LA NUOVA DISCIPLINA DELLE ASSUNZIONI NEGLI ENTI LOCALI- PARTE I.
TRIPODI, MARIA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 75
LA POLITICA DI PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA TRA CENTRO E PERIFERIA: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
CAPANO, GILIBERTO;LIZZI, RENATA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1991, pág. 35
LA PRIVATIZZAZIONE DELL'IMPIEGO PUBBLICO: PROFILI COSTITUZIONALI.
MAUPOIL, ILARIA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 17
LA PROGETTAZIONE, L'AVVIO E LA CONDUZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE
NEGRO, GIUSEPPE
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 73
LA PROMOZIONE DELL'ETICA DEL SERVIZIO PUBBLICO: LA VIA DEI CODICI
KERNAGHAN, KENNETH
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1995, pág. 29
LA PROPOSTA DI RICOSTITUZIONE DEL GOVERNO METROPOLITANO LONDINESE: TORNA LA GRANDE LONDRA?
SERNINI, MICHELE
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 165
LA PROSPETTIVA DELLA PROVINCIA NELLA RIFORMA DELLE AUTONOMIE
ETTORE ROTELLI
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 3
LA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DELLA COMPETENZA IN UNA BUROCRAZIA CHE APPRENDE
GHERARDI, SILVIA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 25
LA RETE UNITARIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; LE BANCHE DATI E LA DEMOCRAZIA INFORMATICA
ZAFFARONI, EMANUELA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 59
LA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI: POLITICA, ORGANIZZAZIONE, CAMBIAMENTO
MOLLICA, STEFANO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 123