Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

I PROFILI PROFESSIONALI NEGLI ENTI LOCALI: IL CASO DELLA PROVINCIA DI MILANO

GIOVANNETTI, RICCARDO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2004, pág. 73

Sumario
1.1. IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE. 1.2. PROFILI PROFESSIONALI ED EQUIVALENZA DELLE MANSIONI. 1.3. PROFILI PROFESSIONALI E SVILUPPO ORGANIZZATIVO. 1.4. POSSIBILI SOLUZIONI ADOTTATE NELLE ESPERIENZE DEGLI ENTI LOCALI. 2. IL CASO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO: PROSPETTIVE GIURIDICHE DI REALIZZABILITÀ TRA ESIGENZE DI AUTOMAZIONE DEL PROCEDIMIENTO E RISPETTO DELLA LEGITTIMITÀ.

TEODORI, GIAMPAOLO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 1/2003, pág. 47 a 62

Sumario
1. I STEP: GESTIONE IN VIA INFORMATICA-TELEMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AL CONCORSO PUBBLICO. 2. II STEP: DOWNLOAD DELLE INFORMAZIONI O DELLA MODULISTICA. 3. III STEP DI AUTOMAZIONE: AVVIO E GESTIONE ON LINE DELLA PROCEDURA.

IL DIRETTORE GENERALE E IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

BERTOLA, MICHELE Y ROMAGNOLI, ELISA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2004, pág. 70 a 86

Sumario
1. IL SISTEMA DI DIREZIONE. 2. IL DIRETTORE GENERALE. 3. STRUMENTI PER LA DIREZIONE. 4. LA GESTIONE DEL PERSONALE. 5. IL BENESSERE ORGANIZZATIVO.

IL DIRIGENTE PUBBLICO QUALE DATORE DI LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: POTERI E RESPONSABILITÀ

SPINELLI, CARLA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 2/2004, pág. 68

Sumario
1. IL DATORE DI LAVORO PUBBLICO. 2. LA GESTIONE DEL PERSONALE. 3. LE RELAZIONI SINDACALI. 4. CONCLUSIONI.

IL LICENZIAMIENTO DEL DIRIGENTE PUBBLICO.

PERDONÀ, GIAMPAOLO.

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 1/2003, pág. 63 a 75

Sumario
1. IL LICENZIAMIENTO AD NUTUM. 2.IL LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA. 3. IL LICENZIAMENTO PER RESPONSABILITÀ DI RISULTATO. 4. SEGUE... I CONTROLLI. 5. IL LICENZIAMIENTO PER RAGIONI "OGGETTIVE". 6. ALTRI CASI DI RECESSO DEL DATORE DI LAVORO PUBBLICO.

IL MONITORAGGIO DELL'ARAN SULL'ESERCIZIO DEI POTERI DEL PRIVATO DATORE DI LAVORO NEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

MASTROGIUSEPPE, PIERLUIGI; SOLOPERTO, ROSARIO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 2/2004, pág. 97

Sumario
1. PREMESSA. 2. LA RIFORMA DEL LAVORO PUBBLICO. 3. UNA DISTANZA CRESCENTE TRA SCHEMA GIURIDICO E REALTÀ SOCIALE. 4. CONTENUTI E METODOLOGIA DELL'INDAGINE. 5. I RISULTATI DELL'INDAGINE. 6. ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

IL PERCORSO NEGOZIALE PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

DI FILIPPO, AMEDEO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 2/2004, pág. 22

Sumario
1. NOMINA DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA. 2. COSTITUZIONE DELLA DELEGAZIONE DI PARTE SINDACALE (TERRITORIALE). 3. ACQUISIZIONE DELLA O DELLE PIATTAFORME SINDACALI (UNITARIE O DISTINTE). 4. PREPARAZIONE DELLA TRATTATIVA. 5. ADOZIONE DELLE DIRETTIVE PER LA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA. 6. CONVOCAZIONE DELLE DELEGAZIONI SINDACALI E SVOLGIMENTO DELLA FASE NEGOZIALE. 7. STESURA DEL TESTO NEGOZIALE. 8. FIRMA DELLA IPOTESI DI ACCORDO DECENTRATO. 9. VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ DEGLI ONERI FINANZIARI. PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA. 10. ESAME DELL'ORGANO DI DIREZIONE POLITICA E AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE. 11. SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO. 12. TRASMISSIONE ALL'ARAN E PUBBLICITÀ.

IL PERSONALE DELL'ENTE LOCALE: PROFILO STORICO, CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E PROSPETIVE

PAPADIA, PAOLA; PAPADIA, VINCENZO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2003, pág. 355

Sumario
1. LA RIFORMA DEL RAPPORTO DI LAVORO. 2. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. 3. LA PRESTAZIONE DI LAVORO E L'OBBLIGO RETRIBUTIVO. 4. IL NUOVO RUOLO DELLA DIRIGENZA. 5. CONCLUSIONI.

IL POTERE ORGANIZZATIVO DEI DIRIGENTI PUBBLICI TRA MICRO E MACRO-ORGANIZZAZIONE

RICCARDI, ANGELICA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2004, pág. 19 a 33

Sumario
1. IL POTERE DI ORGANIZZAZIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI: LE NORME DI RIFERIMENTO. 2. IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI.

IL PROBLEMA DELLA CONFIGURABILITÁ DEL RECESSO AD NUTUM PER LA DIRIGENZA DEGLI ENTI LOCALI.

OLIVERI, LUIGI.

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2003, pág. 481 a 490

Página 2 de 4