Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

CRITERI PER GLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, FORNITURE E PRESTAZIONE DI SERVIZI.

SALVATORE, E.

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1990, pág. 744

Sumario
1. Progettazione di opere pubbliche. 2. Modalitá edìelementi deliberazione-Pubblicitá gare e procedure diìappalto. 3. Gestione degli appalti. 4. Revisione prezzi. 5.ìAnticipazioni. 6. Competenze professionali. 7. Finanziamentoìopere e forniture. 8. Arbitrato. 9. Contratto.

DAGLI ARCHIVI AL COMPUTER

G.L.T.

L'amministrazione Italiana, n.º 7/1989, pág. 1221

DECADENZA E REVOCABILITA DELLA GIUNTA MUNICIPALE.

PRINCIVALLE, S.

L'amministrazione Italiana, n.º 9/1989, pág. 1295

DELEGA E SUBDELEGA: TRATTI DISTINTIVI

PEPE, CARMINE

L'amministrazione Italiana, n.º 7/1988, pág. 1146

Sumario
I. IL DIFFICILE CAMMINO DELLA SUB-DELEGA. II. IL PESO DEL MODELLO DELLA DELEGA SULLA COSTRUZIONE DELLA SUB-DELEGA. III. PROFILI DI ORIGINALITA DELLA SUB-DELEGA.

DELIBERAZIONI CONCERNENTI PERSONE: QUANDO E RICHISTO LO SCRUTINIO SEGRETO?.

PIFFERI, G.

L'amministrazione Italiana, n.º 4/1987, pág. 673

DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE DEGLI ENT NON COMMERCIALI - LA CONTABILITA ORDINARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI COMUNI

LAZZARINI, GIULIO

L'amministrazione Italiana, n.º 10/1988, pág. 1

Sumario
I. REDDITI D'IMPRESA. II. ATTIVITA NON RIENTRANTI NEL REDDITO D'IMPRESA. III. SETTORI DI ATTIVITA AVENTI NATURA COMMERCIALE. IV. OBBLIGHI CONTABILI. V. IMPOSTAZIONE DELLA CONTABILITA ORDINARIA. VI. IMPOSTAZIONE DELLA CONTABILITA SEPARATA...

DIFENSORE CIVICO

RUSSO, G.

L'amministrazione Italiana, n.º 7/1988, pág. 1162

DIFFICOLTA PER IL PICCOLO COMUNE DI GARANTIRE I SERVIZI NECESSARI

MAZZELLA, C.

L'amministrazione Italiana, n.º 9/1992, pág. 1393

DINAMICA OPERATIVA DELLA LIQUIDAZIONE: VISTO DEL SINDACO SULLE FATTURE

SCOPA, A.

L'amministrazione Italiana, n.º 7/1988, pág. 1144

DIPENDENTI STATALI E DEGLI ENTI LOCALI: SANZIONE DISCIPLINARE DELLA DESTITUZIONE DI DIRITTO ED UNA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE DICHIARATIVA DI...

RONCA, A.

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1989, pág. 751

Sumario
1) DELLA DESTITUZIONE DI DIRITTO IN GENERE: DIFFERENZA FRAìDETTO ISTITUTO E GLI ALTRI RELATIVI ALLA CESSAZIONE DELìRAPPORTO DI IMPIEGO O DI SERVIZIO E CIOE: LA DISPENSA,ìL'ESONERO, CASI DI LICENZIAMENTO PER FINE PROVA. 2)MOTIVI DIìRIMESSIONE DA PARTE DI DIVERSI TAR ED ANCHE DEL CONSIGLIO DIìSTATO ALLA CORTE COSTITUZIONALE DELLA QUESTIONE DI...ì

Página 9 de 52