Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

LA NUOVA DISCIPLINA DELLE ASSUNZIONI NEGLI ENTI LOCALI- PARTE I.

TRIPODI, MARIA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 75

Sumario
1. I PRINCIPI DELLA NUOVA NORMATIVA E LA NUOVAìORGANIZZAZIONE STATALE 2.FORME DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALEìNEGLI ENTI LOCALI 3. ART. 16 DELLA L. 28.2.1987, N 56 4.ìARTICOLAZIONE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE 5. LAìPROGRAMMAZIONE DELLE ASSUNZIONI E LA DETERMINAZIONE DELLEìDOTAZIONI ORGANICHE 6. I PROCESSI DI MOBILITA E LA VERIFICAìDEI POSTI RIFERIBILI ALLE CATEGORIE RISERVATARIE...

LA POLITICA DI PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA TRA CENTRO E PERIFERIA: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

CAPANO, GILIBERTO;LIZZI, RENATA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1991, pág. 35

Sumario
1. Introduzione. 2. La politica di protezioneìcivile in Italia: l'evoluzione organizzativa edìistituzionale. 3. Il caso della Regione Friuli-VeneziaìGiulia: le ragioni di un successo. 4. Conclusioni.

LA PRIVATIZZAZIONE DELL'IMPIEGO PUBBLICO: PROFILI COSTITUZIONALI.

MAUPOIL, ILARIA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 17

Sumario
1. L'"alternativa della privatizzazione". 2.ìProgetti di "privatizzazione" del rapporto di lavoro deiìdipendenti delle Usl. 3. L'ipotesi di una "privatizzazione"ìgeneralizzata. 4. Il lento avvicinamento dei rapportiìd'impiego pubblico e privato. 5. Limiti costituzionali allaìprivatizzazione.

LA PROGETTAZIONE, L'AVVIO E LA CONDUZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

NEGRO, GIUSEPPE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 73

Sumario
1. Introduzione. 2. Il contesto. 3. Le opportunitàdi sviluppo. 4. I riferimenti strategici. 5. Il meta-modellodi riferimento. 6. Il modello operativo. 7. Il sistema dierogazione del servizio. 8. Il programma di lavoro. 9. Lemetodologie operative. 10. I punti di attenzione.

LA PROMOZIONE DELL'ETICA DEL SERVIZIO PUBBLICO: LA VIA DEI CODICI

KERNAGHAN, KENNETH

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1995, pág. 29

Sumario
1. Premessa. 2. Etica e volari. 3. La dimensione etica della pubblica amministrazione. 4. Modelli di promozione del comportamento etico. 5. Virtù e limiti dei codici etici. 6. Il contenuto, la forma e la gestione dei codici. 7. Esiste un codice ideale?. 8. Alternative e integrazioni ai codici. 9. I funzionari pubblici senior come modelli. 10. Educazione etica e training ...

LA PROPOSTA DI RICOSTITUZIONE DEL GOVERNO METROPOLITANO LONDINESE: TORNA LA GRANDE LONDRA?

SERNINI, MICHELE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 165

Sumario
1. Londra nella vicenda dei governi metropolitani. 2. Nuovo interesse al tema metropolitano. 3. La proposta inglese di riforma. 4. Il documento della riforma. 5. Effetti della riforma.

LA PROSPETTIVA DELLA PROVINCIA NELLA RIFORMA DELLE AUTONOMIE

ETTORE ROTELLI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 3

LA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DELLA COMPETENZA IN UNA BUROCRAZIA CHE APPRENDE

GHERARDI, SILVIA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 25

Sumario
1. Una burocrazia che apprende?. 2. Il modello teorico delle rappresentazioni sociali. 3. Una nota metodologica. 4. Cos'è competenza?. 6. Cos'è non-competenza?. La rappresentazione sociale della competenza. 7. Conclusioni.

LA RETE UNITARIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; LE BANCHE DATI E LA DEMOCRAZIA INFORMATICA

ZAFFARONI, EMANUELA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 59

Sumario
1. Introduzione. 2. La rete unitaria della pubblica amministrazione. 3. La rete unitaria e la sua fattibilità. 4. La tutela della riservatezza: riflessioni generali. 5. La Comunità Europea e la tutela giuridica della banche dati. 6. Le banche dati in una visione comparata. Francia, Spagna e Italia a confronto. 7. Considerazioni finali. Le banche dati e Internet.

LA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI: POLITICA, ORGANIZZAZIONE, CAMBIAMENTO

MOLLICA, STEFANO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 123

Sumario
1. Organizzazione e politica, riflessioni a partire da un caso concreto. 2. Riforma dell'amministrazione, ruolo della funzione pubblica, politica dell'organizzazione e del cambiamento. 3. La grande questione del sistema di governo: il nodo del rapporto fra politica e amministrazione. 4. La grande questione del management pubblico: differenziare le funzioni di direzione senza aumentare la gerarchia...

Página 9 de 15