• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

ORGANIZACION Y POLITICA DE SERVICIOS SANITARIOS

VARIOS

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1986, pág. 3

I. ORGANIZZAZIONE E POLITICA DELLA SALUTE.- II.ìPOLITICA E RIFORMISMO SANITARIO IN ITALIA.- III. L'AUTONOMIAìPROFESSIONALE DEI MEDICI E LO STATO SOCIALE: PROBLEMA OìSOLUZIONE?.- IV. POLITICIZZAZIONE DELLA MEDICINA Eì"SANITARIZZAZIONE" DELLA POLITICA. IL POTERE DEI MEDICIìNEGLI STATI UNITI...


Añadir al carrito

ORGANIZZAZIONE E INFORTUNI SUL LAVORO IN ITALIA

GURIN, RENATO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2002, pág. 45

Premessa. 1. Il fenomeno infortunistico in Italia attraverso i dati statistici Inail. 2. L'applicazione del D.lgs. n. 626/94 nelle pubbliche amministrazioni. 3. L'inosservanza dei decreti legislativi n. 626/94 e n. 242/96. 4. Sicurezza e igiene del lavoro in ambito scolastico: un'opera socio-educativa. 5. Conclusioni. 6. Legislazione.



Añadir al carrito

PARCHI TECNOLOGICI E SVILUPPO REGIONALE

BERRA, MARIELLA;GASTALDO, PIERO Y;HILPERT, ULRICH

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1988, pág. 163

I. INTRODUZIONE. II. IL MESSAGGIO DELLO SVILUPPO ENDOGENO BASATO SULL'HIGH-TECH E LE SUE CONSEGUENZE SULLA STRUTTURA REGIONALE DELLA GERMANIA OCCIDENTALE. III. PARCHI TECNOLOGICI EN ITALIA: UNO STRUMENTO TRA LA REGIONALIZZAZIONE DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E EL TRASFERIMETO DI HIGHTECH ALLE REGIONI PERIFERICHE...


Añadir al carrito

PARLAMENTI REGIONALI E GRUPPI DI INTERESSE IN ITALIA: IL CASO DELLA LOMBARDIA

LANZALACO, LUCA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1989, pág. 47

I. ISTITUZIONI REGIONALI E POLITICA DEGLI INTERESSI. II.ALCUNI INTERROGATIVI. III. SCOPO E METODOLOGIA DELLA RICERCA. IV. THE PROCESSI DECISIONALI IN LOMBARDIA. V. FASE DI CONCERTAZIONE E FASE DI PRESSIONE. VI. CONSIGLIO REGIONALE E GRUPPI DI INTERESSE IN LOMBARDIA. VII. COSA SI E "IMPARATO" DAL CASO DELLA LOMBARDIA? ...


Añadir al carrito

PER LE IMPRESE MERIDIONALI L'INNOVAZIONE VIENE DALL'EUROPA.

CHIAPPETTA, ANTONIO; CONTRASTO, EMILIO.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2004, pág. 129 a 147

1. UN PROBLEMA REALE. 2. LE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA. 3. I FONDI DI GARANZIA UE. 4. LA NORMATIVA NAZIONALE: IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI. 5. LE EVENTUALI GARANZIE DA PARTE DELL'ENTE REGIONE: POSSIBILITA' E LIMITI. 6. IL COINVOLGIMENTO NEI PROCESSI DI SVILUPPO (PURCHE' SANI) DEI VARI SOGGETTI ISTITUZIONALI, REGIONI E BANCHE...

1. UN PROBLEMA REALE. 2. LE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA. 3. I FONDI DI GARANZIA UE. 4. LA NORMATIVA NAZIONALE: IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI. 5. LE EVENTUALI GARANZIE DA PARTE DELL'ENTE REGIONE: POSSIBILITA' E LIMITI. 6. IL COINVOLGIMENTO NEI PROCESSI DI SVILUPPO (PURCHE' SANI) DEI VARI SOGGETTI ISTITUZIONALI, REGIONI E BANCHE NELLA REGIONE CALABRIA.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PIU INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE: COSI CAMBIA LA PA

MERCURI, SANDRO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2002, pág. 129

Introduzione. 1. Il problema coinvolge tutti. 2. Comunicare con o ai cittadini. 3. Il ruolo delle nuove tecnologie. 4. Il ruolo degli enti locali attraverso il sesto rapporto "Città digitali". 5. Contenuti informativi poco fruibili. 6. Usabilità e accessibilità dei siti. 7. Comunicatori in prima linea.



