• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEL SETTORE DEI SERVIZI SOCIALI: DUE MODELLI A CONFRONTO

SILVIA FREGO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1988, pág. 39

I. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI: L'INSERIMENTO DI OPERATORI PRIVATI NEL SERVIZIO PUBBLICO COME PROBLEMA. II. DUE MODELLI ALTERNATIVI DI INSERIMENTO DEGLI OPERATORI PRIVATI NEL SERVIZIO PUBBLICO: PROGRAMMAZIONE OGGETTIVA E CONCORRENZA LIMITATA...


Añadir al carrito

IL RILANCIO DEL GOVERNO METROPOLITANO: IL CASO DI STOCCARDA

HOFFMANN MARTINOT, VICENT

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1995, pág. 15

1. Premessa. 2. La presa di coscienza della metropolizzazione dei problemi. 3. Come risolvere il problema della frammentazione territoriale?. Tre scenari di soluzioni istituzionali. 4. Conclusione.



Añadir al carrito

IMMIGRATI E POLITICHE LOCALI: IL CASO DI TORINO

BULSEI, GIAN LUIGI

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1995, pág. 113

1. Premessa. 2. Le regole: cittadinanza, diritti, servizi. 3. Gli interventi: amministrazioni pubbliche e privato sociale a Torino. 4. I modelli: dall'improvvisazione organizzata alla strategia di rete. 5. Osservazioni conclusive.


Añadir al carrito

IPOTESI DI INTERVENTO PER UN GOVERNO DELLA MOBILITA URBANA E DEI SUOI EFFETTI SULLA CITTA

RICCI, ANELISA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1993, pág. 63

1. L'esigenza di congruità tra scelteìlocalizzative e governo della mobilità. 2. Gli aspetti dellaìmobilità nelle aree urbane. 3. Il governo della mobilitàìurbana ai fini ambientali. 4. Lo sviluppo della rete diìtrasporto pubblico: i sistemi rapidi di massa a guidaìvincolata. 5. I trasporti extraurbani: i servizi ferroviariìregionali...

1. L'esigenza di congruità tra scelteìlocalizzative e governo della mobilità. 2. Gli aspetti dellaìmobilità nelle aree urbane. 3. Il governo della mobilitàìurbana ai fini ambientali. 4. Lo sviluppo della rete diìtrasporto pubblico: i sistemi rapidi di massa a guidaìvincolata. 5. I trasporti extraurbani: i servizi ferroviariìregionali e le funzioni di interscambio. 6. Le stazioni...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'ACCORPAMENTO DEGLI ENTI LOCALI DI BASE. INDAGINE COMPARATIVA EUROPEA E PROSPETTIVE PER IL CASO ITALIANO

SPALLA, FLAVIO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1998, pág. 9

1. Scopi dell'indagine. a) Obiettivi delle politiche di accorpamento. b) Vincoli e resistenze. c) Modelli e criteri procedurali. 2. Gli accorpamenti nei paesi europei. 3. Problemi e prospettive del caso italiano. 4. Osservazioni comparative.


Añadir al carrito

L'AREA METROPOLITANA NEL PROGETTO DI RIFORMA DELL'ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI (DDL 1388)

CASTELLANI, VALENTINO;BESOSTRI, FELICE;TARGETTI, UGO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1997, pág. 119

1. Il testo dell'art. 11, ddl 1388, approvato dalla Commissione affari istituzionali del senato. 2. Ripartire in sintonia con il dibattito in corso sul federalismo e sul decentramento. 3. Le modifiche al ddl 1388 sull'area metropolitana approvate dalla i commissione del senato.


Añadir al carrito

L'AUTONOMIA COMUNALE IN GERMANIA:UNIFORMITA E DIFFERENZIAZIONE NELLA LEGISLAZIONE TEDESCA DEGLI ENTI LOCALI

VIOLINI, LORENZA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1992, pág. 47

1. Introduzione. 2. L'autonomia comunale secondo laìcostituzione federale. 3. Cenni sull'organizzazioneìcostituzionale dei comuni tedeschi: la forma di governo, gliìassessorati. 4. L'autonomia statutaria. 5. La riformaìterritoriale. 6. L'organizzazione amministrativa. a)ìFunzioni. b) Il modello di organizzazione istituzionales...


Añadir al carrito

L'AUTORITA DELLA GRANDE LONDRA: UN SINDACO E UN'ASSEMBLEA

RANZANI, PIERO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1998, pág. 171

1. The white paper. A mayor and assembly for London (Sintesi). a) Sommario. b) La nuova Authority coprirà. c) La nuova Authority comprenderà. d) Il Sindaco. e) La nuova Authority controllerà. f) L'Assemblea. g) Il Sindaco e i membri dell'Assemblea saranno. h) Modalità di elezione. i) Potete votare. j) Bilancio. k) Costo della GLA. l) Costo...

1. The white paper. A mayor and assembly for London (Sintesi). a) Sommario. b) La nuova Authority coprirà. c) La nuova Authority comprenderà. d) Il Sindaco. e) La nuova Authority controllerà. f) L'Assemblea. g) Il Sindaco e i membri dell'Assemblea saranno. h) Modalità di elezione. i) Potete votare. j) Bilancio. k) Costo della GLA. l) Costo d'insediamento della GLA. ll) I distretti londinesi e la City Corporation.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

L'ERRORE DELL'ICIAP.

OSCULATI, FRANCO.

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1989, pág. 9

UN NUOVO ESPERIMENTO. FEDERALISMO FISCALE E TEORIA POLITICAìDEL GOVERNO LOCALE. I BENEFICI DELLA SPESA COMUNALE. LAìBUSINESS TAX LOCALE. LA BASE IMPONIBILE. UGUALE BASE EìMOLTIPLICAZIONE DEI TRIBUTI. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

L'IMPOSTA CAPITARIA NELLA TEORIA E NELLA PRATICA

FRASCHINI, ANGELA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1989, pág. 65

I. LA TEORIA. II. LA PRATICA.


Añadir al carrito

L'INNOVAZIONE FRENATA. LA RIORGANIZZAZIONE DI UN COMUNE TRA POLITICA E BUROCRAZIA

BULSEI, GIAN LUIGI

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1991, pág. 19

1. Premessa. 2. L'innovazione organizzativa comeìproblema di policy. 3. La vicenda di un piano diìriorganizzazione. 4. Attori, strategie, interazioni. 5.ìL'innovazione frenata: quali lezioni del caso.


Añadir al carrito

L'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA NEGLI ENTI LOCALI:ANALISI DI UN CASO.

SEVERINI, MARIA TERESA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1990, pág. 25

1. PRESENTAZIONE 2. L'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA:UNA CRONACAì3. CHI HA AGITO NEL PROCESSO? IDEOLOGIE E STRATEGIE DEGLIìATTORI 4. PER CONCLUDERE: QUANTE INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE?




Añadir al carrito

L'ORGANIZZAZIONE DELL'ENTE LOCALE BRITANNICO NELL'ATTIVITA DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO ECONOMICO: IL CASO DI WORCESTER E DI DUDLEY

DALLA LONGA, REMO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1991, pág. 39

1. Introduzione. 2. L'intervento della contea diìWorcester. 3. Consulenza esterna. 4. La contea. 5. Ilìdistretto di Worcester. 6. L'intervento del distretto diìDudley e della struttura publica. 7. Il dipartimento diìsviluppo economico del distretto di Dudley. 8. Altriìinterventi. 9. Conclusione.


Añadir al carrito

LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI

MARTINELLI, ALBERTO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1996, pág. 107


Añadir al carrito

LA CARTA EUROPEA DELL'AUTONOMIA LOCALE ED IL FEDERALISMO ALL'ITALIANA

BALDUCCI, MASSIMO;COLINET, CHISTIANE

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1997, pág. 5

1. Presentazione sommaria della "Carta europea dell'autonomia locale". 3. Lo scenario politico-istituzionale in cui è nata la "Carta europea dell'autonomia locale". 4. Il mancato rispetto dei principi della "Carta europea del l'autonomia locale" da parte dell'Italia. 5. Federalismo senza autonomia?...


Añadir al carrito

LA COOPERAZIONE FINANZIARIA FRA PRIVATI ED ENTI LOCALI. NOTE IN MARGINE AD UN RECENTE CONVEGNO.

BERNAREGGI, GIAN MARIA.

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 3/1989, pág. 93

1. INTRODUZIONE. 2. LA COOPERAZIONE FRA PUBBLICO E PRIVATOìCOME RISPOSTA AL "FALLIMENTO DEL MERCATO". 3. IL "FALLIMENTOìDELLO STATO" E LA COOPERAZIONE FRA PRIVATO E PUBBLICO. 4. LEìPOSSIBILITA DI COOPERAZIONE: LA GESTIONE PUBBLICAìMODIFICATA. 5. LA GESTIONE DELEGATA PURA: IL CONTRACTINGìOUT. 6. LA GESTIONE DELEGATA...

1. INTRODUZIONE. 2. LA COOPERAZIONE FRA PUBBLICO E PRIVATOìCOME RISPOSTA AL "FALLIMENTO DEL MERCATO". 3. IL "FALLIMENTOìDELLO STATO" E LA COOPERAZIONE FRA PRIVATO E PUBBLICO. 4. LEìPOSSIBILITA DI COOPERAZIONE: LA GESTIONE PUBBLICAìMODIFICATA. 5. LA GESTIONE DELEGATA PURA: IL CONTRACTINGìOUT. 6. LA GESTIONE DELEGATA MISTA E L'EFFICIENZA ECONOMICA.ì7. LA GESTIONE DELEGATA MISTA: ASPETTI FINANZIARI E MOTIVI..ì

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA COSTRUZIONE DEL GOVERNO METROPOLITANO E LE RETI DI AZIONE PUBBLICA. ROMA E IL CASO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

D'ALBERGO, ERNESTO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1999, pág. 29

1. Progettazione istituzionale e legittimazionesociale del governo metropolitano. 2. Gli obiettivi el'ambito della ricerca: il policy network del trasportopubblico locale. 3. Il policy change e le dinamichedell'innovazione. 4. Nuove forme d'integrazioneistituzionale: la concertazione. 5. La dimensionemetropolitana da problema a strategia di...

1. Progettazione istituzionale e legittimazionesociale del governo metropolitano. 2. Gli obiettivi el'ambito della ricerca: il policy network del trasportopubblico locale. 3. Il policy change e le dinamichedell'innovazione. 4. Nuove forme d'integrazioneistituzionale: la concertazione. 5. La dimensionemetropolitana da problema a strategia di policy. 6. Ilgoverno metropolitano come risorsa aggiuntivad'integrazione. 7. Le arene del cambiamento istituzionale:uno stile integrativo di institution building.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA DOMANDA DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: UNA RESSEGNA DEI METODI DI MISURAZIONE

MARCHESE, CARLA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1989, pág. 13

I. PREMESSA. II. L'APPROCCIO DEI DETERMINANTI. III. I MODELLI POLITICI. IV. I METODI CHE SI ISPIRANO AL MERCATO. V. I BUDGET GAMES. VI. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

LA FINANZA LOCALE E REGIONALE NELL`AMBITO DEL SISTEMA ITALIANO DI FINANZA PUBBLICA.

BRUZZO, AURELIO

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 2/1992, pág. 87

1. Premessa. 2. Consistenza relativa della finanzaìlocale. 3. Principali caratteristiche del federalismoìfiscale italiano. 4. Ricostruzione storica della finanzaìlocale negli anni `70 e `80. 5. Attuale sistema diìfinanziamento degli enti locali. 6. Attuale struttura dellaìspesa degli enti locali. 7. Sperequazione dimensionale eìterritoriale....

1. Premessa. 2. Consistenza relativa della finanzaìlocale. 3. Principali caratteristiche del federalismoìfiscale italiano. 4. Ricostruzione storica della finanzaìlocale negli anni `70 e `80. 5. Attuale sistema diìfinanziamento degli enti locali. 6. Attuale struttura dellaìspesa degli enti locali. 7. Sperequazione dimensionale eìterritoriale. 8. Attuale sistema di finanziamento delle ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA FUNZIONE DIRIGENTE NEL COMUNE: UN MODELLO DI RIFERIMENTO ED I RISULTATI DI UN'INDAGINE EMPIRICA

MASSEI, ALESSANDRA

IL NUOVO GOVERNO LOCALE, n.º 1/1989, pág. 25

I. IL PROBLEMA DELLA DIRIGENZA NELL'ENTE LOCALE. II. IL MODELLO DI RIFERIMENTO. III. L'INDAGINE SUL CAMPO: SCOPO DELLE DOMANDE. IV. RISULTATI DELL'INDAGINE. V. MODALITA DI LAVORO. VI. FATTORI CRITICI PER IL CAMBIAMENTO. VII. CONCLUSIONI.


AnteriorAnterior
Página 3 de 6
SiguienteAnterior
Ver teléfonos