Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

ASSETTO ISTITUZIONALE: PROFILI ORGANIZZATIVI

CAMMELLI, MARCO

Regione e Governo Locale, n.º 6/1995, pág. 839

Sumario
1. Premesse e contesto. 2. La pianificazione provinciale. 3. Il profilo organizzativo.

ASSOCIAZIONISMO E MODELLI DI COLLABORAZIONE IN FRANCIA: VERSO NUOVE FORME DI PLURALISMO DEMOCRATICO?

CALAMO SPECCHIA, MARIA

Regione e Governo Locale, n.º 6/1996, pág. 335

Sumario
1. Premessa. 2. Associazionismo e decentramento come modo di intendere il rapporto Stato/communità. 3. L'apertura dell'organizzazione amministrativa dello Stato alla formula associativa. Le forme di collaborazione. 4. Conclusioni.

ASSUNZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI CARATTERE INDUSTRIALE E COMMERCIALE: PROFILI GIURIDICI

CAIA, GIUSEPPE

Regione e Governo Locale, n.º 1/1992, pág. 9

Sumario
1. L'assunzione dei servizi pubblici locali:ìdisciplina e prospettive. 2. I modelli di gestione deiìservizi pubblici locali.

ATTIVITA DI SUPPORTO AI PROCESSI DECISIONALI. ESPERIENZE IN ATTO PRESSO IL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

VEDOVATO, PIETRO;ZANON, ROBERTO

Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 1059

Sumario
1. Premessa. 2. Il progetto quadro "Valutazione delle leggi e delle politiche regionali". 2.1. Il progetto "Rendicontazione delle leggi regionali". 2.2. Il progetto "Analisi di impatto della regolazione". 2.3. Il progetto "Valutazione ex ante". 2.4. Gli osservatori. 2.5. Il progetto per il miglioramento dell'attività di consultazione. 3. Conclusioni.

ATTUAZIONE O REVISIONES DEL TITOLOV?

TANIA GROPPI.

Regione e Governo Locale, n.º 3/2003, pág. 397 a 406

Sumario
I.I NODI IRRISOLTI DELLA RIFORMA. II.QUALE SPAZIO PER LA "LEGGE LA LOGGIA"?. III. QUALE SPAZIO PER ALTRE FONTI STATALI E REGIONALI?. IV.IL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE SULLA CD. "DEVOLUTION". V.IL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI L'11 APRILE 2003. VI.COME MIGLIORARE IL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO?.

AUTONOMIA DELL'ISTRUZIONE E RIFORME ISTITUZIONALI: NOTE INTRODUTTIVE.

GIAN CANDIDO DE MARTIN

Regione e Governo Locale, n.º 2/2004, pág. 217 a 227

AUTONOMIA REGIONALE E CONTROLLI DIVERSI DA QUELLI TIPICI SUGLI ATTI NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

CARPANI, GUIDO

Regione e Governo Locale, n.º 6/1996, pág. 133

Sumario
1. Autonomia e controlli: cenni. 2. Annullamento governativo extra ordinem degli atti illegittimi ed autonomia amministrativa delle regioni. 3. Le ispezioni in materia di pubblico impiego. 4. La verifica dei costi e dei risultati conseguiti dalle regioni nell'erogazione del servizio sanitario. 5. Gli interventi sostitutivi. 6. Il controllo successivo della Corte dei conti sulla ...

AUTONOMIA STATUTARIA E "SPIRITO DELLA COSTITUZIONE".

ROBERTO BIN

Regione e Governo Locale, n.º 3/2004, pág. 419 a 433

Sumario
I. NON VOGLIO VIVERE IN CURVA. II. IL "SERVO ARBITRIO". III.QUESTIONE DI METODO. IV. "SI TURPITUDINEM SEQUATUR LITTERAE ..." V. QUANDO I RAPPRESENTANTI HANNO PAURA DEI RAPPRESENTATI. VI.IL PARADOSSO DELL'AUTONOMIA STATUTARIA.

AUTONOMIA STATUTARIA E FORMA DI GOVERNO REGIONALE: I "PALETTI DELLA CONSULTA (E UNA RIFLESSIONE FINALE).

ANTONIO RUGGERI

Regione e Governo Locale, n.º 3/2004, pág. 377 a 398

Sumario
I. L'ANIMUS METODICO COL QUALE RIGUARDARE ALLA PRONUNZIA DELLA CORTE, SE CON SPIRITO CRITICO, "ESTERNO" ALLA PRONUNZIA STESSA, OVVERO MUOVENDO DA CIÒ CHE ESSA HA ORMAI STABILITO E TENTANDO DI STABILIRE QUALI SPAZI CONCRETAMENTE RESIDUINO ALLA PROGETTAZIONE STATUTARIA. I "PALETTI" FISSATI DALLA CORTE IN TEMA DI FORMA DI GOVERNO: IN ISPECIE, L'ACCEZIONE SOSTANZIALE DI ELEZIONE "DIRETTA". ...

AUTONOMIE E LEGGE FINANZIARIA

VARIOS

Regione e Governo Locale, n.º 6/1986, pág. 1

Sumario
I. LEGGE FINANZIARIA E COORDINAMENTO DELLA FINANZAìPUBBLICA.- II. LEGGE FINANZIARIA E RIFLESSI SUI POTERIìREGIONALI.- III. PARTECIPAZIONE DEGLI ENTI TERRITORIALI ALLAìFORMAZIONE DELLA LEGGE FINANZIARIA E DEL BILANCIO DELLOìSTATO.......

Página 2 de 39