Añadir al carrito

POLITICHE E PROCESSI REGOLATIVI. UNA RIFLESSIONE SUGLI STUDI COMPARATI DELLA REGOLAZIONE AMBIENTALE

LIZZI, RENATA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1995, pág. 73

1. Introduzione. 2. Regolazione, politiche regolative e politica della regolazione. 3. Le politiche regolative ambientali: alcune premesse. 4. Processi regolativi e comparazione. Una scelta di metodo. 5. La letteratura comparata sulle politiche regolative ambientali. Proposte analitico-interpretative. 6. Riflessioni conclusive: approcci alternativi...

1. Introduzione. 2. Regolazione, politiche regolative e politica della regolazione. 3. Le politiche regolative ambientali: alcune premesse. 4. Processi regolativi e comparazione. Una scelta di metodo. 5. La letteratura comparata sulle politiche regolative ambientali. Proposte analitico-interpretative. 6. Riflessioni conclusive: approcci alternativi allo studio ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE RIORDINAMENTO DELLA DIRIGENZA STATALE E DELLE ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI ED...

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1989, pág. 87

I. RELAZIONE. II. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE RIORDINAMENTO DELLA DIRIGENZA STATALE E DELLE ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI ED ISTITUZIONALI.


Añadir al carrito

PRESUNTA INFLAZIONE LEGISLATIVA, DRAFTING SOSTANZIALE E NUOVI APPROCCI ALLO STUDIO DELL'EFFICIENZA DEGLI APPARATI

BETTINI, ROMANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1997, pág. 19

1. Introduzione. Nuova statualità e nuovi approcci allo studio dell'efficienza degli apparati. 2. Complessità della società e numero delle leggi. La "caduta di stile della riflessione giuridica" nella lamentazione sulla quantità eccessiva delle norme. 3. Il punto sulla quantità delle vigenti in Italia. 4. Qualità (e non quantità)...

1. Introduzione. Nuova statualità e nuovi approcci allo studio dell'efficienza degli apparati. 2. Complessità della società e numero delle leggi. La "caduta di stile della riflessione giuridica" nella lamentazione sulla quantità eccessiva delle norme. 3. Il punto sulla quantità delle vigenti in Italia. 4. Qualità (e non quantità) delle leggi. Il contributo delle scienze sociali alla razionalità materiale di un diritto positivo funzionale oltre che "giusto" e tecnicamente corretto.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PRODUTTIVITA E FLESSIBILITA RETRIBUTIVA: DALLA MANIFATTURA AI SERVIZI PUBBLICI

BATTAGLIA, FILIPPO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1992, pág. 45

1. Introduzione. 2. Concetti. a) La qualità delìservizio. 3. La retribuzione flessibile. a) Cosa si paga. b)ìCome si remunera. 4. I cambiamenti, la terziarizzazione. 5.ìL'incentivazione del lavoro impiegatizio. 6. La flessibilitàìall'estero. 7. La pubblica amministrazione. 8. Produttivitàìe flessibilità nelle relazioni industriali....

1. Introduzione. 2. Concetti. a) La qualità delìservizio. 3. La retribuzione flessibile. a) Cosa si paga. b)ìCome si remunera. 4. I cambiamenti, la terziarizzazione. 5.ìL'incentivazione del lavoro impiegatizio. 6. La flessibilitàìall'estero. 7. La pubblica amministrazione. 8. Produttivitàìe flessibilità nelle relazioni industriali. 9. Le relazioniìindustriali nel pubblico impiego. 10. Le prospettive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROFILI AMMINISTRATIVI NELLA COMPARAZIONE DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA E NAZIONALE DELLA TUTELA DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

TAFANI, STEFANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2002, pág. 79

1. Premesse storiche. 2. I comportamenti anticoncorrenziali nella previsione legislativa nazionale: legge 287 del 10.10.1990. 3. Ambiti e profili istruttori e sanzionatori dell'intervento antitrust in tema di concorrenza. 4. I comportamenti anticoncorrenziali delle imprese nella previsione legislativa comunitaria. 5. Il Libro Verde del...

1. Premesse storiche. 2. I comportamenti anticoncorrenziali nella previsione legislativa nazionale: legge 287 del 10.10.1990. 3. Ambiti e profili istruttori e sanzionatori dell'intervento antitrust in tema di concorrenza. 4. I comportamenti anticoncorrenziali delle imprese nella previsione legislativa comunitaria. 5. Il Libro Verde del 1996 e la riforma del Regolamento sulle concentrazioni. 6. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROFILI DELLA QUESTIONE ORGANIZZATIVA NEGLI ENTI LOCALI

TRUINI,ALESSANDRO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1993, pág. 43

1. L'assetto attuale dei rapporti interorganici aìlivello di governo locale. I nodi problematici. 2. Allaìricerca del concetto di "organo di ente locale". 3. Iìrapporti tra "stabilità" e "rendimento" degli organiìpolitici nell'ambito degli enti locali. 4. Aspettativeì"tradite" e contenuti della...

1. L'assetto attuale dei rapporti interorganici aìlivello di governo locale. I nodi problematici. 2. Allaìricerca del concetto di "organo di ente locale". 3. Iìrapporti tra "stabilità" e "rendimento" degli organiìpolitici nell'ambito degli enti locali. 4. Aspettativeì"tradite" e contenuti della l. 142/1990. 5. Esame criticoìdella normativa. 6. Le novità introdotte con la l. 81/1993.ì7. Esame critico delle norme della l. 81/1993. 8. Nuovi ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROFILI PENALISTICI DELLA RESPONSABILITA DEL PUBBLICO FUNZIONARIO: IL NUOVO DELITO DI ABUSO D'UFFICIO

TABARRO, PAOLO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1999, pág. 145

1. Le incongruenze della procedente normativa intema di abuso d'ufficio: la trasformazione da reato dipericolo a reato d'evento. 2. L'interesse tutelato. 3. Larelazione tra gli interessi tutelati dall'abuso d'ufficio eil principio di responsabilità configurato dalla. l. n. 241del 1990 e dai provvedimenti di riforma della dirigenzapubblica....

1. Le incongruenze della procedente normativa intema di abuso d'ufficio: la trasformazione da reato dipericolo a reato d'evento. 2. L'interesse tutelato. 3. Larelazione tra gli interessi tutelati dall'abuso d'ufficio eil principio di responsabilità configurato dalla. l. n. 241del 1990 e dai provvedimenti di riforma della dirigenzapubblica. 4. Il soggetto attivo e passivo del reato. 5.L'elemento soggettivo del reato. 6. L'ingiusto vantaggiopatrimoniale. 7. La condotta punible e in particolarel'abuso d'ufficio mediante condotta omissiva. 8. L'abusod'ufficio e la violazione di legge. 9. L'abuso d'ufficio e l'incompetenza. 10. L'abuso d'ufficio e l'eccesso di potere.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROFILO STORICO DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE DELLO STATO DELLA COSTITUENTE ALLA FINE DEGLI ANNI '70

SEPE, STEFANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1987, pág. 40

I. ALL'ORIGINE DEGLI ASSETTI ATTUALI. II. L'AMMINIS-TRAZIONE NEL DOPOGUERRA: DAL 1944 ALLA COSTITUENTE. III. L'AMMINISTRAZIONE REPUBBLICANA. IV. I TENTATIVI DI RIFORMA.


Añadir al carrito

PROSPETTIVE DI RIORDINO DELL'AMMINISTRAZIONE PERIFERICA DELLO STATO: IL VALORE AGGIUNTO DELL'UTG

LEGA, LAURA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2000, pág. 77

1. Premessa. 2. Il movimento ascendente che haportato alla riforma. 3. La legge 59. 4. La rappresentanzaperiferica dello Stato nella legislazione delegata:l'Ufficio territoriale di Governo. 5. I lineamentifunzionali dell'Utg. Dal "coordinamento" all'integrazionedella Pa: l'Utg come evoluzione della prefettura. 6. Ilsistema relazionale...

1. Premessa. 2. Il movimento ascendente che haportato alla riforma. 3. La legge 59. 4. La rappresentanzaperiferica dello Stato nella legislazione delegata:l'Ufficio territoriale di Governo. 5. I lineamentifunzionali dell'Utg. Dal "coordinamento" all'integrazionedella Pa: l'Utg come evoluzione della prefettura. 6. Ilsistema relazionale dell'Utg. 7. Conclusioni. Possibililineamenti di costruzione dell'Utg.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROVE DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA: LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE DELL'EMILIA-ROMAGNA

MENGOZZI, ALESSANDRO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2011, pág. 33 a 38

Riassunto. 1. La sfida della partecipazione democratica. 2. La legge 3/2010 della Regione Emilia-Romagna. 3. Uno spazio di possibilità.


