Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

IL RUOLO DELL'AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL PIEMONTE NEL GEMELLAGGIO AMMINISTRATIVO FRA ITALIA E REPUBBLICA SLOVACCA.

DANIELA PIANA.

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2003, pág. 109 a 135

Sumario
I.INTRODUZIONE. II.I GEMELLAGGI AMMINISTRATIVI: UNO STRUMENTO INNOVATIVO DI POLITICA ISTITUZIONALE. III.IL GEMELLAGGIO AMMINISTRATIVO CON IL MINISTERIO DELL'AMBIENTE SLOVACCO. IV.I PRINCIPI GUIDA DELL'AGENDA-SETTING DEL GEMELLAGGIO: UNO SGUARDO ALLA SEZIONE SUL CONTROLLO DEGLI "ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: ...

IL RUOLO DELLA SUPREMA CORTE FEDERALE: POLEMICHE E PROGETTI DI RIFORMA

VOLTERRA, SARA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2002, pág. 169

IL SERVICIO PUBBLICO TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA

FARINELLA, DOMENICA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2001, pág. 299

Sumario
1. Dalla deregolation alla trans-regolamentazione.2. I servizi pubblici in rete, tra liberalizzazione e tuteladel servizio. 3. Il service public à la française, unmodello "chiuso"?. 4. La differenza tra il servizio pubblicofrancese e quello inglese. 5. Dal servizio pubblico alservizio universale: la liberalizzazione nella Comunitàeuropea. 6. Dal monopolio alla contestabilità: evoluzionedel settore elettrico. 7. Le matrici del cambiamentonell'Ue: una direttiva "volontarista" e delle trasposizioninazionali poco convergenti. 8. Edf come esempio vivente del"mito" del servizio pubblico.

IL SERVIZIO PUBBLICO NELLA NORMA COMUNE EUROPEA PER IL MERCATO INTERNO DEL GAS NATURALE

CORALI, ENRICO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2001, pág. 117

Sumario
1. Il nuovo regime dei servizi pubblici. 2. Lasituazione nel mercato del gas in Italia precedente ild.lgs. n. 164 del 2000. 3. La direttiva 98/30/Ce e la leggedelega n. 144 del 1999. 4. Il d.lgs. 23 maggio 2000, n. 164,attuativo della "direttiva gas".

IL SUPERAMENTO DEL MODELLO PIANIFICATORIO TRADIZIONALE

BOSCOLO, EMANUELE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2008, pág. 325 a 367

Sumario
1. Le tre stagioni del riformismo urbanistico regionale. 2. Il paradigma piano strutturale/piano operativo. 3. Due modelli regionali a confronto: Toscana e Lombardia. 4. I fondamenti comuni del sistema differenziato: la conoscenza e la partecipazione. 5. L'urbanistica post-vincolistica e la pianificazione perequativa. 6. La costruzione della "cità pubblica" ed i modelli alternativi all'espropriazione: la compensazione. 7. Le azioni di incentivazione: concorrenzialità e premialità urbanistica.

IL TERRITORIO TRA GARANZIA ISTITUZIONALE E DIRITTO FONDAMENTALE

OROFINO, MARCO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2002, pág. 203

Sumario
1. Il territorio come garanzia istituzionale delle Province e dei Territories. 2. Dal riconoscimento dei diritti degli aborigeni al diritto al territorio come corollario del diritto all'autogoverno.

IL TRIBUNAL CONSTITUCIONAL SPAGNOLO FRA STATO E COMUNITÀ AUTONOME

SARANDREA, AGOSTINO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2004, pág. 441 a 456

Sumario
1. PREMESSA. 2. IL RECURSO DE INCOSTITUCIONALIDAD. 3. I CONFLITTI DI COMPETENZA. 4. BREVI NOTAZIONI FINALI.

IMMAGINI DELLA COMPETIZIONE SANITARIA IN UN GRUPPO DI MEDICI DI BASE

PAOLO GUZZO, PIETRO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1999, pág. 39

Sumario
1. Introduzione. 2. La teoría económica del mercatosanitario: la competizione possibile. 3. Significati emodelli della competizione nel settore sanitario. 4. Laconcorrenza "bloccata" nel riordino della sanità italiana.5. La competizione sanitaria nella medicina territoriale. 6.Il disegno della ricerca: un'indagine-pilota. 7.L'interpretazione dei risultati. 8. Conclusioni.

L'"INTERCOMMUNALITÉ" FRANCESE

BOEUF, JEAN-LUC

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2009, pág. 119 a 125

Sumario
1. Le intercommunalités, origini antiche e sviluppo inedito. 2. Le intercomunalità rinnovate: contesto giuridico, regole di funzionamento, territori, espansione. 3. L'intercomunalità a "fiscalité propre", un motore potente di sviluppo territoriale. 4. Gli Epci: una cooperazione innovativa. 5. L'intercomunalità come forme organizzativa territoriale.

L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE: RESPONSABILIZZAZIONE DELLA DIRIGENZA FINANZIARIA PERIFERICA

ARDOLINO, ALESSANDRA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1999, pág. 465

Sumario
1. Premessa. 2. I nuovi istituti nel rapporto trafisco e contribuenti. 3. L'accertamento con adesione. 4. Lenovità dell'istituto. 5. L'adozione dell'accertamento conadesione. 6. La metodologia. 7. La ricerca. 8. Conclusione.

Página 9 de 22