• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

GARDALAND: UN CASO DI PARCO RICREATIVO

SARTORE, MARIANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 41/1991, pág. 121

1. Introduzione. 2. Il caso di Gardaland. 3.ìL'"ambiente" di Gardaland. 4. Parchi ricreativi, territorioìe pianificazione.


Añadir al carrito

GARDALAND: UN CASO DI PARCO RICREATIVO

SARTORE, MARIANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 41/1991, pág. 121

1. Introduzione. 2. Il caso di Gardaland. 3.ìL'"ambiente" di Gardaland. 4. Parchi ricreativi, territorioìe pianificazione.


Añadir al carrito

GEOGRAFIE SOCIALI DEL CREDITO IMMOBILIARE: LE DISUGUAGLIANZE DI ACCESSO ALL'OFFERTA DI MUTUI A MILANO

AALBERS, MANUEL B.

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 84/2005, pág. 37

1. INTRODUZIONE. 2. ABITAZIONI E SISTEMA CREDITIZIO IN ITALIA. 3. SVILUPPI RECENTI NEL MERCATO DEL CREDITO FONDIARIO. 4. ECONOMIA URBANA, PRESENZA STRANIERA E MERCATO DELLE ABITAZIONI A MILANO. 5. LA GEOGRAFIA MILANESE DELL'ACCESSO AI MUTUI FONDIARI. 6. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

GIOVANNI ASTENGO E LO SVILUPPO DELLA CULTURA URBANISTICA ITALIANA

ERNESTI, GIULIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 38/1990, pág. 79

1. Le radici culturali: dal riformismoìmunicipalista al progetto per la nuova societa. 2. Una lineaìcomunicativa coerente: i piani dal 1946 al 1990.


Añadir al carrito

GIUDIZIO ESTETICO E GESTIONE DELL'AMBIENTE

PELLIZZONI, LUIGI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 50/1994, pág. 103

1. Estetica ambientale e gestione dell'ambiente. 2. Uno sguardo alla normativa. 3. Valutazione oggetiva e soggetiva. 4. Qualità estetica e Valutazione di impatto ambientale: approcci e problemi. a) Gli approcci oggettivi. b) Gli approcci soggettivi. 5. Giudizio estetico e assetti territoriali. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

GLI AMBITI DI GOVERNO IN CATALOGNA. CRITERI DI ARTICOLAZIONE TERRITORIALE

BRUGUÉ, QUIM;GOMA, RICARD;SUBIRATS, JOAN

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 62/1998, pág. 111

1. I vari livelli di governo in Catalogna: un quadro analitico. 2. I governi in Catalogna: la distribuzione a più livelli delle risorse pubbliche. 3. I governi in Catalogna: la definizione delle politiche pubbliche a più livelli. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

GLI STRUMENTI DELLA PEREQUAZIONE

MICELLI, EZIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 58/1997, pág. 73

1. Lo strumento dell'indice di edificabilità per la perequazione urbanistica. 2. Il limite dell'indice convenzionale di edificabilità. 3. Rendite differenziali e fiscalità immobiliare.


Añadir al carrito

GOVERNARE LA COMPLESSITA URBANA ATTRAVERSO UNA PIANIFICAZIONE PER POSTE IN GIOCO ED OPPORTUNITA

QUATTRONE, GIULIANA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 69/2000, pág. 33

1. Introduzione. 2. Un solo spazio, mille luoghi,mille tempi, mille storie coniugate che tengono la scenaoccupata. 3. La pianificazione territoriale, unapianificazione di giochi. 4. Il capitalismo spaziale. 5. Ilconcetto di "posta in gioco". 6. La questione sociale, unaquestione urbana. 7. Dietro la pianificazione territoriale,in...

1. Introduzione. 2. Un solo spazio, mille luoghi,mille tempi, mille storie coniugate che tengono la scenaoccupata. 3. La pianificazione territoriale, unapianificazione di giochi. 4. Il capitalismo spaziale. 5. Ilconcetto di "posta in gioco". 6. La questione sociale, unaquestione urbana. 7. Dietro la pianificazione territoriale,in disegno politico. 8. Il locale e il globale, ovvero leposte in gioco cosmopolitane. 9. Condensazione e diffusione:due aspetti della complessità urbana.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

GROVIGLI, RELAZIONI, COMPLESSITA PER UN'ECOLOGIA DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE

MANGHI, SERGIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 259

1. Per un'educazione ambientale "sostenibile". 2. Mindscapes e educazione ambientale. 3. Con-tessere il possibile.


Añadir al carrito

GUARDARE ALLA CATALOGNA DALL'ITALIA (QUASI UNA POSTFAZIONE)

