Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

ANNOTAZIONI SULLA LEGGE FINANZIARIA 2003 CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DEGLI ENTI LOCALI.

SANTOMAURO, GIOVANNI.

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 1/2003, pág. 13 a 46

Sumario
1. PREMESSA. 2. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI (ART. 13). 3. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI (ART. 24). 4. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTROLLI INTERNI (ART. 23-COMMA 4-5-ART. 28- ART. 30) 5. IL PATTO DI STABILITA INTERNO (ART. 29). 6. DISPOSIZIONI FINANZIARIE AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL BILANCIO 2003 (ART. 31). 7. DISPOSIZIONE IN MATERIA DI ASSUNZIONE DI PERSONALE (ART. 34) 8. DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELLA PROGETTAZIONE DELLE OO.PP. DELLE REGIONI ED EE.LL (ART. 70). 9. IL PRINCIPIO DI SEPARAZIONE TRA ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E DI GESTIONE NELL'AMBITO DEL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA. 10. CONCLUSIONI.

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E RELAZIONI SINDACALI

CAPORALE, ALBERTO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2004, pág. 59 a 69

COLLABORAZIONE ESTERNE E FUNZIONI DIRIGENZIALI.

LAZZARO, SIMONA.

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2003, pág. 473 a 480

CONCILIAZIONE ED ARBITRATO NEL PUBBLICO IMPIEGO: UNA VIA DIVERSA PER UNA GIUSTIZIA PIÙ RAPIDA

BENEDETTO, MARIA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2003, pág. 333

Sumario
I. IL C.C.N.Q. IN MATERIA DI CONCILIAZIONE ED ARBITRATO INTRODUCE UNA NUOVA E PECULIARE PROCEDURA STRAGIUDIZIALE PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO. II. 1ª FASE DELLA NUOVA PROCEDURA ARBITRALE: TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE. III. 2ª FASE: EVENTUALE TRATTAZIONE CONTENZIOSA.

DAI CARICHI DI LAVORO ALLA GESTIONE DINAMICA DEGLI ORGANICI

BONETTI, ALESSANDRA, COSMI, LISA Y VALOTTI, GIOVANNI

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2004, pág. 123 a 154

Sumario
1. PREMESSA. 2. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE DEL PERSONALE: ASPETTI DEFINITORI. 3. I DIVERSI APPROCCI ALLA PROGRAMMAZIONE E AL DIMENSIONAMENTO DEL PERSONALE. 4. L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI ORGANICI DELL'ESPERIENZA DEGLI ENTI: DAI CARICHI DI LAVORO AL MODELLO DELLE COMPETENZE. 5. VERSO UN "MODELLO STRATEGICO" DI PROGRAMMAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEL PERSONALE: IL CASO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. 6. GLI ELEMENTI QUALIFICANTI DI UN APPROCCIO STRATEGICO ALLA PROGRAMMAZIONE DEL PERSONALE.

DALLA LEGGE N. 196/1997 (LEGGE "TREU") ALLA LEGGE N. 30/2003 (LEGGE "BIAGI"): IL PROCESSO DI RIFORMA

DEL PUNTA, RICCARDO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 6/2003, pág. 723

Sumario
1. DALLA LEGGE N. 196/97 AL DECRETO LEGISLATIVO N. 276/2003. 2. IL CANTIERE DELLE RIFORME. 3. IL DIRITTO DEL LAVORO "DELLA FLESSIBILITÀ". 4. TUTELE DIFFICILI. 5. LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO.

GLI STRUMENTI DELLA GESTIONE DEL PERSONALE IN COMUNI DI MINORI DIMENSIONI

RENNA, CINZIA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 6/2004, pág. 123

I CITTADINI EXTRACOMUNITARI E L'ACCESSO AL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DE PAULIS, STEFANIA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2004, pág. 87 a 98

Sumario
1. PREMESSA. 2. IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL'UNIONE. 3. IL DIRITTO INTERNO ITALIANO. 4. LA GIURISPRUDENZA.

I CONCORSI IN ATTO NEGLI ENTI LOCALI NEL REGIME DI BLOCCO DEGLI ORGANICI INTRODOTTO DALL'ART. 34 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2003, Nº 289.

MAROTTI, FEDELE.

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2003, pág. 491 a 502

Sumario
1. IL BLOCCO DELLE ASSUNZIONI. 2. LE PROCEDURE CONCORSUALI NEL REGIME DI CONTRATTUALIZZAZIONE DEL LAVORO PUBBLICO. 3. I CRITERI DI APPLICAZIONE DEL BLOCCO DEGLI ORGANICI. 4. I CRITERI TEMPORALI DI APPLICAZIONE DELLA NORMA.

I CONTRATTI NEGLI ENTI LOCALI E I CONTROLLI DEI CONTRATTI INTEGRATIVI

VOCI, PIETRO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2004, pág. 99

Sumario
1. PREMESSA. 2. IL NUOVO RUOLO DELLA CORTE DEI CONTI. 3. I CONTROLLI DI FINANZA PUBBLICA SVOLTI DAL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. 4. I CONTROLLI ISPETTIVI SULLE AUTONOMIE TERRITORIALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA. 5. CONCLUSIONI.

Página 1 de 4