I PROFILI PROFESSIONALI NEGLI ENTI LOCALI: IL CASO DELLA PROVINCIA DI MILANO
GIOVANNETTI, RICCARDO
Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2004, pág. 73
IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO: PROSPETTIVE GIURIDICHE DI REALIZZABILITÀ TRA ESIGENZE DI AUTOMAZIONE DEL PROCEDIMIENTO E RISPETTO DELLA LEGITTIMITÀ.
TEODORI, GIAMPAOLO
Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 1/2003, pág. 47 a 62
IL DIRETTORE GENERALE E IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
BERTOLA, MICHELE Y ROMAGNOLI, ELISA
Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2004, pág. 70 a 86
IL DIRIGENTE PUBBLICO QUALE DATORE DI LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: POTERI E RESPONSABILITÀ
SPINELLI, CARLA
Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 2/2004, pág. 68
IL LICENZIAMIENTO DEL DIRIGENTE PUBBLICO.
PERDONÀ, GIAMPAOLO.
Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 1/2003, pág. 63 a 75
IL MONITORAGGIO DELL'ARAN SULL'ESERCIZIO DEI POTERI DEL PRIVATO DATORE DI LAVORO NEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI
MASTROGIUSEPPE, PIERLUIGI; SOLOPERTO, ROSARIO
Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 2/2004, pág. 97
IL PERCORSO NEGOZIALE PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA
DI FILIPPO, AMEDEO
Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 2/2004, pág. 22
IL PERSONALE DELL'ENTE LOCALE: PROFILO STORICO, CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E PROSPETIVE
PAPADIA, PAOLA; PAPADIA, VINCENZO
Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2003, pág. 355
IL POTERE ORGANIZZATIVO DEI DIRIGENTI PUBBLICI TRA MICRO E MACRO-ORGANIZZAZIONE
RICCARDI, ANGELICA
Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2004, pág. 19 a 33
IL PROBLEMA DELLA CONFIGURABILITÁ DEL RECESSO AD NUTUM PER LA DIRIGENZA DEGLI ENTI LOCALI.
OLIVERI, LUIGI.
Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2003, pág. 481 a 490