.ALCUNE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI. II.LE RAGIONIìDI UNA RIFORMA: EL RUOLO DEL SINDACATO. III.LA LEGGE QUADROìSUL PUBBLICO IMPIEGO 29-3-1.983...

SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. REVISIONE DEL CORSO DI RECLUTAMENTO PER FUNZIONARI DELLO ESTATO.

SEPE, STEFANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1990, pág. 91

Sumario
1. Programma del corso-anno accademico 1989/90. 2.ìArea tematica 1-Intervento pubblico ed attività di impresa.ì3. Area tematica 2-Integrazione europea: aspettiìistituzionali e finanziari. 3. Area tematica 3-Interventoìpubblico e mercato del lavoro. 4. Area tematica 4-La domandaìpubblica:le infrastrutture. 5. Area tematica 5- L'offertaìpubblica:i servizi pubblici fra Stato sociale e ...

SERVIZI DI CONTROLO INTERNO/ NUCLEI DI VALUTAZIONE: IL QUADRO ATTUATIVO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1998, pág. 135

SFIDUCIA NELLE RIFORME LEGISLATIVE TRA ELOGIO DELLA CONOSCENZA AUTOPOIETICA E DENUNCIA DELLA RESISTENZA PASSIVA BUROCRATICA

BETTINI, ROMANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1998, pág. 5

Sumario
Premessa. Due spunti "antilegislativi": aumentarela "conoscenza" nelle pubbliche amministrazioni, battere la"resistenza passiva" burocratica. 2. Connotati idealtipiciweberiani e realtà della burocrazia italiana. 3. Lastrategia della privatizzazione formale della dirigenzaburocratica in Italia negli anni '90 tra fiduciarietà,controlli di gestione e ricorso a dirigenti "esterni" atempo. 4. Dalla dirigenza burocratica alla dirigenzapolitica dell'amministrazione. La teoria sociologica del"degrado" politico dell'amministrazione tra "indifferenza"ed "interferenza" politica. 5. Burocrati legislatori oministri legislatori?. 6. La Pa utente di consulenze esterne"organizzative". 7. Alla ricerca di una nuova strategia dicontrasto al burocratismo: il knowledge worker come Deus exmachina per l'efficienza pubblica in una proposta dellasociologia del lavoro. 8. Osservazioni critiche in meritoalle difficoltà di "traslazione" del privato nel pubblico edalla retorica antifordista. 9. La nuova burocrazia: verso ilmercato delle professioni o verso la neocameralistica?. 10.Le risorse umane nel pubblico impiego tra qualità delleleggi e politica del personale. 11. Le riforme legislativeinutili: dall'invocazione di una "gnosi" improbabile alcapro espiatorio della "resistenza passiva" burocratica. 12.Un'analisi delle tesi sulla burocrazia "resistente" alleriforme. 13. Conclusioni. Aspettando godot? Eresia gnosticae nuovi algoritmi amministrativi per una burocrazia capace enon "resistente".

SIMBOLISMO ORGANIZZATIVO E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CZARNIAWSKA-JOERGES, BARBARA;STRATI, ANTONIO;LANZARA, GIOVAN FRANCESCO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1995, pág. 5

Sumario
1. Introduzione. 2. Il simbolismo negli studi sull'organizzazione della pubblica ammninistrazione. 3. L'approccio simbolico allo studio delle organizzazioni. 4. Tecnologia, sensemaking e contesto formativo nel lavoro giudiziario. Gli esperimenti di videoregistrazione del processo penale. 5. Culture del servizio pubblico e...

SISTEMI INFORMATIVI ED INDICATORI DI EFFICACIA, DI EFFICIENZA E DI QUALITA

REY, GUIDOM

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1996, pág. 137

Sumario
1. Premessa. 2. Gli strumenti di analisi. 3. Il ruolo dei sistemi informativi automatizzati. 4. A chi servono gli indicatori. 5. Regole e vincoli 6. Gli obiettivi. 7. Il ciclo del controllo. 8. Gli indicatori del sistema pubblica amministrazione. 9. Costi e benefici. 11. Conclusioni.

Página 27 de 30