SAVINO, MICHELANGELO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 62/1998, pág. 231

1. L'aspirazione alla secessione padana e l'irredentismo catalano. 2. Dopo il 1992.


Añadir al carrito

I CENTRI HISTORICI DELL'AREA URBANA DI CAGLIARI

SANNA, ANTONELLO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 40/1991, pág. 111

1. Cagliari, citta metropolitana?. 2. Il sistemaìdell'insediamento storico. 3. La struttura insediativa delìcentro storico. 4. I quartieri storici. 5. Le politiche diìpiano e di intervento. 6. Alcune (provvisorie) conclusioni.


Añadir al carrito

I CONTESTI TERRITORIALI DELLO SVILUPPO. LA QUESTIONE SETTENTRIONALE, TRA SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI E NUOVA PROGRAMMAZIONE

BOLOCAN GOLDSTEIN, MATTEO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 64/1999, pág. 45

1. Una geografia delle discontinuitá territoriali.2. I territori del capitalismo flessibile e l'esemplarietádel modello lombardo. 3. Aspetti molteplici in unaprospettiva: la questione settentrionale. 4. Tra controllogerarchico e negoziazione sociale: alcune note conclusivesulla "nuova programmazione".


Añadir al carrito

I LIMITI DELLA SOSTENIBILITA: INDICATORI VERSUS SOSTENIBILITA

BETTINI, VIRGINIO;CABULA, EMANUELA;CAPRA, GIAN FRANCO;DE RISO, STEFANIA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 205

1. Premessa. 2. Carrying Capacity e sostenibilità ambientale. 3. Ecological footprint. 4. I parametri dell'Habitat Evaluation System. 5. ECBA. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

I NUOVI SPAZI DEL TURISMO TEMPO LIBERO E TERRITORIO NELLA SOCIETA POST-INDUSTRIALE

DONAIRE, JOSE ANTONIO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 65/1999, pág. 7

1. Un "nuovo" turismo?. Il tempo libero in unasocietà post-industriale. 2. La lettura spaziale del nuovoscenario. 3. I nuovi scenari turistici. 4. Conclusioni. Peruna geografia del turismo post-modernista.


Añadir al carrito

I PRINCIPALI PROGETTI NEL'LAREA METROPOLITANA TORINESE.

GARELLI, MARIA;SACCOMANI, SILVIA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 37/1990, pág. 81

1. La delibera programmatica e le variantiìanticipatrici. 2. La ferrovia Torino-Ceres e la "SpinaìReale". 3. La Cir. 4. Venchi unica. 5. Gli ufficiìgiudiziari. 6. Lingotto. 7. Italgas. 8. Le aree tattiche. 9.ìLe aree di riambientazione. 10. Piani di zona E27 ed E29.ì11. Centro commerciale integrato (Come di Grugliasco) 12....

1. La delibera programmatica e le variantiìanticipatrici. 2. La ferrovia Torino-Ceres e la "SpinaìReale". 3. La Cir. 4. Venchi unica. 5. Gli ufficiìgiudiziari. 6. Lingotto. 7. Italgas. 8. Le aree tattiche. 9.ìLe aree di riambientazione. 10. Piani di zona E27 ed E29.ì11. Centro commerciale integrato (Come di Grugliasco) 12. Leìsedi universitarie. 13. La metropolitana torinese. 14 ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I PRINCIPALI PROGETTI NEL'LAREA METROPOLITANA TORINESE.

GARELLI, MARIA;SACCOMANI, SILVIA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 37/1990, pág. 81

1. La delibera programmatica e le variantiìanticipatrici. 2. La ferrovia Torino-Ceres e la "SpinaìReale". 3. La Cir. 4. Venchi unica. 5. Gli ufficiìgiudiziari. 6. Lingotto. 7. Italgas. 8. Le aree tattiche. 9.ìLe aree di riambientazione. 10. Piani di zona E27 ed E29.ì11. Centro commerciale integrato (Come di Grugliasco). 12.ìLe...

1. La delibera programmatica e le variantiìanticipatrici. 2. La ferrovia Torino-Ceres e la "SpinaìReale". 3. La Cir. 4. Venchi unica. 5. Gli ufficiìgiudiziari. 6. Lingotto. 7. Italgas. 8. Le aree tattiche. 9.ìLe aree di riambientazione. 10. Piani di zona E27 ed E29.ì11. Centro commerciale integrato (Come di Grugliasco). 12.ìLe sedi universitarie. 13. La metropolitana torinese. 14...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I PROGRAMMI COMPLESSI, STRUMENTI INNOVATIVI IN VIA DI ESTINZIONE?

LINGUA, VALERIA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 83/2005, pág. 87

1. INTRODUZIONE. 2. UNA LETTURA DELLE VICENDE DELLA PROGRAMMAZIONE COMPLESSA ITALIANA. 3. I PROCESSI DI ASSIMILAZIONE IN ATTO. 4. UNA QUESTIONE APERTA: IL RAPPORTO TRA PIANO, PROGETTI E STRATEGIE. 5. LE PROSPETTIVE DELLA PROGRAMMAZIONE COMPLESSA: I PIT E LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI UE.


Añadir al carrito

I RECENTI PROCESSI DI CRESCITA E TRASFORMAZIONE DELLE UNIVERSITA BARESI FRA OBIETTIVI ESPANSIVI E ASSENZA DI STRATEGIE INSEDIATIVE

BARBANENTE, ANGELA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 273

1. Istituzioni e studenti universitario: le dimensioni del problema. 2. Gli insediamenti universitari: situazione attuale e recenti tendenze di trasformazione. 3. Gli esiti contrastanti della crescita e della distribuzione dell'università nella cità. 4. Università e politiche urbane: accordi, resistenze, conflitti.


Añadir al carrito

IDENTITÀ E CAPITALE SOCIALE NELLO SPAZIO DELLA NORMALIZZAZIONE. CONSIDERAZIONI PROVVISORIE SULL'ISTANZA CIBERNETICA NELLE POLITICHE TERRITORIALI

DORIA, LUIGI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 76/2003, pág. 47

1. INTRODUZIONE. 2. IL QUADRO DEL TERRITORIO. 3. EQUILIBRISMI. VELAMENTO E SVELAMENTO DELLE TENSIONI CHE PERCORRONO IL QUADRO. 4. L'INTERPRETAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE PRATICHE DI FRAMING. 5. UNA CHIAVE DI LETTURA CONCLUSIVA: LA QUALITÀ COME OPERATORE CIBERNETICO.


Añadir al carrito

IDENTITA, TERRITORIO, SVILUPPO. UN PERCORSO DI INTERPRETAZIONE

DORIA, LUIGI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 73/2002, pág. 119

1. Introduzione. 2. Chiusura, apertura, evoluzione. 3. Crisi e snaturamento. 4. La fragilità dell'identità. 5. Identità, risorsa, trattamento. 6. Cenni conclusivi.


Añadir al carrito

IL 'GOVERNO DEL TERRITORIO' NON É SOLO DISCIPLINA DEGLI USI DEL SUOLO

SACCOMANI, SILVIA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 77/2003, pág. 202 a 209

SOMMARIO: 1. PREMESSA 2. IL 'GOVERNO DEL TERRITORIO' 3. L´UNICITÁ DEL PIANO 4. CONCLUSIONI


Añadir al carrito

IL CAPITALE SOCIALE OLTRE LA PROSSIMITÀ. RETI SOCIALI E RETI DI GOVERNANCE

PASQUI, GABRIELE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 76/2003, pág. 119

1. PERCHÉ CI INTERESSIAMO AL CAPITALE SOCIALE?. 2. QUALE CAPITALE SOCIALE?. 3. IL CAPITALE SOCIALE IN CONTESTI METROPOLITANI: UN APPROCCIO "MACRO".


Añadir al carrito

IL CENTRO STORICO DI CATANIA

DATO, GIUSEPPE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 40/1991, pág. 73

Premessa. 1. Il Piano Piccinato. 2. Leìtrasformazioni nei tessuti del centro storico. 3. Tecnicheìdi risanamento passate e problemi attuali. 4. Unaìridefinizione funzionale.


Añadir al carrito

IL CENTRO STORICO DI GENOVA

FUSERO, PAOLO;GABRIELLI, BRUNO;GAZZOLA, ANTIDA;SEASSARO, LOREDANA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 40/1991, pág. 85

1. Una mappa del degrado. 2. Il ruolo attribuito alìcentro storico nel rilancio economico della citta. 3. Ilìsistema degli attori. 4. La proposta di legge speciale e gliìelementi per una nuova strategia. 5. Scheda diìdocumentazione.


AnteriorAnterior
Página 3 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos