Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

IL MITO DI "MARBURY V. MADISON" E LE ORIGINI DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE NEGLI STATI UNITI

BARBISAN, BENEDETTA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1 Especial/2010, pág. 33 a 152

Sumario
1. Rullano i tamburi della guerra civile: le elezioni presidenziali del 1800 e il "Judiciary Act del 1801". 2. Le nomine dei giudici di mezzanotte. 3. L'abrogazione ("repeal") del "Judiciary Act" del 1801 ed il ricorso di William Marbury. 4. Osservazioni sul metodo e sul merito della sentenza. 5. L'uso selettivo della storia del "Chief Justice" Marshall. 5.1. Il quadro normativo ed i tre precedenti. 5.2. Quale precedente? 5.3. Apparizione e sparizione del caso che non c'è. 6. Il "judicial review" nei lavori della Convenzione di Philadelphia e nella Costituzione. 7. L'invenzione di Marshall. 7.1. Il potere legislativo nella Costituzioni statali tra il 1776 ed il 1780. 7.2. Marshall ed il pensiero dei contemporanei. 8. I richiami a "Marbury". 9. La rinascita di "Marbury". 9.1. La tassazione federale e la schiavitù. 9.2. La giurisprudenza della Corte suprema sulla "direct taxation". 9.3. La retorica su "Marbury v. Madison" dopo "Pollock". 10. "Marbury v. Madison e il diritto di proprietà. 11. La scelta di Hobson. 12. "Judicial review" e "judicial supremacy": la "countermajoritarian difficulty". 13. Considerazioni finali.

IL PARTENARIATO PUBBLICO/PRIVATO IN URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

MANTINI, PIERLUIGI

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/1999, pág. 311

Sumario
1. Premessa. 2. Convenzioni urbanistichetradizionali e nuove frontiere della negoziazione degliinterventi: profili introduttivi e critici. 3. Gli altriambiti della negoziazione: i "diritti edificatorio" e lacompensazione degli oneri e degli impatti dello sviluppoimmobiliare. 4. I vigenti modelli giuridici dellanegoziazione: in specie, gli accordi tra pubblicheamministrazioni e privati e gli accordi di programma traenti pubblici. 5. Le nuove figure delle intese negozialiintrodotte dalla legge 662/1996. 6. Gli accordi nel modellodei programmi di recupero e di riqualificazione urbana. 7.Il modello della negoziazione urbanistica tra dirittovigente e prospettive di riforma. 8. La realizzazionediretta di opere pubbliche da parte dei privati nell'ambitodei procedimenti negoziati: rilievi critici. 9. Rilievifinali.

IL PIANO STRATEGICO COME STRUMENTO DI "GOVERNANCE" LOCALE: IL CASO DI TORINO.

DENTE, BRUNO Y MELLONI, ERICA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2005, pág. 385 a 420

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. IL CONTESTO. L'INNOVAZIONE A TORINO. 3. L'IPOTESI GENERALE. IL PS COME STRUMENTO DI "GOVERNANCE". 4. LE DOMANDE DI RICERCA. 5. CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI.

IL POTERE SOSTITUTIVO IN GERMANIA, SPAGNA, AUSTRIA E BELGIO

TAMBURRINI, VALENTINA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2004, pág. 457 a 470

Sumario
1. PREMESSA. 2. GERMANIA: POTERE SOSTITUTIVO COME STRUMENTO DELLA COAZIONE FEDERALE. 3. SPAGNA. 4. AUSTRIA: POTERI SOSTITUTIVI NELL'ESECUZIONE DELLA NORMATIVA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE. 5. BELGIO.6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA NELLA REPUBBLICA DÉCENTRALISÉE FRANCESE

ENZO BALBONI

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 317 a 324

Sumario
I.LA RIFORMA COSTITUZIONALE SULLA "DECENTRALIZZIZAZIONE". II.UN DIFFICILE EQUILIBRIO TRA PRUDENZA E AUDACIA. III.LA SPERIMENTAZIONE NORMATIVA. IV.LE CENSURE DI LEGITTIMITÀ ALLA RIFORMA. V.RIFLESSIONI CONCLUSIVE.

IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E L'IMPIEGO DEL DIRITTO PRIVATO PER COMPITI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

TRIMARCHI BANFI, FRANCESCA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2008, pág. 5 a 26

Sumario
1. Introduzione. 2. L'impiego del diritto privato nell'azione: forza e regime del provvedimento. 3. Il diritto privato nell'organizzazione.

IL QUEBEC TRA COSTITUZIONE E PRASSI

VIZIOLI, NICOLA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2002, pág. 251

Sumario
1. Considerazioni preliminari. 2. Il profilo costituzionale: il British North America Act. 3. Il Constitution Act del 1982. 4. Il profilo sub-constituzionale. 5. Considerazioni conclusive.

IL REFERENDUM DELIBERATIVO COMUNALE IN ITALIA

ROTELLI, ETTORE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/1999, pág. 297

IL REFERENDUM NEI COMUNI SVIZZERI

MARTENET, VINCENT

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/1999, pág. 201

Sumario
1. Generalità. 2. L'organizzazione interna deiComuni. 3. Le istituzioni di democrazia diretta a livellocomunale. 4. Il referendum a livello comunale.

IL RIORDINO TERRITORIALE DEI COMUNI IN GERMANIA

PALERMO, FRANCESCO;WOELK, JENS;WOELK, JENS

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2001, pág. 423

Sumario
1. Introduzione. 2. Le garanzie costituzionali dell'autonomia degli enti locali. 3. Le basi costituzionali dei riordini territoriali. 4. Le riforme dell'assetto territoriale degli enti locali negli anni Settanta. 5. La situazione nei Länder orientali dopo la riunificazione. 6. Valutazione della funzionalità e dell'efficacia delle riforme. 7. Conclusioni e riflessioni comparative.

Página 8 de 22