• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

POST-FAZIONE. UNA CITTA SICURA, COME?

INDOVINA, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 68/2000, pág. 149

1. Premessa. 2. Insicurezza e qualità della vitaurbana: una questione di conflitti. 3. Conflitti e bisogni.4. La costruzione dell'"insicurezza". 5. Il dato "oggettivo"dell'insicurezza. 6. La percezione dell'insicurezza. 7. Iltrattamento. 8. Alcuni paradossi. 9. Per una città piúsicura.


Añadir al carrito

PROBLEMA CRIMINALE E SICUREZZA URBANA

BECCHI, ADA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 68/2000, pág. 19

1. La criminalità straniera. 2. Criminalitàorganizzata e allarme sicurezza.


Añadir al carrito

PROCESSI DI GENTRIFICATION NEL CENTRO STORICO DI GENOVA

GASTALDI, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 133 a 148

SOMMARIO: 1. LO START UP: IL RUOLO DELLA FACOLTÁ DI ARCHITETTURA NELLA ZONA DI SARZANO 2. CHI SONO I GENTRIFIER? 3. POPOLAZIONI TEMPORANEE 4. LA RIDEFINIZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO 5. STRATEGIE PER CONSOLIDARE LE TENDENZE IN ATTO 6. CONCLUSIONI




Añadir al carrito

PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE PER L'INNOVAZIONE. IL CASO DELLA PROVINCIA DI MILANO

MONACI, GIORGIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 64/1999, pág. 75

1. Objettivi e metodi di una politica locale perl'innovazione. 2. L'esperienza milanese per la costruzionedi una politica locale per l'innovazione: il Progetto RITTS.3. Conclusioni.


Añadir al carrito

PROGRAMMI E STRUMENTI PER LA "RIQUALIFICAZIONE URBANA" A BOLOGNA

EVANGELISTI, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 78/2003, pág. 67

1. PREMESSA. 2. PROGRAMMI INTEGRATI EX ART.1.16 DELLA L. 179/92 (E ART. 20 IR 6/95). 3. PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA EX DM MINISTERO LIPP 21 DICEMBRE 1994 (E PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO EX ART. 11 L. 493/93). 4. LA LEGGE REGIONALE 19/1998. 5. IL CASO DI BOLOGNA.


Añadir al carrito

PROPOSTA DI LEGGE N. 3627 'PRINCÍPI FONDAMENTALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO'

MANTINI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 232 a 241

SOMMARIO: 1. RELAZIONE 2. TESTO DELLA PROPOSTA DI LEGGE


Añadir al carrito

PROPOSTA DI LEGGE N. 3860 'PRINCIPI FONDAMETNALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO'

LUPI, FOTI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 223 a 231

SOMMARIO: 1. RELAZIONE 2. TESTO DELLA PROPOSTA DI LEGGE


Añadir al carrito

PROPOSTE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO: TESTI DI LEGGE A CONFRONTO

GABRIELLI, BRUNO E GASTALDI, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 195 a 201

SOMMARIO: 1. PREMESSA E QUADRO DI SFONDO 2. PROPOSTE DI LEGGE A CONFRONTO 3. CONCLUSIONI



Añadir al carrito

PROVENIENZE E POSSIBILITA DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

CALVARESI, CLAUDIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 59/1997, pág. 59

1. Le provenienze della pianificazione strategica: una rassegna. 2. Le provenienze della pianificazione strategica: un commento. 3. Le possibilità della pianificazione strategica: un esercizio ricostruttivo. 4. Riferimenti bibliografici.




Añadir al carrito

QUALE NUOVA DOMANDA DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO? RIFLESSIONI A PARTIRE DAL NORDEST E DALLA SUA CRISI.

MARSON, ANNA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 80/2004, pág. 79 a 100

1. QUALE CRISI, QUALE MODELLO? 1.1. IL CAMBIAMENTO IN ATTO. 1.2. GLI EFFETTI PERVERSI DELL'ASSENZA DI UN PROGETTO ESPLICITO. 2. L'IPOTESI DI UNA NUOVA DOMANDA, E GLI INDIZI CHE LA SOSTENGONO. 2.1. SONO I MODELLI CULTURALI A GUIDARE L'AZIONE, E QUESTI STANNO CAMBIANDO. 2.2. IN UN MONDO SEMPRE PIÚ DE-TERRITORIALIZZATO, LA NUOVA CENTRALITÁ...

1. QUALE CRISI, QUALE MODELLO? 1.1. IL CAMBIAMENTO IN ATTO. 1.2. GLI EFFETTI PERVERSI DELL'ASSENZA DI UN PROGETTO ESPLICITO. 2. L'IPOTESI DI UNA NUOVA DOMANDA, E GLI INDIZI CHE LA SOSTENGONO. 2.1. SONO I MODELLI CULTURALI A GUIDARE L'AZIONE, E QUESTI STANNO CAMBIANDO. 2.2. IN UN MONDO SEMPRE PIÚ DE-TERRITORIALIZZATO, LA NUOVA CENTRALITÁ DEL TERRITORIO. 2.3. PERCHÉ UNA PIANIFICAZIONE (PURCHÉ RIFLESSIVA) É OGGI PIÚ NECESSARIA. 2.4. COSA INTENDIAMO PER PIANIFICAZIONE. 3. ALCUNI "NODI",FISICI E METAFORICI, DELLA NUOVA DOMANDA. 3.1. L'INSOSTENIBILE SOLITUDINE DEI PORTATORI DI INTERTESSI PUBBLICI (CONTRO L'ORGANIZZAZIONE DI COLORO CHE PERSEGUONO INTERESSI PRIVATI). 3.2. GLI ENTI LOCALI. 3.3. LE EX MUNICIPALIZZATE, VERSO NUOVE MULTIUTILIES. 3.4. GLI ATTORI ECONOMICI. 3.5. UNA CITTADINANZA DA RICREARE. 4. IL TERRITORIO "SPEZZATINO" NON PIACE PIÚ: SCORDIAMOCI LA BISTECCA, MA QUALCOSA SI POTREBBE TENTARE. 4.1. UNA POSSIBILE VISIONE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

REINVENTARE IL TERRITORIO: SISTEMI TERRITORIALI LOCALI E SISTEMI REGIONALI AUTOPOIETICI COME PROGRAMMA

FABBRO, SANDRO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 67/2000, pág. 31

1. Introduzione. 2. I sistemi territoriali localial bivio. 3. I paradossi del cambiamento territoriale. 4. Unmodello di governance territoriale "a geometria variabile".5. Conclusioni.


Añadir al carrito

RIFLESSIONI SULLA RAZIONALITA DI PIANO A PARTIRE DAL TRADIZIONALE PROBLEMA DEL FABBISOGNO ABITATIVO

MORONI, STEFANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 67/2000, pág. 5

1. Strana natura dei due elementi determinantidelle stime del fabbisogno: standard (abitativi) eprevisioni (demografiche). 2. Primo elemento determinante:gli standard (abitativi). 3. Secondo elemento determinante:le previsioni (demografiche, in particolare). 4.Prospettive: proseguendo nella revisione della razionalitàdi piano.


Añadir al carrito

RISTRUTTURAZIONE ECONOMICA E POVERTA URBANA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI

BENASSI, DAVID;MINGIONE, ENZO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 57/1996, pág. 37

1. Introduzione. 2. Modelli di welfare system e povertà. 3. Mutamenti demografici e povertà. 4. La correlazione tra disoccupazione e povertà. 5. I diversi tipi di welfare state. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

SCIENZA REGIONALE E FINANZA LOCALE IN ITALIA DURANTE GLI ANNI'80

BRUZZO, AURELIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 41/1991, pág. 99

1. Scopo e limiti del lavoro. 2. Contributi diìeconomia pubblica locale. 3. Contributi in materia diìfinanza locale. 4. Un tentativo di analisi comparata. 5.ìLinee di tendenza per la riforma della finanza localeìitaliana.


Añadir al carrito

SERVIZI E PIANIFICAZIONE DEL TURISMO: LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL GOVERNO DEI FLUSSI

INDOVINA, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 59/1997, pág. 9

1. Del "governo". 2. Misurare. 3. Un caso esemplare: Venezia. 4. Gestione.


Añadir al carrito

SICILIA: URBANISTICA E OPERE PUBBLICHE DA UN OSSERVATORIO PARTICOLARE

CANNAROZZO, TERESA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 59/1997, pág. 87

1. Interpretazioni, pareri e sentenze. 2. Istituzione e compiti del Consiglio regionale dell'urbanistica. 3. L'attività del Consiglio in carica. 4. L'esame dei piani. 5. I nodi problematici della pianificazione locale.


Añadir al carrito

SICUREZZA URBANA E CONVIVENZA CIVILE. L'ESPERIENZA DI NAPOLI

TEDESCO, ENRICO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 68/2000, pág. 75

1. Premessa. 2. Introduzione: la sicurezza urbana.3. La città: luogo e soggetto di sicurezza. 4. L'UnioneEuropea e la sicurezza urbana. 5. Il Forum europeo per lasicurezza urbana. 6. Il Forum italiano per la sicurezzaurbana. 7. La città di Napoli e la sicurezza urbana. 8. Ilprogetto "Sicurezza e solidarietà". 9. Conclusione.


Añadir al carrito

SICUREZZA URBANA E PERIFERIE: POLITICHE DI INTEGRAZIONE O INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE?

BRICOCOLI, MASSIMO;ROMANO, IOLANDA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 68/2000, pág. 45

1. Introduzione. 2. Una breve sintesi di alcunedelle politiche di maggiore rilevanza che hannocontrassegnato le scelte dei due assessorati. 3. Intervistaa Eleonora Artesio. 4. Intervista a Paolo Del Debbio. 5. Unachiave di lettura "diagonale" e "territoriale": la sicurezzaa partire dalle periferie e le periferie a partire...

1. Introduzione. 2. Una breve sintesi di alcunedelle politiche di maggiore rilevanza che hannocontrassegnato le scelte dei due assessorati. 3. Intervistaa Eleonora Artesio. 4. Intervista a Paolo Del Debbio. 5. Unachiave di lettura "diagonale" e "territoriale": la sicurezzaa partire dalle periferie e le periferie a partire dallasicurezza¡. 6. Note conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

SICUREZZA URBANA NEL SUDAFRICA POST-APARTHEID

PETRELLA, LAURA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 79/2004, pág. 117

1. INTRODUZIONE. 2. LA CRISI DELLA SICUREZZA NELLE CITTÀ. 3. AL DI LA DELLE IMPRESSIONI: COMPRENDERE IL CRIMINE. 4. LE RISPOSTE AL CRIMINE URBANO: IL QUADRO DI RIFERIMENTO. 5. L'ESPERIENZA DELLE CITTÀ. 6. PROSPETTIVE FUTURE E DIBATTITO INTERNAZIONALE.


AnteriorAnterior
Página 9 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos