• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

SIMERGIA TRA COMUNITA E UNIVERSITA

INDOVINA, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 85

1. Un legame "fruttuoso". 2. Quanta università in quale città. 3. Di una possibile tipologia di università "nella" città. 4. Delle relazioni di tipo materiale. 5. Domande, offerte, contraddizioni. 6. Una politica.


Añadir al carrito

SISTEMI LOCALI E RETI GLOBALI: IL PROBLEMA DEL RADICAMENTO TERRITORIALE

DEMATTEIS, GIUSEPPE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 53/1995, pág. 39

1. Premessa. 2. Dal semplice al complesso: una mappa di "modelli". 3. Dall'agglomerazione al radicamento. 4. Paradossi dello spazio geo-economico complesso. 5. Sistemi territoriali e sistemi a rete. 6. Reti globali e gerarchie territoriali. 7. Conclusioni.


Añadir al carrito

SLUMMING. POTENZIALITA, LIMITI ED ALCUNE QUESTIONI ANCORA INSOLUTE DELLA PROGRAMMAZIONE COMPLESSA

SAVINO, MICHELANGELO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 70/2001, pág. 93

1. La "forza modernizzatrice" dei Programmi urbanicomplessi. 2. Ragionando di carenze e dicontroindicazioni... 3. Verso nuove forme di piano.


Añadir al carrito

SOSTENIBILITA A SCALA EDILIZIA E URBANA. ANALISI E VALUTAZIONE DI ESPERIENZE ITALIANE E STRANIERE

LOMBARDI, PATRIZIA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 275

1. Introduzione. 2. Un quadro di riferimento per l'analisi e la valutazione. 3. Casi studio ed esempi di sostenibilità a livello edilizio e urbano. 4. Conclusioni.



Añadir al carrito

SOSTENIBILITA, LUOGO E POLITICA (O LA FAVOLA DELLE FORMICHE)

NEL.LO, ORIOL

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 71/2001, pág. 323

1. I movimenti ambientali: formicai o supercolonia globale?. 2. I conflitti territoriali: riaffermazione del locale e coscienza ambientale. 3. Le dinamiche del conflitto: localismo, reazione, frammentazione e apoliticità. 4. Le proposte necessarie: "glocalismo", previsione, integrazione, politica.


Añadir al carrito

SOTTOSTIMA DEI COSTI DEI PROGETTI DI OPERE PUBBLICHE: ERRORE CASUALE O INTENZIONALE?

FLYVBJERG, BENT; SKAMRIS HOLM, METTE; BUHL, SOREN

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 82/2005, pág. 87 a 114

1. INTRODUZIONE. 2. QUATTRO STUDI PER CAPIRE IL PERCHE´DELL'ERRONEA VALUTAZIONE DEI COSTI. 3. VALUTAZIONE DELL'INESATTEZZA DEI COSTI. 4. INESATTEZZA DEI COSTI STIMATI. 5. SOTTOSTIMA DEI COSTI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI PROGETTO. 6. SOTTOSTIMA DEI COSTI IN BASE ALLA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA. 7. LE STIME DEI PREVISORI SONO MIGLIORATE NEL CORSO...

1. INTRODUZIONE. 2. QUATTRO STUDI PER CAPIRE IL PERCHE´DELL'ERRONEA VALUTAZIONE DEI COSTI. 3. VALUTAZIONE DELL'INESATTEZZA DEI COSTI. 4. INESATTEZZA DEI COSTI STIMATI. 5. SOTTOSTIMA DEI COSTI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI PROGETTO. 6. SOTTOSTIMA DEI COSTI IN BASE ALLA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA. 7. LE STIME DEI PREVISORI SONO MIGLIORATE NEL CORSO DELGLI ANNI? 8. SOTTOSTIMA DEI COSTI RELATIVA AI PROGETTI DI ALTRE INFRASTRUTTURE. 9. LE GIUSTIFICAZIONI DELLA SOTTOSTIMA DEI COSTI: ERRORE INVOLONTARIO O TENDENZIOSO? 9.1. GIUSTIFICAZIONI TECNICHE. 9.2. GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE. 9.3. GIUSTIFICAZIONI PSICOLOGICHE. 9.4. GIUSTIFICAZIONI POLITICHE. 10. UN RIEPILOGO E CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

SPAZI D'OCCASIONE: PROCESSI DI INSEDIAMENTO E CRESCITA DELL'UNIVERSITA DI PALERMO ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA URBANA

LO PICCOLO, FRANCESCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 61/1998, pág. 307

1. La megamacchina. Dati quantitativi e localizzazione dell'azienda università: la (cronica) carenza di spazi. 2. Parco d'Orléans: un campus che non è un campus. 3. Università e centro storico: l'eccezione e la regola. 4. Le fluttuazioni della progettualità dell'ateneo: il rafforzamento della presenza delle istituzioni universitarie inassenza...

1. La megamacchina. Dati quantitativi e localizzazione dell'azienda università: la (cronica) carenza di spazi. 2. Parco d'Orléans: un campus che non è un campus. 3. Università e centro storico: l'eccezione e la regola. 4. Le fluttuazioni della progettualità dell'ateneo: il rafforzamento della presenza delle istituzioni universitarie inassenza di un programma complessivo e aggiornato.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

SPUNTI PER LA RICERCA VALUTATIVA NELLA PIANIFICAZIONE IN ITALIA

PATASSINI, DOMENICO;MAMBELLI, TECLA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 65/1999, pág. 51

1. Premessa. 2. Evoluzione delle pratiche (e deglistrumenti) di piano. 3. Ambiti di recerca valutativa. 4. Unquadro sinottico. 5. Tentativi di istitutzionalizzazionedella valutazione nelle leggi urbanistiche regionali diseconda generazione. 6. L'ingresso della valutazione nelprocesso di piano in Italia: le condizioni al contorno. 7. Le caratteristiche...

1. Premessa. 2. Evoluzione delle pratiche (e deglistrumenti) di piano. 3. Ambiti di recerca valutativa. 4. Unquadro sinottico. 5. Tentativi di istitutzionalizzazionedella valutazione nelle leggi urbanistiche regionali diseconda generazione. 6. L'ingresso della valutazione nelprocesso di piano in Italia: le condizioni al contorno. 7. Le caratteristiche delle leggi urbanistiche regionali diseconda generazione che includono la valutazione nelprocesso di piano. 8. Nuove opportunità. 9. Alcune questioniaperte.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

STUDENTI E CITTA. SPAZI E TEMPI DEI GIOVANI UNIVERSITARI A LLEIDA

PALLARES, JOAN;FEIXA, CARLES

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 69/2000, pág. 63

1. Introduzione. 2. Metodologia e fonti diinformazioni. 3. La condizione studentesca. 4. Gli spazidella vita quotidiana. 5. I tempi della vita quotidiana. 6.Una micro-cultura universitaria: gli studenti Erasmus. 7.Conclusioni.


Añadir al carrito

STUDI URBANI E SVILUPPO DEL TERRITORIO

CREMASCHI, MARCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 75/2002, pág. 5

1. Vedi alla voce Programmi integrati. 2. Un area di studi ormai delinteata. 3. Aspetti consolidati. 4. L onda dell innovazione. 5. Immaginazione territoriale. 6. I contributi alla raccolta.


Añadir al carrito

SUBURBANIZZAZIONE, SEGREGAZIONE E GESTIONE DELLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO

MABIN, ALAN

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 79/2004, pág. 83

1. LA PERIFERIA E LA RIDISTRIBUZIONE DEL REDDITO REALE NEI SISTEMI URBANI. 2. NUOVE FORME DI SEGREGAZIONE IN SUDAFRICA. 3. LA PRESSIONE SI ALLENTA: RIFORMA, CAMBIAMENTI NELLA STRUTTURA URBANA, NUOVI MODELLI DI SEGREGAZIONE NEGLI ANNI'80. 4. LA SEGREGAZIONE POST-APARTHEID E L'IMPORTANZA CRESCENTE DELLA PERIFERIA. 5. E GESTIRE LA TRASFORMAZIONE...

1. LA PERIFERIA E LA RIDISTRIBUZIONE DEL REDDITO REALE NEI SISTEMI URBANI. 2. NUOVE FORME DI SEGREGAZIONE IN SUDAFRICA. 3. LA PRESSIONE SI ALLENTA: RIFORMA, CAMBIAMENTI NELLA STRUTTURA URBANA, NUOVI MODELLI DI SEGREGAZIONE NEGLI ANNI'80. 4. LA SEGREGAZIONE POST-APARTHEID E L'IMPORTANZA CRESCENTE DELLA PERIFERIA. 5. E GESTIRE LA TRASFORMAZIONE TERRITORIALE?.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

SUL DISAGIO URBANO

CREMASCHI, MARCO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 63/1998, pág. 5

1. Povertà e nuovi disagi. 2. Il disagio diffuso.3. Concentrazione e urbanistica "patogena". 4. Rimozione oricucitura. 5. L'azione locale. 6. Le politiche italiane.


Añadir al carrito

SVILUPPO LOCALE E POTENZIALITA DELLA SCELTA SOSTENIBILE

CAMARDA, DOMENICO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 65/1999, pág. 29

1. Introduzione. 2. Sviluppo economico a baselocale. 3. Multisettorialità locale e eviluppo sostenibile.4. Sviluppo sostenibile in prova: l'esperienzanordamericana. 5. Riflessioni conclusive.


Añadir al carrito

SVILUPPO LOCALE TRA ECONOMIA, SOCIETA E TERRITORIO: TRADIZIONI E POLITICHE

PASQUI, GABRIELE

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 64/1999, pág. 9

1. Premessa. 2. Il dibattito italiano: orientamentidisciplinari e costrutti strategici. 3. Sviluppo locale,vincoli macroeconomici e nuovo welfare. 4. Le esperienze incorso: un quadro articolato e controverso. 5. Un nuovoquadro di riferimento. 6. Politiche di sviluppo locale epolitiche territoriali.


Añadir al carrito

TAVOLA ROTONDA. TERRITORIO, ECONOMIA E SOCIETA

SECCHI, B.;BORRI;BORRI, D.;CLEMENTI, A.;MACIOCCO, G.

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 73/2002, pág. 39


Añadir al carrito

TECNOLOGIA INFORMATICA E DIDATTICA URBANISTICA: DUE CONTRIBUTI DI SIMULAZIONE

VENTTORETTO, LUCIANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 43/1992, pág. 157

1. Simulazione di schemi contabili: il contributoìdi Falco ed altri. 2. Un modello di simulazione urbana traìplay e game: Simcity. 3. Un commento conclusivo in rapportoìagli usi didattici.


Añadir al carrito

TEORIA DEL PIANO URBANISTICO E RICERCA SOCIALE: UN PROGRAMMA DI RICERCA

SECCHI, BERNARDO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 42/1991, pág. 41

1. Una ricerca al "margine". 2. Storie di programmiìdi ricerca. 3. Guardando attraverso i testi. 4. Memoria eìprogetto. 5. Dal di dentro. 6. La riduzione fertile. 7.ìProblemi di densità. 8. La forma del progetto urbanistico.ì9. Lo spazio abitabile. 10. Questioni di legittimità.


Añadir al carrito

TERRITORI ABBANDONATI. PASTORIZIA E PAESAGGIO AGRARIO

VAROTTI, ADRIANO

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 69/2000, pág. 89

1. L'insospettata vitalità della pastorizianell'agricoltura ricca. 2. Le pecore tutrici dei territoriorfani di coltivatori. 3. Abele, colui che va di qua e dilà. 4. Osservazioni conclusive: i tanti modi di esserepastore.


Añadir al carrito

TRE STORIE DI STAZIONI E ALCUNE RIFLESSIONI

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 54/1995, pág. 163

1. Introduzione. 2. Tra stazione e città. 3. Soltanto uffici?. 4. Nel groviglio degli interessi.



Añadir al carrito

UN LABORATORIO PER LE POLITICHE TERRITORIALI

BIANCHETTI, CRISTINA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 73/2002, pág. 9

1. Un piccolo miracolo economico?. 2. Una storia già sperimentata. 3. Il Sud come luogo di contraddizioni. 4. Un diverso progetto. 5. Un aiuto allo sviluppo. 6. Spunti di discussione.



Añadir al carrito

UN QUARTO D'IDEA

BECCHI, ADA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 57/1996, pág. 11

1. Il concetto di povertà. 2. Le cause. 3. La questione della persistente disoccupazione europea. 4. La povertà è urbana?.


Añadir al carrito

UN'ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI UMANI IN SUDAFRICA

DU PLESSIS, CHRISNA; LANDMAN, KARINA

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 79/2004, pág. 139

1. INTRODUZIONE. 2. IL CONTESTO. 3. IL PROBLEMA DI COME VALUTARE LA SOSTENIBILITÀ. 4. QUAL È IL GRADO DI SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI SUDAFRICANI?. 5. LE TENSIONI ESISTENTI. 6. PERICOLI PER LA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI IN SUDAFRICA. 7. I RISULTATI OTTENUTI. 8. LA POLITICA ATTUALE. 9. SUGGERIMENTI PER LE POLITICHE FUTURE. 10....

1. INTRODUZIONE. 2. IL CONTESTO. 3. IL PROBLEMA DI COME VALUTARE LA SOSTENIBILITÀ. 4. QUAL È IL GRADO DI SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI SUDAFRICANI?. 5. LE TENSIONI ESISTENTI. 6. PERICOLI PER LA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI IN SUDAFRICA. 7. I RISULTATI OTTENUTI. 8. LA POLITICA ATTUALE. 9. SUGGERIMENTI PER LE POLITICHE FUTURE. 10. ALTRI SUGGERIMENTI. 11. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 10 de 11
SiguienteAnterior
Ver teléfonos