• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LIBERALIZZAZIONI E OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO NEL MERCATO DELL'ENERGIA

IACOVELLI, DANILA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/2009, pág. 187 a 195

1. Servizio pubblico dell'energia e quadro politico-economico. 2. Concorrenza, funzione e servizio pubblico. 3. Concorrenza e servizio pubblico nel mercato dell'energia. 4. Concorrenza: dal traguardo legale a quello effettivo. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

MINORANZA ANGLOFONA IN QUEBEC VERSUS MINORANZE FRANCOFONE DEL REST OF CANADA

PIERGIGLI, VALERIA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2002, pág. 229

1. L'asimmetria e il dualismo linguistico. 2. La politica linguistica federale e provinciale: il regime giuridico della minoranza anglofona in Quebec. 3. La politica linguistica federale e provinciale: il regime giuridico delle minoranze francofone nel Resto of Canada. 4. Le garanzie istituzionali. 5. Tutela asimmetrica delle linge/comunità...

1. L'asimmetria e il dualismo linguistico. 2. La politica linguistica federale e provinciale: il regime giuridico della minoranza anglofona in Quebec. 3. La politica linguistica federale e provinciale: il regime giuridico delle minoranze francofone nel Resto of Canada. 4. Le garanzie istituzionali. 5. Tutela asimmetrica delle linge/comunità minoritarie.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

MOBILITÀ E CITY USERS A MILANO: INDIVIDUAZIONE E STIMA DELLE POPOLAZIONI NON RESIDENTI

TORNAGHI, CHIARA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2004, pág. 7

1. POPOLAZIONI URBANE, CRONOTOPI E CITY USING: ALCUNI PROBLEMI DI GOVERNO DEL TERRITORIO. 2. POPOLAZIONI NON RESIDENTI: OPERATIVIZZAZIONE DEL CONCETTO E SELEZIONE DEI SOGGETTI. 3. LA SELEZIONE DELLE FONTI. 4. TIPOLOGIA DEI DATI: ALCUNE NOTE CRITICHE. 5. LA RACCOLTA DEI DATI. 6. COMPARAZIONE E INTEGRAZIONE DEI DATI: VERSO UNA QUANTIFICAZIONE...

1. POPOLAZIONI URBANE, CRONOTOPI E CITY USING: ALCUNI PROBLEMI DI GOVERNO DEL TERRITORIO. 2. POPOLAZIONI NON RESIDENTI: OPERATIVIZZAZIONE DEL CONCETTO E SELEZIONE DEI SOGGETTI. 3. LA SELEZIONE DELLE FONTI. 4. TIPOLOGIA DEI DATI: ALCUNE NOTE CRITICHE. 5. LA RACCOLTA DEI DATI. 6. COMPARAZIONE E INTEGRAZIONE DEI DATI: VERSO UNA QUANTIFICAZIONE DELLE POPOLAZIONI NON RESIDENTI. 7. APPENDICE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

NASCITA E SVILUPPO DEL FEDERALISMO IN GERMANIA

SCHNEIDER, HANS PETER

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1996, pág. 5

1. Introduzione. 2. Elementi federali nel Sacro romano impero della nazione germanica. 3. La nascita e lo sviluppo del potere territoriale dal 1648. 4. Il Deutscher Bund come confederazione (1815-1866). 5. Confederazione della Germania del Nord (1867-1871) e Impero tedesco (1871-1919). 6. La repubblica di Weimar (1919-1933). 7. L'ordinamento...

1. Introduzione. 2. Elementi federali nel Sacro romano impero della nazione germanica. 3. La nascita e lo sviluppo del potere territoriale dal 1648. 4. Il Deutscher Bund come confederazione (1815-1866). 5. Confederazione della Germania del Nord (1867-1871) e Impero tedesco (1871-1919). 6. La repubblica di Weimar (1919-1933). 7. L'ordinamento dello Stato federale nella Legge fondamentale (dal 1949 ad oggi).

