Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

QUESTIONE MERIDIONALE E QUESTIONE ISTITUZIONALE

PIRRE, GIORGIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1989, pág. 109

Sumario
I. PREMESSA: QUESTIONE MERIDIONALE E QUESTIONE SOCIALE. II. GLI ACCERTAMENTI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO SULL'ATTIVITA DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. III. IL NUOVO MODELLO ISTITUZIONALE IN MATERIA DI OOPP. IV. I PIANI ANNUALI. V. QUESTIONE MERIDIONALE E QUESTIONE SICILIANA: LA MODERNIZZAZIONE PIU DIFFICILE. VI. BREVI CONSIDERAZIONI FINALI.

RECENTI CONTRIBUTI DELLA SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE FRANCESE

POTESTA, LUCIANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1987, pág. 161

RECRIMINARE SULLA SFERA PUBBLICA

RESTA, ELIGIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1997, pág. 215

Sumario
1. Recriminazioni. 2. Doppie legalità. 3. Parlanti e competenti. 4. I confini della legalità.

REGOLAZIONE FRA BUROCRAZIA E INTERESSI: UN POLICY STYLE ITALIANO?

MINELLI, ANNA R.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1997, pág. 141

Sumario
1. Introduzione. 2. La politica per la sicurezza in mare. 3. Il problema di policy. 4. Il contesto normativo italiano. 5. Contenuti della policy. 6. Processi e attori della policy. 7. Sicurezza, burocrazia, interessi. 8. Uno stile regolativo italiano?. 9. Conclusioni.

REGOLAZIONE SENZA REGOLE. IL CASO ITALIANO E LE POSSIBILI INTERPRETAZIONI

GIULIANI, MARCO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1989, pág. 3

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. UNO STILE REGOLATIVO?. 2.1. LA DOMANDA.ì2.2. LA FORMULAZIONE. 2.3. LA MESSA IN OPERA. 3. LEìPOSSIBILI INTERPRETAZIONI. 3.1. TEORIE VOLTE ALL'INTERESSEìPUBBLICO. 3.2. LE TEORIE VOLTE ALL'INTERESSE PRIVATO. 4. UNAìPRIMA VALUTAZIONE RISPETTO AL CASO ITALIANO

REGOLE GIURIDICHE E STRUTTURE ORGANIZZATIVE NEI RAPPORTI TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE.

MARCELLA GRANA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2003, pág. 37 a 51

Sumario
I. STUDI ORGANIZZATIVI E INDAGINI DI CAMPO NELLO STUDIO DEI RAPPORTI TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE. II.POLITICA E LEGISLAZIONE. III.STRUTTURE POLITICHE E ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO. IV. GLI APPARATI AMMINISTRATIVI E LA PARTECIPAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI. V. CULTURA AMMINISTRATIVA E POTERE POLITICO.

REGOLE GIURIDICHE ED EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA DEL LAVORO TELEMATICO: DAI PIANI DELL'UNIONE EUROPEA ALLE REALIZZAZIONI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA.

CONTALDO, ALFONSO.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/2004, pág. 103 a 127

Sumario
1. PREMESSA: IL TELELAVORO IN UN'OTTICA COMUNITARIA. 2. IL TELELAVORO: UNA POSSIBILE DEFINIZIONE. A) L'UNIONE EUROPEA E IL TELELAVORO. 3. LE DIVERSE FATTISPECIE DI TELELAVORO. 4. CENNI SULLA DISCIPLINA NORMATIVA ITALIANA. 5. IL TELELAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. A) IL DPR 8 MARZO 1999, N. 70, E LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA PERSONALITA' DEL TELELAVORATORE PUBBLICO.

RESISTENZE SOCIO-CULTURALI AL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: DECENTRAMENTO E FORMAZIONE IN UN'AZIENDA DI TRASPORTO PUBBLICO

NICOLAI, MARCO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1998, pág. 33

Sumario
1. Introduzione. 2. Sviluppo e crisi del modelloburocratico. 3. La ricerca. 4. Osservazioni conclusive.

RESTRUCTURATION ADMINISTRATIVE EN VUE D'UN AJUSTEMENT ECONOMIQUE: POLITIQUE DE DECENTRALISATION AU SENEGAL.

RONDINELLI, DENNIS A.;HENRY P. MINIS, JR

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1990, pág. 535

Sumario
1. Les defis de la relance economique au Sénegal.ì2. Les effets défavorables de la décentralisation. 3.ìPolitiques de décentralisation au Sénegal.

RETI ISTITUZIONALI E SVILUPPO INTEGRATO DELLE AREE MONTANE

OSTI, GIORGIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1996, pág. 57

Sumario
1. Introduzione. 2. Le relazioni intergovernative. 3. Reti istituzionali e sviluppo integrato: le potenzialità delle comunità montane. 4. Reti istituzionali e interventi della comunità montana. 5. Alcune conclusioni.

Página 26 de 30