Añadir al carrito

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SISTEMA DELLA TRASPARENZA E FORMAZIONE PROFESSIONALE

CASTELLI, CESARE

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1996, pág. 99

1. Il sistema della trasparenza nella pubblica amministrazione e la creazione di una cultura del servizio. 2. La formazione nelle organizzazioni private e nel mondo pubblico. 3. Aspetti giuridici della professionalità e della formazione nel pubblico impiego. 4. Come dirigere la formazione. 5. La comunicazione pubblica come elemento base per...

1. Il sistema della trasparenza nella pubblica amministrazione e la creazione di una cultura del servizio. 2. La formazione nelle organizzazioni private e nel mondo pubblico. 3. Aspetti giuridici della professionalità e della formazione nel pubblico impiego. 4. Come dirigere la formazione. 5. La comunicazione pubblica come elemento base per la formazione. 6. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PUO EL CONCETTO DI CULTURA ORGANIZZATIVA CONTRIBUIRE ALLO STUDIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED AL SUO MUTAMENTO?

GHERARDI, SILVIA;MORTARA, VITTORIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1987, pág. 39

I. IL NUOVO PARADIGMA DEGLI STUDI ORGANIZZATIVI. II. LA CULTURA ORGANIZZATIVA: SIGNIFICATI ED IMPLICAZIONI DEL TERMINE. III. LA CULTURA ORGANIZZATIVA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA. IV. ALCUNE CONCLUSIONI PROVVISORIE E PROBLEMATICHE.


Añadir al carrito

PUO IL CONCETTO DI CULTURA ORGANIZZATIVA CONTRIBUIRE ALLO STUDIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED AL SUO MUTAMENTO?.

GHERARDI, SILVIA;MORATA, VITTORIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1987, pág. 39

I. IL NUOVO PARADIGMA DEGLI STUDY ORGANIZZATIVI.-ìI. LA CULTURA ORGANIZZATIVA: SIGNIFICATI ED IMPLICAZIONI DELìTERMINE.- III. LA CULTURA ORGANIZZATIVA DELLA PUBBLICAìAMMINISTRAZIONE ITALIANA.- IV. ALCUNE CONCLUSIONIìPROVVISORIE E PROBLEMATICHE.


Añadir al carrito

QUADRO TEMATICO PER UNA RICERCA SULLA PRODUTTIVITA DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI

BETTINI, ROMANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1992, pág. 125

1. Introduzione ad una ricognizione delle tematicheìin materia di produttività pubblica. 2. Teoria dellaìproduttività pubblica. Il momento funzionale ed il momentoìdisfunzionale. 3. La produttività pubblica in Italia.ìAspetti contingenti ed aspetti "costanti". 4. Le spiegazioniìdel "paradosso italiano". I "rimedi"...

1. Introduzione ad una ricognizione delle tematicheìin materia di produttività pubblica. 2. Teoria dellaìproduttività pubblica. Il momento funzionale ed il momentoìdisfunzionale. 3. La produttività pubblica in Italia.ìAspetti contingenti ed aspetti "costanti". 4. Le spiegazioniìdel "paradosso italiano". I "rimedi" 5. Verso una più maturaìe diffusa cultura organizzativo-amministrativa come ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

QUALE SICUREZZA? MOBILITAZIONI LOCALI E COMITATI CITTADINI

ANDRETTA, MASSIMILIANO; PORTA, DONATELLA DELLA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2005, pág. 77 a 104

1. LE MOBILITAZIONI SULLA SICUREZZA: UNA INTRODUZIONE. 2. CAMPAGNE SULLA SICUREZZA E COMUNITÀ. 3. IL DISCORSO SULLA SICUREZZA. 4. LOCALISMO E OPPORTUNITÀ POLITICHE. 5. SICUREZZA E DEMOCRAZIE: ALCUNE CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

QUALI CRITERI E QUALI CONTROLLI NELLA RIFORMA DELLA PA?

BIANCHI, MASSIMO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2000, pág. 133

1. Rapporti fra giuristi ed aziendalisti el'efficacia della riforma. 2. Controlli aziendali e non. 3.Indici, parametri: non è solo questione di linguaggio.


Añadir al carrito

QUESTIONE AMMINISTRATIVA E QUESTIONE MERIDIONALE: IL CONTROLLO DI GESTIONE COME INNOVAZIONE ISTITUZIONALE

BATTISTELLI, FABRIZIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1999, pág. 31

1. Introduzione. 2. Sud e "globalizzazioneeuropea". 3. Crisi del ruolo pubblico e crisi delleamministrazioni pubbliche. 4. Controllo di gestione eapprendimento istituzionale.


AnteriorAnterior
Página 10 de 12
SiguienteAnterior
Ver teléfonos