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

NOTWITHSTANDING CLAUSE E FEDERALISMO

BENAZZO, ANTONELLA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2002, pág. 23

1. Introduzione. 2. Origini dell'articolo 33 e processo di revisione della Costituzione. 3. L'applicazione della notwthstanding clause. 4. Recenti sviluppi. 5. Interpretazioni teoriche e falsificazioni empiriche. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

NUOVE PROSPETTIVE PER I TERRITORI FEDERALI

OLIVETTI RASON, NINO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2002, pág. 217

1. L'istituzione del Nunavut: un'occasione per riconsiderare i Territori federali. 2. Vicende dei Territori federali nord-americani. 3. La disciplina dei Territori federali e l'articolo 35.1 del Constitution Act del 1982. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

ORIGINI E CONSEGUENZE DEL RENVOI RELATIVO ALLA SECESSIONE DEL QUEBEC

LOPRIENO, DONATELLA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2002, pág. 267

1. Considerazioni preliminari. 2. Le domande irrisolte dalla Reference Re Secession of Québec. 3. Il seguito legislativo federale al Renvoi. 4. Una reazione annunciata: la Loi sur l'exercice des droits fondamentaux et des prérogatives du peuple québécois et de l'Etat du Québec. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

PERCORSI DI CREDIBILITÀ PER LE POLITICHE PUBBLICHE

MINELLI, ANNA R.

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2005, pág. 339 a 361

1.IL PERCORSO SCIENTIFICO DEL CONCETTO DI CREDIBILITÁ. 2. LE DINAMICHE DECISIONALI. 3. IL PERCORSO NORMATIVO 4. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

PERSISTENZA E MUTAMENTO ISTITUZIONALE: IL CASO DI THREE MILE ISLAND

BALDI, BRUNETTA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/1997, pág. 277

1. Introduzione. 2. Mutamento e persistenza istituzionale: un quadro concettuale. 3. L'incidente di Three Mile Island: l'impatto istituzionale. 4. La trasformazione della US Nuclear Regulatory Commission. 5. La complessità del cambiamento istituzionale. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

PICCOLI COMUNI IN LOMBARDIA

CERIANI, ALBERTO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2009, pág. 35 a 115

1. I piccoli Comuni nel contesto lombardo. 2. Consistenza e dinamica demografica. 3. Aspetti della gestione finanziaria. 4. Il personale. 5. I servizi alla persona. 6. Le reti tra amministrazioni comunali di piccola dimensione: le Unioni di Comuni.


Añadir al carrito

POLITICA SENZA BUONA AMMINISTRAZIONE: IL PERSONALE DELLA AGENCIA DELLE ENTRATE

PAOLO CERASE, FRANCESCO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2008, pág. 173 a 192

1. Lo scenario. 2. I soggetti. 3. Le azioni (e i rimedi). 4. La vicenda. 5. Commento.


Añadir al carrito

POLITICA, ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI IN MATERIA SANITARIA

LORASCHI, GIAN CARLO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1995, pág. 21

1. Riforma e "voglia di privato". 2. Crescita della spesa sanitaria. a) Crisi della sanità. b) Maggior aumento della spesa sanitaria rispetto alle risorse e sue conseguenze. c) Spesa sanitaria in Italia: incidenza e prospettive. d) La spesa sanitaria diverrà un problema politico importante e) L'informazione è strumento indispensabile...

1. Riforma e "voglia di privato". 2. Crescita della spesa sanitaria. a) Crisi della sanità. b) Maggior aumento della spesa sanitaria rispetto alle risorse e sue conseguenze. c) Spesa sanitaria in Italia: incidenza e prospettive. d) La spesa sanitaria diverrà un problema politico importante e) L'informazione è strumento indispensabile per il governo della sanità. ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

POLITICHE URBANISTICHE ED INTERESSI: MODENA, PARMA, PAVIA

BAGLIONI, MIRELLA;VICARI, SERENA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/1995, pág. 441

1. Introduzione. 2. Le problematiche dell'interazione a livello locale. 3. La pianificazione urbanistica e le problematiche di regolazione. 4. Conclusioni.



Añadir al carrito

PRINCIPIO DI LEGALITÀ E AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE

CABIDDU, MARIA AGOSTINA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2008, pág. 27 a 39

1. Il duplice volto del diritto. 2. Azione amministrativa e principio di legalità. 3. Consenso e funzione negli accordi pubblicistici. 4. Pluralismo e unità dell'ordinamento.


Añadir al carrito

PROCESSI DI SERVIZIO E NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

BUTERA, FEDERICO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/1994, pág. 453

1. Le tre "fatiche di Ercole" delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. 2. Bisogni e diritti. 3. I sistemi di servizio. 4. I processi. 5. Organizzazioni dedicate ai processi e organizzazioni complesse orientate a ottimizzare i processi.


Añadir al carrito

QUALE FEDERALISMO, PER QUALE ITALIA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/2004, pág. 167

1. IL FEDERALISMO CHE VERRÀ: POLITICA, SOCIETÀ CIVILE E PARTECIPAZIONE. 2. ORDINAMENTI GIURIDICI E PROCESSI DECISIONALI: LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI. 3. FEDERALISMO, CITTADINI E IMPRESE: OPPORTUNITÀ E RISCHI. 4. L'ITALIA FEDERALE. UNO SGUARDO D'INSIEME: SANITÀ, ISTRUZIONE, POLIZIA LOCALE, IMMIGRAZIONE. 5. LUCI ED OMBRE DEL FEDERALISMO,...

1. IL FEDERALISMO CHE VERRÀ: POLITICA, SOCIETÀ CIVILE E PARTECIPAZIONE. 2. ORDINAMENTI GIURIDICI E PROCESSI DECISIONALI: LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI. 3. FEDERALISMO, CITTADINI E IMPRESE: OPPORTUNITÀ E RISCHI. 4. L'ITALIA FEDERALE. UNO SGUARDO D'INSIEME: SANITÀ, ISTRUZIONE, POLIZIA LOCALE, IMMIGRAZIONE. 5. LUCI ED OMBRE DEL FEDERALISMO, TRA MAGGIORE PARTECIPAZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE E TIMORE DI DERIVE FEDERALISTE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

RAPPORTI TRA FONTI NORMATIVE STATALI E REGIONALI DOPO LA REVISIONE DEL 2001

ROCCELLA, ALBERTO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2005, pág. 25

1. SEPARAZIONE E PREFERENZA NEL RAPPORTO TRA LEGGI REGIONALI E LEGGI STATALI: TRE ASPETTI DEL PROBLEMA. 2. NORME STATALI SUPPLETIVE E CEDEVOLI IN MATERIE DI COMPETENZA REGIONALE DOPO LA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3/2001. 3. LE POSSIBILI ECCEZIONI AL PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DELLE POTESTÀ NORMATIVE. LA POTESTÀ REGOLAMENTARE. 4. LA PRIMA ATTUAZIONE...

1. SEPARAZIONE E PREFERENZA NEL RAPPORTO TRA LEGGI REGIONALI E LEGGI STATALI: TRE ASPETTI DEL PROBLEMA. 2. NORME STATALI SUPPLETIVE E CEDEVOLI IN MATERIE DI COMPETENZA REGIONALE DOPO LA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3/2001. 3. LE POSSIBILI ECCEZIONI AL PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DELLE POTESTÀ NORMATIVE. LA POTESTÀ REGOLAMENTARE. 4. LA PRIMA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA. IL PRINCIPIO DI CONTINUITÀ. 5. I TESTI UNICI DI DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO NELLA LEGGE N. 131/2003. 6. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLA RIPARTIZIONE DI POTESTÀ LEGISLATIVE. 7. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

RAPPORTI TRA LIVELLI DI GOVERNO

VACIAGO, GIACOMO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1998, pág. 39

1. Introduzione. 2. Sul principio di sussidiarietà.3. Teoria e pratica del federalismo. 4. I problemi italianitra decentramento e autogoverno. 5. Gestire la simultaneità.6. Conclusioni.





Añadir al carrito

RIPERCUSSIONI LEGISLATIVE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE

DE CARLI, PAOLO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/2004, pág. 275

1. L'ATTUAZIONE DELLA SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI DEL MERCATO E ALLE OPZIONI DEL DECISORE PUBBLICO. 2. VICENDE RECENTI E PROBLEMI DI ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ: SETTORE SANITARIO. 3. SUSSIDIARIETÀ E VICENDE RECENTI DEL SETTORE ASSISTENZIALE.


Añadir al carrito

SEPARAZIONE E COLLEGAMENTO TRA L'AMMINISTRAZIONE DEL BUND E QUELLA DEI LANDER

SCHEFOLD, DIAN

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1996, pág. 17

1. Premesa. 2. La separazione dell'amministrazione federale e delle amministrazioni dei Länder. 3. I compiti delle amministrazioni dei Länder e l'esecuzione delle leggi federali. 4. Fattori omogeneizzanti fra le amministrazioni federali e quelle dei Länder. 5. Strumenti di coordinamento e di rispetto reciproco. 6. Osservazioni conclusive.


AnteriorAnterior
Página 8 de 9
SiguienteAnterior
Ver teléfonos