• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

CONTROLLO E COOPERAZIONE NEI RAPPORTI TRA GOVERNO CENTRALE E LOCAL GOVERNMENT BRITANNICO

MARTINO, PAMELA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2005, pág. 93

1. IL LOCAL GOVERNMENT BRITANNICO E LE SUE FONTI. 2. LO SBILANCIATO EQUILIBRIO CENTRO-PERIFERIA: INTERAZIONE TRA CONTROLLI E STRUMENTI DI COOPERAZIONE. 3. IL FINANZIAMENTO STATALE DEL LOCAL GOVERNMENT: UN PROBLEMA IRRISOLTO.


Añadir al carrito

COSTI E BENEFICI DEL FEDERALISMO

PASTOR BORGOÑON, BLANCA;BRETON, ALBERT

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1998, pág. 9

1. Introduzione. 2. Costi e benefici del decentramento. 3. I benefici del federalismo. a) La dipendenza dal corso degli eventi e la stabilità. b) La competizione verticale. c) I benefici specifici del federalismo. 4. I costi del federalismo. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

COSTI E BENEFICI DEL FEDERALISMO

BRETON, ALBERT

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1998, pág. 9

1. Introduzione. 2. Costi e benefici deldecentramento. 3. I benefici del federalismo. a) Ladipendenza dal corso degli eventi e la stabilità. b) Lacompetizione verticale. c) I benefici specifici delfederalismo. 4. I costi del federalismo. 5. Conclusioni.




Añadir al carrito

DECENTRAMENTO DA RIFARE IN FRANCIA

REMOND, BRUNO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2001, pág. 485

1. Un disegno politico senza disegno costituzionale. 2. Una nuova architettura dei poteri pubblici.


Añadir al carrito

DECENTRAMENTO E DEREGOLAZIONE: NUOVI VENTI DI CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GIAPPONESE

CERASE, FRANCESCO PAOLO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/1996, pág. 403

1. Il problema. 2. Le "ragioni" del cambiamento. 3. I contenuti del cambiamento. 4. Condizioni e possibilità di attuazione del cambiamento e questione organizzativa.


Añadir al carrito

DIFFERENZIAZIONE SOCIALE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA

MANCINI, PAOLO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/1997, pág. 383

1. Comunicazioni di massa e teoria della differenziazione sociale. 2. Sviluppo dello Stato sociale, diritti di cittadinanza e comunicazione pubblica. 3. Identità amministrativa e politica dell'istituzione. 4. Differenziazione e comunicazione orizzontale. 5. Differenziazione e comunicazione verticale. 6. Professionalizzazione ed istituzionalizzazione...

1. Comunicazioni di massa e teoria della differenziazione sociale. 2. Sviluppo dello Stato sociale, diritti di cittadinanza e comunicazione pubblica. 3. Identità amministrativa e politica dell'istituzione. 4. Differenziazione e comunicazione orizzontale. 5. Differenziazione e comunicazione verticale. 6. Professionalizzazione ed istituzionalizzazione delle ...

- Ver todo el sumario -





Añadir al carrito

FINANZA STATO-REGIONI:DEFINIZIONE DELLA BASE DI SPESA DA TRASFERIRE ALLE REGIONI

COGNO, RENATO;BOGNETTI, GIUSEPPE

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/1995, pág. 175

1. Finanza Sato-Regioni: Definizione della base di spesa da trasferire alle Regioni. 2. Finanza Stato-Regioni: problemi del trasferimento del gettito. 3. Finanza Stato-Regioni: le soluzioni possibili.




Añadir al carrito

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E STATI DECENTRATI: LA CORTE ITALIANA DOPO LA REVISIONE DEL 2001

GROPPI, TANIA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2005, pág. 5

1. FEDERALISMO, REGIONALISMO E GIUSTIZIA CONSTITUZIONALE. 2. IL GIUDIZIO IN VIA PRINCIPALE DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V. 3. IL RUOLO DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA NELL'EVOLUCIONE DELLO STATO REGIONALE.


Añadir al carrito

GLI ACCORDI ORGANIZZATIVI NELL'EQUILIBRIO DEL SISTEMA GIURIDICO TRA UNITÀ E DIFFERENZIAZIONE

LILLA BOSCHETTI, BARBARA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2008, pág. 41 a 66

1. Unità e differenziazione nei sistemi giuridici plurali e pluralisti. 2. La legge e il problema dell'adeguatezza degli strumenti giuridici di unità. 3. Garanzia del pluralismo istituzionale ed esigenze unitarie. 4. Gli accordi organizzativi tra pubbliche amministrazioni come strumenti di unità differenziata. 5. La complessità come fattore...

1. Unità e differenziazione nei sistemi giuridici plurali e pluralisti. 2. La legge e il problema dell'adeguatezza degli strumenti giuridici di unità. 3. Garanzia del pluralismo istituzionale ed esigenze unitarie. 4. Gli accordi organizzativi tra pubbliche amministrazioni come strumenti di unità differenziata. 5. La complessità come fattore conformante l'attività amministrativa per centri e ambiti di competenza: l'interesse comune a più amministrazioni. 6. La garanzia giuridica dell'adeguatezza degli accordi organizzativi come strumenti di unità differenziata: l'obbligatorietà del vincolo.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

GLI AFFIDAMENTI "IN HOUSE"

CALLEA, ANDREA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2006, pág. 331 a 377

1. IL CONTROVERSO TEMA DEGLI AFFIDAMENTI IN HOUSE: DALLA DEFINIZIONE DEL LIBRO BIANCO ALLA SENTENZA "TECKAL". 2. LA NOZIONE DI CONTROLLO. 3. LE CIRCOLARI INTERPRETATITE EMANATE DAL GOVERNO ITALIANO. 4. L'EVOLUZIONE DELLA NOZIONE DI CONTROLLO E L'AMBITO DELL'"IN HOUSE PROVIDING" ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA....

1. IL CONTROVERSO TEMA DEGLI AFFIDAMENTI IN HOUSE: DALLA DEFINIZIONE DEL LIBRO BIANCO ALLA SENTENZA "TECKAL". 2. LA NOZIONE DI CONTROLLO. 3. LE CIRCOLARI INTERPRETATITE EMANATE DAL GOVERNO ITALIANO. 4. L'EVOLUZIONE DELLA NOZIONE DI CONTROLLO E L'AMBITO DELL'"IN HOUSE PROVIDING" ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA. 5. ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO ED ENTE "IN HOUSE" NEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI: ISTITUTI DISTINTI O INSIEMI CHE SI INTERSECANO? 6. SOVRAPPOSIZIONE TRA LE DUE FIGURE NEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI. 7. L'ULTERIORE STRETTA DELLA CORTE CE ALL'"IN HOUSE PROVIDING". 8. NOTE

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

GLI AFFIDAMENTI DEI SERVIZI SOCIALI TRA CONCORRENZA E LOCALISMO

DE CARLI, PAOLO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2008, pág. 395 a 421

1. La realtà composita delle "attività sociali" e l'utilizzo in essa delle "convenzioni" come strumento del raccordo pubblico-privato. 2. Quali regole per l'affidamento delle attività e dei servizi sociali. 3. Le attività e i servizi sociali in regime di riserva pubblica. Loro difficile identificazione a partire dalla...

1. La realtà composita delle "attività sociali" e l'utilizzo in essa delle "convenzioni" come strumento del raccordo pubblico-privato. 2. Quali regole per l'affidamento delle attività e dei servizi sociali. 3. Le attività e i servizi sociali in regime di riserva pubblica. Loro difficile identificazione a partire dalla sequenza procedimentale autorizzazione-accreditamento-convenzione. 4. Recenti indicazioni communitarie sui servizi sociali riguardanti la tutela della concorrenza e delle libertà di circolazione. 5. Le "convenzioni" per "concessioni" di servizi sociali. 6. Servizi a rilevanza economica e affidamento mediante appalti di servizio. 7. Le regole applicabili agli appalti di servizi. 8. La riserva agli enti "non profit" delle procedure di affidamento.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

GLI AFFIDAMENTO INTERNI NEGLI ENTI LOCALI: IL CASO DELLA PROVINCIA DI SIENA

IELO, DOMENICO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2006, pág. 379 a 422

1. GARE AD EVIDENZA PUBBLICA E CONCORRENZA. 2. INQUADRAMENTO DELL'ISTITUTO. 3. PRESUPPOSTI DEGLI AFFIDAMENTI INTERNI: IL CONTROLLO ANALOGO. 4. IL SECONDO PRESUPPOSTO: CONTROLLO OPERATIVO ECONOMICO. 5. LIMITI AGLI AFFIDAMENTI INTERNI. 6. "IN HOUSE PROVIDING" E SERVIZI PUBBLICI LOCALI. 7. INTERNALIZZAZIONE, VINCOLO DI ECONOMICITÁ...

1. GARE AD EVIDENZA PUBBLICA E CONCORRENZA. 2. INQUADRAMENTO DELL'ISTITUTO. 3. PRESUPPOSTI DEGLI AFFIDAMENTI INTERNI: IL CONTROLLO ANALOGO. 4. IL SECONDO PRESUPPOSTO: CONTROLLO OPERATIVO ECONOMICO. 5. LIMITI AGLI AFFIDAMENTI INTERNI. 6. "IN HOUSE PROVIDING" E SERVIZI PUBBLICI LOCALI. 7. INTERNALIZZAZIONE, VINCOLO DI ECONOMICITÁ E RAPPORTI CON IL PPP. 8. IL CASO DI "TERRECABLATE". 9. L'IMPOSSIBILITÁ DI CONCEPIRE AFFIDAMENTI DIRETTI AL CONSORZIO DELLA SUA QUALITÀ DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. 10. LA SOLUZIONE DELLA SEPARAZIONE SOCIETARIA CON RIPARTIZIONE DEI MERCATI. 11. LA PRECOSTITUZIONE DEL REQUISITO DEL CONTROLLO ANALOGO. 12. IL REQUISITO DEL CONTROLLO OPERATIVO ECONOMICO. 13. LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TITOLI ABILITATIVI. 14. I RAPPORTI A VALLE CON LA SOCIETÁ DEI SERVIZI: L'AFFITTO CONDIVISO DELLA RETE. 15. IL RECEPIMENTO DEI PRINCIPI DELL'"IN HOUSE" NEL CONTRATTO DI AFFITTO CONDIVISO. 16. CONCLUSIONI 17. NOTE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

GLI APPALTI PUBBLICI NELLE NORME INTERNAZIONALI E COMUNITARIE: AFFIDAMENTI DIRETTI EX ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50

CUSUMANO, GIUSEPPE; GATTUCCIO, FERDINANDO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2006, pág. 299 a 329

1. LA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI NELLE NORME INTERNAZIONALI E COMUNITARIE. 2. IL PRINCIPIO GENERALE DELL'EVIDENZA PUBBLICA NELL'AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI. 3. LE DEROGHE AL PRINCIPIO DELL'EVIDENZA PUBBLICA NEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI E L'ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50. 4. AFFIDAMENTO DIRETTO EX ARTICOLO 6, DIRETTIVA 92/50/CEE...

1. LA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI NELLE NORME INTERNAZIONALI E COMUNITARIE. 2. IL PRINCIPIO GENERALE DELL'EVIDENZA PUBBLICA NELL'AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI. 3. LE DEROGHE AL PRINCIPIO DELL'EVIDENZA PUBBLICA NEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI E L'ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50. 4. AFFIDAMENTO DIRETTO EX ARTICOLO 6, DIRETTIVA 92/50/CEE E AFFIDAMENTO "IN HOUSE". 5. I REGIMI DI RISERVA NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. 6. NOTE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

GLI EFFETTI DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA SUL PROCESSO POLITICO SVIZZERO

GIUGNI, MARCO;WISLER, DOMINIQUE

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/1999, pág. 231

1. Tipi e variabilità degli strumenti dellademocrazia diretta. 2. Il prezzo d'entrada e l'uso concretodella democrazia diretta. 3. Effetti della democraziadiretta sui movimenti sociali e sul processo politico. 4.Conclusione.


Añadir al carrito

GLI STEMMI DELLE REGIONI: UN CASO DI COMUNICAZIONE PUBBLICA

GADOTTI, GIOVANNA;RUGGE, FABIO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/1996, pág. 367

1. Stemmi, statuti, autonomia. 2. Lo stemma come segno distintivo. 3. Stemma e marchio. 4. Dagli statuti agli stemmi. 5. Stemma, cittadini e tecnici. 6. Lo stemma tra araldica e design. 7. Gli stemmi, la storia, l'identità regionale. 8. Lo stemma, i conflitti ed il "centralismo simbolico". 9. Conclusioni.


Añadir al carrito

GLI URP TRA COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE

SOLIMINE, ANNA MARIA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/1999, pág. 111

1. Premessa. 2. L'evoluzione del concetto dicomunicazione per le strutture pubbliche. 3. Modelli dicomunicazione e modelli organizzativi. 4. Per concludere.



Añadir al carrito

GOVERNO LOCALE E RETI TRANSNAZIONALI: IL CASO ALTA VELOCITA A FIRENZE

TEBALDI, MAURO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2001, pág. 47

1. Introduzione. 2. Il policy making dello sviluppourbano e infrastrutturale in Italia: attori, strutture eprocessi amministrativi. 3. Il contesto politico, culturalee normativo. 4. Il processo decisionale fra ipotesi, veti econcertazione. 5. Morfologia e dinamica del policy network.6. Lo stile decisionale: le arene del conflitto frapersistenza...

1. Introduzione. 2. Il policy making dello sviluppourbano e infrastrutturale in Italia: attori, strutture eprocessi amministrativi. 3. Il contesto politico, culturalee normativo. 4. Il processo decisionale fra ipotesi, veti econcertazione. 5. Morfologia e dinamica del policy network.6. Lo stile decisionale: le arene del conflitto frapersistenza e trasformazione. 7. Conclusione.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 2 de 9
SiguienteAnterior
Ver teléfonos