Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

PER LE IMPRESE MERIDIONALI L'INNOVAZIONE VIENE DALL'EUROPA.

CHIAPPETTA, ANTONIO; CONTRASTO, EMILIO.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/2004, pág. 129 a 147

Sumario
1. UN PROBLEMA REALE. 2. LE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA. 3. I FONDI DI GARANZIA UE. 4. LA NORMATIVA NAZIONALE: IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI. 5. LE EVENTUALI GARANZIE DA PARTE DELL'ENTE REGIONE: POSSIBILITA' E LIMITI. 6. IL COINVOLGIMENTO NEI PROCESSI DI SVILUPPO (PURCHE' SANI) DEI VARI SOGGETTI ISTITUZIONALI, REGIONI E BANCHE NELLA REGIONE CALABRIA.

PIU INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE: COSI CAMBIA LA PA

MERCURI, SANDRO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2002, pág. 129

Sumario
Introduzione. 1. Il problema coinvolge tutti. 2. Comunicare con o ai cittadini. 3. Il ruolo delle nuove tecnologie. 4. Il ruolo degli enti locali attraverso il sesto rapporto "Città digitali". 5. Contenuti informativi poco fruibili. 6. Usabilità e accessibilità dei siti. 7. Comunicatori in prima linea.

POLITICA E TECNOLOGIA: PROPOSTE DI ANALISI

MINELLI, ANNA R.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1988, pág. 3

POLITICHE E PROCESSI REGOLATIVI. UNA RIFLESSIONE SUGLI STUDI COMPARATI DELLA REGOLAZIONE AMBIENTALE

LIZZI, RENATA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1995, pág. 73

Sumario
1. Introduzione. 2. Regolazione, politiche regolative e politica della regolazione. 3. Le politiche regolative ambientali: alcune premesse. 4. Processi regolativi e comparazione. Una scelta di metodo. 5. La letteratura comparata sulle politiche regolative ambientali. Proposte analitico-interpretative. 6. Riflessioni conclusive: approcci alternativi allo studio ...

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE RIORDINAMENTO DELLA DIRIGENZA STATALE E DELLE ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI ED...

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1989, pág. 87

Sumario
I. RELAZIONE. II. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE RIORDINAMENTO DELLA DIRIGENZA STATALE E DELLE ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI ED ISTITUZIONALI.

PRESUNTA INFLAZIONE LEGISLATIVA, DRAFTING SOSTANZIALE E NUOVI APPROCCI ALLO STUDIO DELL'EFFICIENZA DEGLI APPARATI

BETTINI, ROMANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1997, pág. 19

Sumario
1. Introduzione. Nuova statualità e nuovi approcci allo studio dell'efficienza degli apparati. 2. Complessità della società e numero delle leggi. La "caduta di stile della riflessione giuridica" nella lamentazione sulla quantità eccessiva delle norme. 3. Il punto sulla quantità delle vigenti in Italia. 4. Qualità (e non quantità) delle leggi. Il contributo delle scienze sociali alla razionalità materiale di un diritto positivo funzionale oltre che "giusto" e tecnicamente corretto.

PRODUTTIVITA E FLESSIBILITA RETRIBUTIVA: DALLA MANIFATTURA AI SERVIZI PUBBLICI

BATTAGLIA, FILIPPO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1992, pág. 45

Sumario
1. Introduzione. 2. Concetti. a) La qualità delìservizio. 3. La retribuzione flessibile. a) Cosa si paga. b)ìCome si remunera. 4. I cambiamenti, la terziarizzazione. 5.ìL'incentivazione del lavoro impiegatizio. 6. La flessibilitàìall'estero. 7. La pubblica amministrazione. 8. Produttivitàìe flessibilità nelle relazioni industriali. 9. Le relazioniìindustriali nel pubblico impiego. 10. Le prospettive.

PROFILI AMMINISTRATIVI NELLA COMPARAZIONE DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA E NAZIONALE DELLA TUTELA DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

TAFANI, STEFANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/2002, pág. 79

Sumario
1. Premesse storiche. 2. I comportamenti anticoncorrenziali nella previsione legislativa nazionale: legge 287 del 10.10.1990. 3. Ambiti e profili istruttori e sanzionatori dell'intervento antitrust in tema di concorrenza. 4. I comportamenti anticoncorrenziali delle imprese nella previsione legislativa comunitaria. 5. Il Libro Verde del 1996 e la riforma del Regolamento sulle concentrazioni. 6. Conclusioni.

PROFILI DELLA QUESTIONE ORGANIZZATIVA NEGLI ENTI LOCALI

TRUINI,ALESSANDRO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1993, pág. 43

Sumario
1. L'assetto attuale dei rapporti interorganici aìlivello di governo locale. I nodi problematici. 2. Allaìricerca del concetto di "organo di ente locale". 3. Iìrapporti tra "stabilità" e "rendimento" degli organiìpolitici nell'ambito degli enti locali. 4. Aspettativeì"tradite" e contenuti della l. 142/1990. 5. Esame criticoìdella normativa. 6. Le novità introdotte con la l. 81/1993.ì7. Esame critico delle norme della l. 81/1993. 8. Nuovi ...

PROFILI PENALISTICI DELLA RESPONSABILITA DEL PUBBLICO FUNZIONARIO: IL NUOVO DELITO DI ABUSO D'UFFICIO

TABARRO, PAOLO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1999, pág. 145

Sumario
1. Le incongruenze della procedente normativa intema di abuso d'ufficio: la trasformazione da reato dipericolo a reato d'evento. 2. L'interesse tutelato. 3. Larelazione tra gli interessi tutelati dall'abuso d'ufficio eil principio di responsabilità configurato dalla. l. n. 241del 1990 e dai provvedimenti di riforma della dirigenzapubblica. 4. Il soggetto attivo e passivo del reato. 5.L'elemento soggettivo del reato. 6. L'ingiusto vantaggiopatrimoniale. 7. La condotta punible e in particolarel'abuso d'ufficio mediante condotta omissiva. 8. L'abusod'ufficio e la violazione di legge. 9. L'abuso d'ufficio e l'incompetenza. 10. L'abuso d'ufficio e l'eccesso di potere.

Página 24 de 30