• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

IL CONTESTO POLITICO, I CONTENUTI DEL PRG'85, LE DIFFICOLTÀ ATTUATIVE

MATULLI, ROBERTO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 78/2003, pág. 23

1. LA DESTABILIZZAZIONE LIBERISTA E LE SUE CONSEGUENZE. 2. LA DIVERSITÀ DI BOLOGNA. 3. LE CONTRODEDUZIONI, L'APPROVAZIONE E L'ATTUAZIONE DEL PRG'85.


Añadir al carrito

IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI ALLE POLITICHE DI SICUREZZA. L'ESPERIENZA DEL PROGETTO CITTA SICURE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

SELMINI, ROSSELLA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 68/2000, pág. 33

1. Alle origini di "Città sicure". 2. Il quadroteorico di riferimento del progetto. 3. Dalla ricercaall'azione amministrativa. 4. Il ruolo di "Città sicure"nella costruzione delle forme di collaborazioneistituzionale. 5. Le politiche regionali della sicurezza:strumenti legislativi e amministrativi. 6. Il sostegno alleattività...

1. Alle origini di "Città sicure". 2. Il quadroteorico di riferimento del progetto. 3. Dalla ricercaall'azione amministrativa. 4. Il ruolo di "Città sicure"nella costruzione delle forme di collaborazioneistituzionale. 5. Le politiche regionali della sicurezza:strumenti legislativi e amministrativi. 6. Il sostegno alleattività locali.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL GHE PENSI MI COME MODO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. RIFLESSIONI FRAMMENTARIE SU VALORI, PRINCIPI ETICI, PRODOTTI E PROCEDURE NELLE POLITICHE URBANISTICHE DI UN'EPOCA AZIENDALISTICA

CECCARELLI, PAOLO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 70/2001, pág. 229

1. Centralità del prodotto nella politica attuata edichiarata. 2. Prodotto e modo di produrlo. La tecnica comefattore di certezza. 3. Etica del prodotto e dellaprocedura. 4. Complessità e politica del fare.


Añadir al carrito

IL MERCATO RESIDENZIALE A BARCELLONA

CALVARESI, CLAUDIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 35/1989, pág. 79

1. Premessa. 2. L'andamento del mercatoìresidenziale negli anni settanta. 3. Il boom immobiliareìdegli anni ottanta. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

IL NUCLEO ANTICO DI BARI: UN MODELLO SOSPESO FRA MARGINALITA E TENDENZE ALLA VALORIZZAZIONE

BARBANENTE, ANGELA;BORRI, DINO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 40/1991, pág. 43

Premessa. 1. Il degrado. 2. Marginalita e indizi diìvitalita. 3. Politiche Urbanistiche. 4. Un modelloìframmentato di struttura e di gestione. 5. Il comportamentoìconcessorio e autorizzativo e il sistema degli attori. 6. Ilìrecupero e gli investitori: la resistenza allaìtrasformazione della comunita marginale.7. La marginalita...


Añadir al carrito

IL NUOVO SUDAFRICA: UNA FORTE PRESENZA POLITICA E CULTURALE NEL MONDO CONTEMPORANEO

VIVAN, ITALA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 79/2004, pág. 11

1. PREMESSA. 2. RIFONDAZIONE E RICONFIGURAZIONE DELLE ISTITUZIONI. 3. IL SUDAFRICA SUL PIANO INTERNAZIONALE. 4. IL DISCORSO DEL PRESIDENTE MBEKI SULLO STATO DELLA NAZIONE. 5. I PROBLEMI DEL NUOVO SUDAFRICA: JIM GOES TO JO'BURG. 6. LA CULTURA DEL NUOVO SUDAFRICA.


Añadir al carrito

IL PAESAGGIO DA CATEGORIA ANALITICA A PROCEDIMENTO OPERATIVO

MIGLIORINI, FRANCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 35/1989, pág. 99

1. Premessa. 2. Il paesaggio geografico 3. Ilìsignificato del paesaggio nella rappresentazione artistica.ì4. La conservazione del paesaggio 5. Paesaggio, ambiente,ìterritorio. 6. La pianificazione del paesaggio.


