• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

I BILANCI CONSOLIDATI DI COMUNI CAPOLUOGO, DI ENTI E AZIENDE COLLEGATE: 1976 E 1993

COGNO, RENATO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/1998, pág. 475

1. Le carenze dei dati di bilancio comunali. 2. Le correzioni apportate. 3. L'articolazione delle entrate e delle spese. 4. I bilanci consolidati attenuti.


Añadir al carrito

I BUROCRATI E LE DECISIONI: MINISTERO DELL'INTERNO, MINISTERO DELL'INDUSTRIA, MINISTERO DEL LAVORO

CHIARINI, ROSALBA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/1995, pág. 347

1. Premessa. 2. Problemi e ipotesi. 3. Strategia di ricerca. 4. Un modello di interpretazione del processo decisionale nelle burocrazie pubbliche. 5. La ricostruzione dei processi decisionali secondo i fattori indipendenti. 6. La ricostruzione dei processi decisionali secondo i fattori dipendenti. 7. Le logiche dell'amministrazione. 8. Considerazioni...

1. Premessa. 2. Problemi e ipotesi. 3. Strategia di ricerca. 4. Un modello di interpretazione del processo decisionale nelle burocrazie pubbliche. 5. La ricostruzione dei processi decisionali secondo i fattori indipendenti. 6. La ricostruzione dei processi decisionali secondo i fattori dipendenti. 7. Le logiche dell'amministrazione. 8. Considerazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I CLASSICI

MARBURY V. MADISON

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1-Especial/2010, pág. 7 a 32


Añadir al carrito

I MODELLI DI CONCORRENZA FRA GOVERNI LOCALI

BROSIO, GIORGIO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/1996, pág. 177

1. Introduzione. 2. Una tipologia dei modelli di concorrenza. 3. La concorrenza fondata sulla mobilità. 4. La concorrenza senza mobilità. 5. La concorrenza per lo sviluppo economico locale. 6. La concorrenza fiscale. 7. Conclusioni.


Añadir al carrito

I RAPPORTI DI REGIONE E LÄNDER CON L'UNIONE EUROPEA. SPAGNA

CIARDELLI, ELISA; AMEZCUA ALCALÀ, LUIS EDGARDO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2007, pág. 109 a 123

1. PREMESSA. 2. LE CONSEGUENZE DELL'INGRESSO NELLA COMUNITÀ EUROPEA. 3. LA PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ AUTONOME ALLA FORMAZIONE ED ALLA MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTÀ STATALE (FASE ASCENDENTE). 4. LA PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ AUTONOME NELL'ATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO (FASE DISCENDENTE). 5. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

I RAPPORTI DI REGIONI E LÄNDER CON L'UNIONE EUROPEA. FRANCIA

DICOSOLA, MARIA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2007, pág. 125 a 134

1. INTRODUZIONE. 2. LA FASE ASCENDENTE DEI RAPPORTI TRA COLLETTIVITÀ TERRITORIALI E UNIONE EUROPEA. 3. LA FASE DISCENDENTE DEI RAPPORTI TRA COLLETTIVITÀ TERRITORIALI E UNIONE EUROPEA. 4. L'INTERVENTO SOSTITUTIVO STATALE E GLI STRUMENTI GIURISDIZIONALI NEI CASI DI CATTIVA ATTUAZIONE O INATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO. 5. OSSERVAZIONI...

1. INTRODUZIONE. 2. LA FASE ASCENDENTE DEI RAPPORTI TRA COLLETTIVITÀ TERRITORIALI E UNIONE EUROPEA. 3. LA FASE DISCENDENTE DEI RAPPORTI TRA COLLETTIVITÀ TERRITORIALI E UNIONE EUROPEA. 4. L'INTERVENTO SOSTITUTIVO STATALE E GLI STRUMENTI GIURISDIZIONALI NEI CASI DI CATTIVA ATTUAZIONE O INATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO. 5. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I RAPPORTI DI REGIONI E LÄNDER CON L'UNIONE EUROPEA. GERMANIA

GIULIANO, GIORGIO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2007, pág. 135 a 151

1. LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ COMUNITARIA. 2. L'ARTICOLO 23 GG. 3. LA PARTECIPAZIONE ("MITWIRKUNG") DEI LÄNDER ALLE POLITICHE COMUNITARIE ("ANGELEGENHEITEN DER EUROPÄISCHEN UNION") - ARTICOLO 23 COMMA 2. 4. L'ARTICOLO 23 COMMA 4 GG. 5. L'ARTICOLO 23 COMMA 5 GG. 6. L'ARTICOLO 23 COMMA...

1. LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ COMUNITARIA. 2. L'ARTICOLO 23 GG. 3. LA PARTECIPAZIONE ("MITWIRKUNG") DEI LÄNDER ALLE POLITICHE COMUNITARIE ("ANGELEGENHEITEN DER EUROPÄISCHEN UNION") - ARTICOLO 23 COMMA 2. 4. L'ARTICOLO 23 COMMA 4 GG. 5. L'ARTICOLO 23 COMMA 5 GG. 6. L'ARTICOLO 23 COMMA 5 PRIMO PERIODO GG: I CASI IN CUI IL PARERE DEL "BUNDESRAT" VA TENUTO IN CONSIDERAZIONE. 7. L'ARTICOLO 23 COMMA 5 SECONDO PERIODO GG: I CASI IN CUI IL PARERE DEL "BUDESRAT" VA TENUTO IN PARTICOLARE CONSIDERAZIONE. 8. L'ARTICOLO 23 COMMA 6: I CASI DI COINVOLGIMENTO DEL NUCLEO ESSENZIALE("SCHWERPUNKT") DELLE COMPETENZE ESCLUSIVE DEI "LÄNDER". 9. L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO; LA TUTELA DEI "LÄNDER" CONTRO ATTI COMUNITARI ILLEGITTIMI. 10. GLI STRUMENTI CONTRO L'ILLECITO COMUNITARIO DELLO STATO PER L'INADEMPIMENTO DI "LÄNDER" ED ENTI LOCALI. 11. LA PARTECIPAZIONE AD ORGANI COMUNITARI E GLI UFFICI A BRUXELLES. 12. IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI.

- Ver todo el sumario -




Añadir al carrito

IDENTITÀ, INTERESSI LOCALI E REGOLAZIONE TECNICA NELLA SCELTA DI LOCALIZZAZIONE DI UN OSPEDALE. IL CASO DI COMO.

FEDERICO TOTH.

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2003, pág. 137 a 159

I.INTRODUZIONE. II.LA STORIA. III.L'"ACCOUNTABILITY" TECNICA. IV. L'"ACCOUNTABILITY" POLITICA. V.FINESTRE DI "POLICY" E DI "POLITICS". VI.CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

IL BENESSERE DEI CITTADINI NELLA PERCEZIONE DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI

VILLANI, MICHELA; TORTORELLA, WALTER

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2008, pág. 271 a 297

1. Alcune origini del problema. 2. Buon vivere individuale e benessere collettivo: due facce di una stessa medaglia. 3. La qualità della vita nelle agende politiche dei governi locali. 4. Amministratori e amministrati una visione comune. 5. La qualità della vita come fattore di attrattività e di competizione tra aree territoriali. 6. Scenari...

1. Alcune origini del problema. 2. Buon vivere individuale e benessere collettivo: due facce di una stessa medaglia. 3. La qualità della vita nelle agende politiche dei governi locali. 4. Amministratori e amministrati una visione comune. 5. La qualità della vita come fattore di attrattività e di competizione tra aree territoriali. 6. Scenari di benessere collettivo tra gestione per emergenze e priorità strategiche.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL BUND E I LANDER SECONDO LA COSTITUZIONE FINANZIARIA POSTA DALLA LEGGE FONDAMENTALE

KLEIN, FRANZ

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1996, pág. 53

1. Introduzione. 2. La competenza finanziaria. 3. Le entrate della finanza pubblica. 4. L'autonomia finanziaria di Bund, Länder, Comuni e Comunità europea. 5. La disciplina costituzionale di bilancio in senso stretto. 6. Considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

IL CAPITALISMO MUNICIPALE E LE ESTERNALIZZAZIONI FREDDE

GAVANA, GIOVANNA; OSCULATI, FRANCO; ZATTI, ANDREA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2007, pág. 7 a 58

1. INTRODUZIONE. 2. IL CAPITALISMO MUNICIPALE. 3. LE LIBERALIZZAZIONI. 4. L'"IN HOUSE". 5. CONDIZIONI DI SUCCESSO DELLE ESTERNALIZZAZIONI. 6. IL PATTO DI STABILITÀ INTERNO. 7. SOCIETARIZZAZIONE E AZIENDALIZZAZIONE. 8. LA "HOLDING" COMUNALE. 9. I VANTAGGI DELL'INFORMATIVA CONSOLIDATA. 10. LA QUESTIONE DEL CONTROLLO SOCIETARIO....

1. INTRODUZIONE. 2. IL CAPITALISMO MUNICIPALE. 3. LE LIBERALIZZAZIONI. 4. L'"IN HOUSE". 5. CONDIZIONI DI SUCCESSO DELLE ESTERNALIZZAZIONI. 6. IL PATTO DI STABILITÀ INTERNO. 7. SOCIETARIZZAZIONE E AZIENDALIZZAZIONE. 8. LA "HOLDING" COMUNALE. 9. I VANTAGGI DELL'INFORMATIVA CONSOLIDATA. 10. LA QUESTIONE DEL CONTROLLO SOCIETARIO. 11. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL CONTRIBUTO PSICOSOCIALE ALLA RAPPRESENTAZIONE DI UN CAMBIAMENTO AMMINISTRATIVO

DEPOLO, MARCO;FRACCAROLI, FRANCO;SARCHIELLI, GUIDO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1996, pág. 143

1. Introduzione. 2. La prospettiva teorica dell'indagine. 3. La ricerca. 4. Risultati e discussione.


Añadir al carrito

IL CONTROLLO DELLE IMPRESE DI SERVICIO PUBBLICO LOCALE DA PARTE DEI CONSIGLI COMUNALI

RONCORONI, EMILIO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/2004, pág. 241

1. SERVIZI PUBBLICI E ASSETTI PROPRIETARI. 2. ENTI LOCALI E CONTROLLO DELLE IMPRESE PARTECIPATE. 3. AZIONE D'INDIRIZZO E DI CONTROLLO DEL CONSIGLIO COMUNALE. 4. CONCLUSIONE.


Añadir al carrito

IL CONTROLLO DIREZIONALE DEL COMUNE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.

EMILIO RONCORONI; CESARE VACCARI

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2003, pág. 5 a 79

I.PREMESSA. II.IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO. III.IL SISTEMA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. IV.LE MODALITÀ DI CONTROLLO PREVISTE DAGLI STATUTI COMUNALI. V. L'ARTICOLAZIONE FRA GLI ASPETTI STATUTARI DELLE COMPETENZE. VI.LA STRUTTURA TECNICA DI CONTROLLO. ...


Añadir al carrito

IL COORDINAMENTO INTERORGANIZZATIVO NELL'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE: L'INTERVENTO DI PROTEZIONE CIVILE

BALDI, BRUNETTA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1995, pág. 63

1. Complessità ed interdipendenza nel settore pubblico: il problema del coordinamento. 2. Le strutture di coordinamento interorganizzativo. a) Le strutture informali. b) I teams. c) Le strutture di implementazione. d) Le agenzie di coordinamento. e) Le strutture gerarchico-burocratiche. 3. Coordinamento operativo e coordinamento istituzionale....

1. Complessità ed interdipendenza nel settore pubblico: il problema del coordinamento. 2. Le strutture di coordinamento interorganizzativo. a) Le strutture informali. b) I teams. c) Le strutture di implementazione. d) Le agenzie di coordinamento. e) Le strutture gerarchico-burocratiche. 3. Coordinamento operativo e coordinamento istituzionale. 4. Il coordinamento...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL DECENTRAMENTO TERRITORIALE NELLA NOVELLA COSTITUZIONALE FRANCESE.

LUCIO PEGORANO E GIORGIA PAVANI.

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/2003, pág. 285 a 300

I.UNA RIFORMA IN TENDENZA O IN CONTROTENDENZA?. II."OBITER DICTA": PROFILI PECULIARI DELLA REVISIONE COSTITUZIONALE FRANCESE. III.ANALOGIE E DIFFERENZE: LA REVISIONE FRANCESE A CONFRONTO CON LA RIFORMA ITALIANA. IV.CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

IL FENOMENO METROPOLITANO IN ITALIA: 1951-1991

ERCOLE, ENRICO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/1996, pág. 195

1. Premessa. 2. La crescita urbana e metropolitana in Italia. 3. Le caratteristiche del fenomeno metropolitano in Italia. a) Tipologia metropolitana. b) Ripartizioni territoriali. c) Dimensione demografica. d) Dinamica demografica. e) Indicatori. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

IL GOVERNO DEI LEGAMI DEBOLI: IL CASO DELLA SCUOLA

ROMEI, PIERO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1999, pág. 7

1. I sistemi a legame debole. 2. Looseness egoverno dei sistemi organizzativi. 3. I sistemiorganizzativi scolastici. 4. L'unità scolastica come"sistema di incoerenze".


Añadir al carrito

IL MITO DI "MARBURY V. MADISON" E LE ORIGINI DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE NEGLI STATI UNITI

BARBISAN, BENEDETTA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1-Especial/2010, pág. 33 a 152

1. Rullano i tamburi della guerra civile: le elezioni presidenziali del 1800 e il "Judiciary Act del 1801". 2. Le nomine dei giudici di mezzanotte. 3. L'abrogazione ("repeal") del "Judiciary Act" del 1801 ed il ricorso di William Marbury. 4. Osservazioni sul metodo e sul merito della sentenza. 5. L'uso selettivo...

1. Rullano i tamburi della guerra civile: le elezioni presidenziali del 1800 e il "Judiciary Act del 1801". 2. Le nomine dei giudici di mezzanotte. 3. L'abrogazione ("repeal") del "Judiciary Act" del 1801 ed il ricorso di William Marbury. 4. Osservazioni sul metodo e sul merito della sentenza. 5. L'uso selettivo della storia del "Chief Justice" Marshall. 5.1. Il quadro normativo ed i tre precedenti. 5.2. Quale precedente? 5.3. Apparizione e sparizione del caso che non c'è. 6. Il "judicial review" nei lavori della Convenzione di Philadelphia e nella Costituzione. 7. L'invenzione di Marshall. 7.1. Il potere legislativo nella Costituzioni statali tra il 1776 ed il 1780. 7.2. Marshall ed il pensiero dei contemporanei. 8. I richiami a "Marbury". 9. La rinascita di "Marbury". 9.1. La tassazione federale e la schiavitù. 9.2. La giurisprudenza della Corte suprema sulla "direct taxation". 9.3. La retorica su "Marbury v. Madison" dopo "Pollock". 10. "Marbury v. Madison e il diritto di proprietà. 11. La scelta di Hobson. 12. "Judicial review" e "judicial supremacy": la "countermajoritarian difficulty". 13. Considerazioni finali.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL PARTENARIATO PUBBLICO/PRIVATO IN URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

MANTINI, PIERLUIGI

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/1999, pág. 311

1. Premessa. 2. Convenzioni urbanistichetradizionali e nuove frontiere della negoziazione degliinterventi: profili introduttivi e critici. 3. Gli altriambiti della negoziazione: i "diritti edificatorio" e lacompensazione degli oneri e degli impatti dello sviluppoimmobiliare. 4. I vigenti modelli giuridici dellanegoziazione: in specie,...

1. Premessa. 2. Convenzioni urbanistichetradizionali e nuove frontiere della negoziazione degliinterventi: profili introduttivi e critici. 3. Gli altriambiti della negoziazione: i "diritti edificatorio" e lacompensazione degli oneri e degli impatti dello sviluppoimmobiliare. 4. I vigenti modelli giuridici dellanegoziazione: in specie, gli accordi tra pubblicheamministrazioni e privati e gli accordi di programma traenti pubblici. 5. Le nuove figure delle intese negozialiintrodotte dalla legge 662/1996. 6. Gli accordi nel modellodei programmi di recupero e di riqualificazione urbana. 7.Il modello della negoziazione urbanistica tra dirittovigente e prospettive di riforma. 8. La realizzazionediretta di opere pubbliche da parte dei privati nell'ambitodei procedimenti negoziati: rilievi critici. 9. Rilievifinali.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL PIANO STRATEGICO COME STRUMENTO DI "GOVERNANCE" LOCALE: IL CASO DI TORINO.

DENTE, BRUNO Y MELLONI, ERICA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2005, pág. 385 a 420

1. INTRODUZIONE. 2. IL CONTESTO. L'INNOVAZIONE A TORINO. 3. L'IPOTESI GENERALE. IL PS COME STRUMENTO DI "GOVERNANCE". 4. LE DOMANDE DI RICERCA. 5. CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI.


Añadir al carrito

IL POTERE SOSTITUTIVO IN GERMANIA, SPAGNA, AUSTRIA E BELGIO

TAMBURRINI, VALENTINA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2004, pág. 457 a 470

1. PREMESSA. 2. GERMANIA: POTERE SOSTITUTIVO COME STRUMENTO DELLA COAZIONE FEDERALE. 3. SPAGNA. 4. AUSTRIA: POTERI SOSTITUTIVI NELL'ESECUZIONE DELLA NORMATIVA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE. 5. BELGIO.6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA NELLA REPUBBLICA DÉCENTRALISÉE FRANCESE

ENZO BALBONI

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/2003, pág. 317 a 324

I.LA RIFORMA COSTITUZIONALE SULLA "DECENTRALIZZIZAZIONE". II.UN DIFFICILE EQUILIBRIO TRA PRUDENZA E AUDACIA. III.LA SPERIMENTAZIONE NORMATIVA. IV.LE CENSURE DI LEGITTIMITÀ ALLA RIFORMA. V.RIFLESSIONI CONCLUSIVE.


AnteriorAnterior
Página 3 de 9
SiguienteAnterior
Ver teléfonos