• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

"PRIVACY" E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI DIPENDENTI

CALLEA, ANDREA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2008, pág. 229 a 270

1. Premessa. 2. Sorveglianza e controllo delle comunicazioni elettroniche sul posto di lavoro nel contesto della direttiva 95/46/Ce e della direttiva 97/66/Ce. 3. Il contesto normativo nazionale. 4. Norme speciali per le pubbliche amministrazioni e rapporto di lavoro pubblico nel Codice della privacy. 5. I dati personali dei dipendenti relativi...

1. Premessa. 2. Sorveglianza e controllo delle comunicazioni elettroniche sul posto di lavoro nel contesto della direttiva 95/46/Ce e della direttiva 97/66/Ce. 3. Il contesto normativo nazionale. 4. Norme speciali per le pubbliche amministrazioni e rapporto di lavoro pubblico nel Codice della privacy. 5. I dati personali dei dipendenti relativi all'utilizzo di posta elettronica, accesso ad internet e sistemi informativi nella giurisprudenza nazionale. 6. Il provvedimento generale del garante del 1 marzo 2007. 7. Inesistenza di obblighi di tracciatura dell'uso dei sistemi informativi da parte del datore di lavoro. 8. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

AFFIDAMENTI DIRETTI E "IN HOUSE": L'ESPERIENZA DEL REGNO UNITO

ALAIMO, ALESSANDRA; TEMPESTA, ADRIANA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2006, pág. 425 a 431

1. NORMATIVA NAZIONALE DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE. 2. ESCLUSIONI E DEROGA EX ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE. 3. "IN HOUSE CONTRACTS". 4. NOTE.


Añadir al carrito

AFFIDAMENTI DIRETTI E "IN HOUSE": L'ESPERIENZA DELLA FRANCIA

ALAIMO, ALESSANDRA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2006, pág. 433 a 438

1. NORMATIVA NAZIONALE DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE. 2. ESCLUSIONI E DEROGA EX ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE. 3. "IN HOUSE CONTRACTS". 4. NOTE.


Añadir al carrito

AFFIDAMENTI DIRETTI E "IN HOUSE": L'ESPERIENZA DELLA SPAGNA

CUSUMANO, GIUSEPPE

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2006, pág. 439 a 443

1. NORMATIVA NAZIONALE DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE. 2. DEROGA EX ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50/CEE ED "IN HOUSE CONTRACTS". 3. NOTE.


Añadir al carrito

AGGREGAZIONI E FUSIONI DI COMUNI IN CANTON TICINO

VIVIANI SCHLEIN, MARIA PAOLA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2001, pág. 495

1. La "vicenda Capriasca". 2. I presupposti della politica di aggregazione comunale. 3. Oltre la dimensione comunale. 4. Breve conclusione.


Añadir al carrito

AL RIPARO DA INFLUENZE ELETTORALISTICHE. I PRESIDI E I RETTORI DELLE PROVINCE (1929-1943)

POLSI, ALESSANDRO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1-Especial/2011, pág. 227 a 271

1. La legge di riforma delle Province e i nuovi organi di governo. 2. La scelta dei primi presidi e rettori. 3. Incompatibilità di legge e incompatibilità politiche. 4. Incarico gratuito? 5. E gli ebrei? 6. Ringiovanire gli amministratori. 7. Fasciti perfetti. 8. Via i celibi. 9. Continuità. 10. Terremoti politici. 11. Largo ai giovani....

1. La legge di riforma delle Province e i nuovi organi di governo. 2. La scelta dei primi presidi e rettori. 3. Incompatibilità di legge e incompatibilità politiche. 4. Incarico gratuito? 5. E gli ebrei? 6. Ringiovanire gli amministratori. 7. Fasciti perfetti. 8. Via i celibi. 9. Continuità. 10. Terremoti politici. 11. Largo ai giovani. 12. Lettere anonime e scandali politici. 13. In conclusione.

- Ver todo el sumario -




Añadir al carrito

AREA METROPOLITANA: ESPERIENZE ITALIANE

SPALLA, FLAVIO; LANZA, RICCARDO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2008, pág. 105 a 172

1. Alcune origini del problema. 2. Il governo metropolitano nella legislazione statale. 3. L'area metropolitana: ambito naturale senza identità territoriale. 4. Le aree metropolitane delimitate. 5. Le aree metropolitana non delimitate. 6. Il timore dell'area metropolitana e l'istituzione di nuove Province. 7. La mancata istituzione delle...

1. Alcune origini del problema. 2. Il governo metropolitano nella legislazione statale. 3. L'area metropolitana: ambito naturale senza identità territoriale. 4. Le aree metropolitane delimitate. 5. Le aree metropolitana non delimitate. 6. Il timore dell'area metropolitana e l'istituzione di nuove Province. 7. La mancata istituzione delle città metropolitane. 8. Il riordino delle circoscrizioni comunali. 9. Enti locali e governance metropolitana. 10. La Conferenza metropolitana. 11. La pianificazione strategica. 12. "Government" e "governance" nel c.d. "Codice delle Autonomie". 13. Le soluzioni adottate. 14. Le sfide.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

AUTORITA INDIPENDENTI E LIBERTA COSTITUZIONALI

CUNIBERTI, MARCO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2000, pág. 89

1. Il quadro normativo. 2. Il "rapporto diretto"tra amministrazione e costituzione nell'attività delleautorità indipendenti, e l'autonomia delle autorità nellacomposizione e nel "bilanciamento" dei "valori"costituzionali in conflitto. 3. I poteri di deroga e ilrapporto tra norma e provvedimiento nell' attivitt'a...

1. Il quadro normativo. 2. Il "rapporto diretto"tra amministrazione e costituzione nell'attività delleautorità indipendenti, e l'autonomia delle autorità nellacomposizione e nel "bilanciamento" dei "valori"costituzionali in conflitto. 3. I poteri di deroga e ilrapporto tra norma e provvedimiento nell' attivitt'a delleautorità indipendenti. 4. La partecipazione dei soggettiinteressati all'attività delle autorità: in particolare, l'adozione di modelli "consensualistici" di esercizio delpotere. 5. Le funzioni "paragiurisdizionale" delle autoritáindipendenti. 6. Attivitá delle autoritá indipendenti esindacato giurisdizionale. 7. Osservazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

AUTORITA INDIPENDENTI E POLITICA

MARTINELLI, ETTORE

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2000, pág. 127

1. Premessa sul rapporto fra la politica,l'amministrazione e le autorità garanti. 2. La nomina delleautorità in relazione all'autonomia, all'indipendenza edall'imputazione di responsabilità delle stesse. 3.I rapportitra la politica e le autorità come delineati dalle leggi esviluppati nelle relazioni. 4. Considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

AZIONE PUBBLICA E ATTESE IMPRENDITORIALI: I PATTI TERRITORIALI IN CAMPANIA

CERASE, FRANCESCO PAOLO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2005, pág. 363 a 384

1. INTRODUZIONE. 2. IL PATTO E I RAPPORTI TRA IMPRENDITORI E ATTORI PUBBLICI. 3 .LE ATTESE DEGLI IMPRENDITORI. 4. IL PATTO COME ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO E CRESCITA PROFESSIONALE. 5. CAPITALE UMANO, CAPITALE ORGANIZZATIVO E CAPITALE SOCIALE.


Añadir al carrito

BUND E LÄNDER IN AUSTRIA

DI BENEDETTO, ELEONORA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2004, pág. 399 a 408

1. LE ORIGINI STORICHE DELL'ASSETTO TERRITORIALE AUSTRIACO. 2. IL PRINCIPIO FEDERALE. 3. GLI ELEMENTI DI CONFLITTUALITÀ TRA BUND E LÄNDER. 4. ELEMENTI DI COLLABORAZIONE TRA BUND E LÄNDER.


Añadir al carrito

BUND E LÄNDER IN GERMANIA

MISTÓ, MICHELE

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2004, pág. 377 a 397

1. IL RIPARTO DELLE COMPETENZE NELLA LEGGE FONDAMENTALE. 2. IL PRINCIPIO DELLA "LEALTÀ FEDERALE" E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLE RELAZIONI BUND-LÄNDER E LÄNDER-LÄNDER. 3. IL MECCANISMI DI COORDINAMENTO TRA BUND E LÄNDER. 4. L'ASSISTENZA GIURIDICA E BUROCRATICA. 5. ULTERIORI FORME DI ASSISTENZA STRAORDINARIA: LA ORGANLEIHE. 6. GLI...

1. IL RIPARTO DELLE COMPETENZE NELLA LEGGE FONDAMENTALE. 2. IL PRINCIPIO DELLA "LEALTÀ FEDERALE" E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLE RELAZIONI BUND-LÄNDER E LÄNDER-LÄNDER. 3. IL MECCANISMI DI COORDINAMENTO TRA BUND E LÄNDER. 4. L'ASSISTENZA GIURIDICA E BUROCRATICA. 5. ULTERIORI FORME DI ASSISTENZA STRAORDINARIA: LA ORGANLEIHE. 6. GLI ISTITUTI DI COOPERAZIONE TRA BUND E LÄNDER. 7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

BUROCRAZIA EUROPEA E INTERESSI ORGANIZZATI: IL LOBBYING SULLA COMMISSIONE

PANEBIANCO, STEFANIA

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/2001, pág. 275

1. Europeizzazione degli interessi e formazionedelle politiche pubbliche. 2. Il rapporto di clientela traburocrazia europea e interessi organizzati. 3. Lecaratteristiche strutturali della Commissione. 4. Illobbying sulla Commissione. 5. Il lobbying sullaCommissione: una strategia immutata nel tempo.


Añadir al carrito

BUROCRAZIA IN EUROPA. EUROPEIZZAZIONE E DIRIGENZA PUBBLICA

CERASE, FRANCESCO PAOLO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 1/2000, pág. 243

1. Il problema. 2. Uno schema di analisi. 3.Prospettive e conseguenze dell'europeizzazione. 4.L'indagine su "Europeizzazione e dirigenza amministrativa".5. Prospettive ed incertezze.


Añadir al carrito

CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI NEL GOVERNO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E LORO EFFETTI SULLE COMPETENZE

PAOLO CERASE, FRANCESCO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2002, pág. 379

1. Sviluppi recenti nel processo di governo delle amministrazioni pubbliche. 2. Cambiamenti organizzativi conseguenti. 3. Implicazioni e conseguenze per le competenze nella pratica amministrativa. 4. Una ricerca su europeizzazione e dirigenza pubblica. 5. Una ricerca sui contenuti e sulle competenze del lavoro in tre uffici delle Entrate.


Añadir al carrito

CIFRARI COSMOPOLITI E PROVINCIALI DELL'ARCHITETTURA

REDAELLI, GIULIO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/1996, pág. 335

1. C'è storia e storia dell'urbanistica e dell'architettura. 2. Neo-modernismo e post-modernismo.



Añadir al carrito

COMUNI E NUOVE TECNOLOGIE. LE MACCHINE DA SCRIVERE E IL TELEFONO TRA '800 E '900

RUGGE, FABIO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/2000, pág. 283

1. La legislazione sui telefoni. 2. Telefonia diStato e alternativa municipale. 3. I Comuni come promotoridell'innovazione. 4. I Comuni come utenti: gli impieghidell'innovazione. 5. I Comuni come utenti: i protagonistidell'innovazione. 6. I Comuni come utenti: profili culturalie simbolici dell'innovazione. 7. Altre dinamichedell'innovazione:...

1. La legislazione sui telefoni. 2. Telefonia diStato e alternativa municipale. 3. I Comuni come promotoridell'innovazione. 4. I Comuni come utenti: gli impieghidell'innovazione. 5. I Comuni come utenti: i protagonistidell'innovazione. 6. I Comuni come utenti: profili culturalie simbolici dell'innovazione. 7. Altre dinamichedell'innovazione: reti, competizione, gerarchie urbane.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

COMUNICARE PER CO-AMMINISTRARE

ARENA, GREGORIO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 3/1997, pág. 337

1. Premessa. 2. Le funzioni della comunicazione. 3. Le funzioni della comunicazione pubblica. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

CONTINUITÀ (MOLTE) E DISCONTINUITÀ (POCHE) NEL RECENTE DECENTRAMENTO FRANCESE.

SILVIO GAMBINO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/2003, pág. 253 a 284

I.LA FORMA DI STATO FRANCESE: MODELLI COSTITUZIONALI E AMMINISTRATIVI DI RAPPORTO FRA STATO E TERRITORIO. II. DECENTRAMENTO E "LIBERA AMMINISTRAZIONE": IL QUADRO COSTITUZIONALE. III.L'AVVIO DI UN REGIONALISMO EMBRIONALE. IV.LA NUOVA "ARCHITETTURA" DEI POTERI TERRITORIALI ALLA LUCE DELLA REVISIONE COSTITUZIONALE DEL 2002.


Añadir al carrito

CONTINUITA E CAMBIAMENTO NELL'AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

TIIHONEN, SEPPO

AMMINISTRARE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DELL'INSTITUTO PER LA SCIENZA, n.º 2/2001, pág. 247

1. Introduzione. 2. Leadership politica nellaCommissione europea. 3. Amministrazione e gestione dellaCommissione. 4. Il dibattito sulle riforme politiche in senoalla Comissione europea. 5. Primi processi di riforma totaledell'amministrazione e della gestione della Commissione. 6.Tendenze recenti nelle riforme politiche e amministrative.7....

1. Introduzione. 2. Leadership politica nellaCommissione europea. 3. Amministrazione e gestione dellaCommissione. 4. Il dibattito sulle riforme politiche in senoalla Comissione europea. 5. Primi processi di riforma totaledell'amministrazione e della gestione della Commissione. 6.Tendenze recenti nelle riforme politiche e amministrative.7. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 1 de 9
SiguienteAnterior
Ver teléfonos