Añadir al carrito

IL PATRIMONIO STORICO-AMBIENTALE COME RISORSA COMPLESSA: UN CASO DI PIANIFICAZIONE INTEGRATA A TARANTO

CAMARDA, DOMENICO;TORRE, CARMELO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 73/2002, pág. 99

Introduzione. 1. Un piano integrato per il Mar Piccolo. 2. Il percorso metodologico. 3. Lo schema di sintesi degli scenari. 4. Considerazioni finali.


Añadir al carrito

IL PIANO COMUNALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA A NAPOLI. UN ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE ADATTIVA E PRESTAZIONALE

LAINO, GIOVANNI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 63/1998, pág. 73

1. Il contesto, le premesse, l'occasione. 2. Stiledi pianificazione e struttura del piano per l'infanzia: unquadro strategico di tipo adattivo. Le risorse, i vincoli ele priorità. 3. Il planner come consulente di processo. 4.La costruzione del piano: il preliminare. 5. Un esempio diprogettazione prestazionale: il progetto dei laboratori dieducativa...

1. Il contesto, le premesse, l'occasione. 2. Stiledi pianificazione e struttura del piano per l'infanzia: unquadro strategico di tipo adattivo. Le risorse, i vincoli ele priorità. 3. Il planner come consulente di processo. 4.La costruzione del piano: il preliminare. 5. Un esempio diprogettazione prestazionale: il progetto dei laboratori dieducativa territoriale. 6. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

IL PIANO REGOLATORE E IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ

MATTIOLI, GIANCARLO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 78/2003, pág. 39

1. INTRODUZIONE. 2. LE GRANDI INFRASTRUTTURE. 3. LA DISCIPLINA DEL TRAFFICO.


Añadir al carrito

IL PRECARIO CONFINE ISTITUZIONALE TRA L'URBANISTICA E L'ANALISI DEL TERRITORIO

INNOCENTI, RAIMONDO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 42/1991, pág. 111

1. Consumi energetici e struttura insediativa neiìpaesi sviluppati. 2. Gli effetti sui consumi energeticiìcivili. 3. Concentrazione insediativa e consumi neiìtrasporti. 4. I consumi insediativi globali. 5. Il controlloìenergetico-ambientale nella pianificazione urbanistica perìil recupero diffuso.


Añadir al carrito

IL PROBLEMA METROPOLITANO: ALCUNI ELEMENTI DEL DIBATTITO SULL'AREA MILANESE

BOTTINI, FABRIZIO;ERNESTI, GIULIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 41/1991, pág. 47

1. Le sedimentate potenzialità del bacinoìmetropolitano. 2. Riqualificazione metropoltiana nel bacinoìmilanese, obiettivi e qualità. 3. Decentramento eìinnovazione tra potenzialità e contraddizioni nel bacinoìmilanese. 4. Per ricapitolare: il "problema" di un "nuovoìsoggetto metropolitano".


Añadir al carrito

IL PROGETTO URBANO E LE RELAZIONI TRA URBANISTICA E ARCHITETTURA

MARCELLONI, MAURIZIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 82/2005, pág. 9 a 14

1. PREMESSA. 2. UN PRECEDENTE. 3. UN POSSIBILE RAPPORTO STRUTTURALE FRA URBANISTICA E ARCHITETTURA. 4. LA CONTESTUALIZZAZIONE. 5. LA GESTIONE NEL TEMPO DEL PROGETTO URBANO. 6. IL PROGETTO URBANO E LA PERIFERIA.



Añadir al carrito

IL RECUPERO URBANO COME POLITICA INTEGRATA PER LO SVILUPPO DELLE CITTA IN UN SISTEMA TERRITORIALE POLICENTRICO TRA CENTRI URBANI DENSI

AVE, GASTONE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 70/2001, pág. 167

1. Introduzione. 2. Il recupero come strumento diuna politica integrata dello sviluppo urbano sostenibile. 3.Il recupero urbano come fattore di qualità delle città edissuasore di espansione edilizia disseminata sulterritorio. 4. Insediamenti densi con destinazioni d'usomiste, l'opposto della "losangelizzazione" del territorio.5....

1. Introduzione. 2. Il recupero come strumento diuna politica integrata dello sviluppo urbano sostenibile. 3.Il recupero urbano come fattore di qualità delle città edissuasore di espansione edilizia disseminata sulterritorio. 4. Insediamenti densi con destinazioni d'usomiste, l'opposto della "losangelizzazione" del territorio.5. Un indicatore di segno negativo per il consumo di spaziolibero, un indicatore di segno positivo per il riciclo delsuolo e finanziamenti pubblici correlati al risparmioambientale inteso come uso efficiente del suolo. 6. Iconsumi di suolo e le politiche di riuso: il consumopatologico di terreno indotto dalla dispersione degliinsediamenti. 7. I costi energetici dello sviluppo disperso,ovvero i risparmi energetici del recupero urbano. 8.Politiche di recupero e pianificazione strategica. 9.Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL SISTEMA DEI TRASPORTI A BARCELLONA. UN PERCORSO STORICO

MIRALLES, CARME

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 62/1998, pág. 143

1. Lo spazio connettivo: dalla strada del perdone alla strada del consumo. 2. I mezzi di trasporto collettivi: la permanenza di un fabbisogno. 3. I mezzi di trasporto privati: la permanenza dei privilegi.


Añadir al carrito

IL TEMA DELL'AZIONE: E IL LOCALE UNA DIMENSIONE ADEGUATA?

INDOVINA, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 7

1. Paradossi. 2. Comunità versus società. 3. Della sapienza locale. 4. L'ambiente è globale e la sostenibilità?. 5. Dell'azione "locale".



Añadir al carrito

INDUSTRIA E LOGISTICA IN SICILIA. IL SISTEMA DELLE AREE INDUSTRIALI AL TEMPO DEL POST-FORDISMO

MARTINICO, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 75 a 93

SOMMARIO: 1. PREMESSA 2. LÉVOLUZIONE DEI SITEMI DELLA PRODUZIONE E DELLA LOGISTICA. SCENARI E TENDENZE 3. I FENOMENI ANALIZZATI 4. INDICAZIONI PER LE STRATEGIE DI ASSETTO TERRITORIALE


Añadir al carrito

INQUINAMENTO DELL'ARIA, TRASPORTI E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

NAPPI, ANTONELLA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 47/1993, pág. 155

1. Rilevatori di inquinamento e danni alla salute.ì2. Sommazione degli inquinanti e ricerche sulla salute. 3.ìLeggi e rispetto delle leggi. 4. L'emergenza del dicembreì1991. 5. Le centraline pubbliche di rilevamento: laìcomunicazione del Comune di Milano con i cittadini. 6.ìConclusioni. 7. Che cosa fare. 8. Riferimenti bibliografici.


Añadir al carrito

INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNITARIO

MIGLIORINI, FRANCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 40/1991, pág. 145

1. Problemi di interpretazione. 2. Idea diì"sviluppo". 3. Componenti strutturali dell'assettoìterritoriale. 4. Geografia e territorio. 5. La rete urbanaìeuropea come approccio innovativo ai problemi della citta.ì6. Filosofie di piano e politiche comunitarie.



Añadir al carrito

INTERVENIRE NELLA SAVANA SUB-SAHARIANA

FERRETTI, LAURA VALERIA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 83/2005, pág. 105

1. PREMESSA. 2. IL PARCO TRANSNAZIONALE "W" - BENIN, BURKINA FASO, NIGER. 3. IL PARCO DI ZAKOUMA (CIAD). 4. I RISULTATI RAGGIUNTI ED ALCUNE CONSIDERAZIONI.


AnteriorAnterior
Página 4 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos