Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

PROFILO STORICO DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE DELLO STATO DELLA COSTITUENTE ALLA FINE DEGLI ANNI '70

SEPE, STEFANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1987, pág. 40

Sumario
I. ALL'ORIGINE DEGLI ASSETTI ATTUALI. II. L'AMMINIS-TRAZIONE NEL DOPOGUERRA: DAL 1944 ALLA COSTITUENTE. III. L'AMMINISTRAZIONE REPUBBLICANA. IV. I TENTATIVI DI RIFORMA.

PROSPETTIVE DI RIORDINO DELL'AMMINISTRAZIONE PERIFERICA DELLO STATO: IL VALORE AGGIUNTO DELL'UTG

LEGA, LAURA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2000, pág. 77

Sumario
1. Premessa. 2. Il movimento ascendente che haportato alla riforma. 3. La legge 59. 4. La rappresentanzaperiferica dello Stato nella legislazione delegata:l'Ufficio territoriale di Governo. 5. I lineamentifunzionali dell'Utg. Dal "coordinamento" all'integrazionedella Pa: l'Utg come evoluzione della prefettura. 6. Ilsistema relazionale dell'Utg. 7. Conclusioni. Possibililineamenti di costruzione dell'Utg.

PROVE DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA: LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE DELL'EMILIA-ROMAGNA

MENGOZZI, ALESSANDRO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2011, pág. 33 a 38

Sumario
Riassunto. 1. La sfida della partecipazione democratica. 2. La legge 3/2010 della Regione Emilia-Romagna. 3. Uno spazio di possibilità.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SISTEMA DELLA TRASPARENZA E FORMAZIONE PROFESSIONALE

CASTELLI, CESARE

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1996, pág. 99

Sumario
1. Il sistema della trasparenza nella pubblica amministrazione e la creazione di una cultura del servizio. 2. La formazione nelle organizzazioni private e nel mondo pubblico. 3. Aspetti giuridici della professionalità e della formazione nel pubblico impiego. 4. Come dirigere la formazione. 5. La comunicazione pubblica come elemento base per la formazione. 6. Conclusioni.

PUO EL CONCETTO DI CULTURA ORGANIZZATIVA CONTRIBUIRE ALLO STUDIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED AL SUO MUTAMENTO?

GHERARDI, SILVIA;MORTARA, VITTORIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1987, pág. 39

Sumario
I. IL NUOVO PARADIGMA DEGLI STUDI ORGANIZZATIVI. II. LA CULTURA ORGANIZZATIVA: SIGNIFICATI ED IMPLICAZIONI DEL TERMINE. III. LA CULTURA ORGANIZZATIVA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA. IV. ALCUNE CONCLUSIONI PROVVISORIE E PROBLEMATICHE.

PUO IL CONCETTO DI CULTURA ORGANIZZATIVA CONTRIBUIRE ALLO STUDIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED AL SUO MUTAMENTO?.

GHERARDI, SILVIA;MORATA, VITTORIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1987, pág. 39

Sumario
I. IL NUOVO PARADIGMA DEGLI STUDY ORGANIZZATIVI.-ìI. LA CULTURA ORGANIZZATIVA: SIGNIFICATI ED IMPLICAZIONI DELìTERMINE.- III. LA CULTURA ORGANIZZATIVA DELLA PUBBLICAìAMMINISTRAZIONE ITALIANA.- IV. ALCUNE CONCLUSIONIìPROVVISORIE E PROBLEMATICHE.

QUADRO TEMATICO PER UNA RICERCA SULLA PRODUTTIVITA DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI

BETTINI, ROMANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1992, pág. 125

Sumario
1. Introduzione ad una ricognizione delle tematicheìin materia di produttività pubblica. 2. Teoria dellaìproduttività pubblica. Il momento funzionale ed il momentoìdisfunzionale. 3. La produttività pubblica in Italia.ìAspetti contingenti ed aspetti "costanti". 4. Le spiegazioniìdel "paradosso italiano". I "rimedi" 5. Verso una più maturaìe diffusa cultura organizzativo-amministrativa come ...

QUALE SICUREZZA? MOBILITAZIONI LOCALI E COMITATI CITTADINI

ANDRETTA, MASSIMILIANO; PORTA, DONATELLA DELLA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/2005, pág. 77 a 104

Sumario
1. LE MOBILITAZIONI SULLA SICUREZZA: UNA INTRODUZIONE. 2. CAMPAGNE SULLA SICUREZZA E COMUNITÀ. 3. IL DISCORSO SULLA SICUREZZA. 4. LOCALISMO E OPPORTUNITÀ POLITICHE. 5. SICUREZZA E DEMOCRAZIE: ALCUNE CONCLUSIONI.

QUALI CRITERI E QUALI CONTROLLI NELLA RIFORMA DELLA PA?

BIANCHI, MASSIMO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2000, pág. 133

Sumario
1. Rapporti fra giuristi ed aziendalisti el'efficacia della riforma. 2. Controlli aziendali e non. 3.Indici, parametri: non è solo questione di linguaggio.

QUESTIONE AMMINISTRATIVA E QUESTIONE MERIDIONALE: IL CONTROLLO DI GESTIONE COME INNOVAZIONE ISTITUZIONALE

BATTISTELLI, FABRIZIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1999, pág. 31

Sumario
1. Introduzione. 2. Sud e "globalizzazioneeuropea". 3. Crisi del ruolo pubblico e crisi delleamministrazioni pubbliche. 4. Controllo di gestione eapprendimento istituzionale.

Página 25 de 30