ASSETTO ISTITUZIONALE: PROFILI ORGANIZZATIVI
CAMMELLI, MARCO
Regione e Governo Locale, n.º 6/1995, pág. 839
ASSOCIAZIONISMO E MODELLI DI COLLABORAZIONE IN FRANCIA: VERSO NUOVE FORME DI PLURALISMO DEMOCRATICO?
CALAMO SPECCHIA, MARIA
Regione e Governo Locale, n.º 6/1996, pág. 335
ASSUNZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI CARATTERE INDUSTRIALE E COMMERCIALE: PROFILI GIURIDICI
CAIA, GIUSEPPE
Regione e Governo Locale, n.º 1/1992, pág. 9
ATTIVITA DI SUPPORTO AI PROCESSI DECISIONALI. ESPERIENZE IN ATTO PRESSO IL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
VEDOVATO, PIETRO;ZANON, ROBERTO
Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 1059
ATTUAZIONE O REVISIONES DEL TITOLOV?
TANIA GROPPI.
Regione e Governo Locale, n.º 3/2003, pág. 397 a 406
AUTONOMIA DELL'ISTRUZIONE E RIFORME ISTITUZIONALI: NOTE INTRODUTTIVE.
GIAN CANDIDO DE MARTIN
Regione e Governo Locale, n.º 2/2004, pág. 217 a 227
AUTONOMIA REGIONALE E CONTROLLI DIVERSI DA QUELLI TIPICI SUGLI ATTI NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
CARPANI, GUIDO
Regione e Governo Locale, n.º 6/1996, pág. 133
AUTONOMIA STATUTARIA E "SPIRITO DELLA COSTITUZIONE".
ROBERTO BIN
Regione e Governo Locale, n.º 3/2004, pág. 419 a 433
AUTONOMIA STATUTARIA E FORMA DI GOVERNO REGIONALE: I "PALETTI DELLA CONSULTA (E UNA RIFLESSIONE FINALE).
ANTONIO RUGGERI
Regione e Governo Locale, n.º 3/2004, pág. 377 a 398