Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

LA COOPERAZIONE FINANZIARIA FRA PRIVATI ED ENTI LOCALI. NOTE IN MARGINE AD UN RECENTE CONVEGNO.

BERNAREGGI, GIAN MARIA.

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1989, pág. 93

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. LA COOPERAZIONE FRA PUBBLICO E PRIVATOìCOME RISPOSTA AL "FALLIMENTO DEL MERCATO". 3. IL "FALLIMENTOìDELLO STATO" E LA COOPERAZIONE FRA PRIVATO E PUBBLICO. 4. LEìPOSSIBILITA DI COOPERAZIONE: LA GESTIONE PUBBLICAìMODIFICATA. 5. LA GESTIONE DELEGATA PURA: IL CONTRACTINGìOUT. 6. LA GESTIONE DELEGATA MISTA E L'EFFICIENZA ECONOMICA.ì7. LA GESTIONE DELEGATA MISTA: ASPETTI FINANZIARI E MOTIVI..ì

LA COSTRUZIONE DEL GOVERNO METROPOLITANO E LE RETI DI AZIONE PUBBLICA. ROMA E IL CASO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

D'ALBERGO, ERNESTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1999, pág. 29

Sumario
1. Progettazione istituzionale e legittimazionesociale del governo metropolitano. 2. Gli obiettivi el'ambito della ricerca: il policy network del trasportopubblico locale. 3. Il policy change e le dinamichedell'innovazione. 4. Nuove forme d'integrazioneistituzionale: la concertazione. 5. La dimensionemetropolitana da problema a strategia di policy. 6. Ilgoverno metropolitano come risorsa aggiuntivad'integrazione. 7. Le arene del cambiamento istituzionale:uno stile integrativo di institution building.

LA DOMANDA DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: UNA RESSEGNA DEI METODI DI MISURAZIONE

MARCHESE, CARLA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1989, pág. 13

Sumario
I. PREMESSA. II. L'APPROCCIO DEI DETERMINANTI. III. I MODELLI POLITICI. IV. I METODI CHE SI ISPIRANO AL MERCATO. V. I BUDGET GAMES. VI. CONCLUSIONI.

LA FINANZA LOCALE E REGIONALE NELL`AMBITO DEL SISTEMA ITALIANO DI FINANZA PUBBLICA.

BRUZZO, AURELIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1992, pág. 87

Sumario
1. Premessa. 2. Consistenza relativa della finanzaìlocale. 3. Principali caratteristiche del federalismoìfiscale italiano. 4. Ricostruzione storica della finanzaìlocale negli anni `70 e `80. 5. Attuale sistema diìfinanziamento degli enti locali. 6. Attuale struttura dellaìspesa degli enti locali. 7. Sperequazione dimensionale eìterritoriale. 8. Attuale sistema di finanziamento delle ...

LA FUNZIONE DIRIGENTE NEL COMUNE: UN MODELLO DI RIFERIMENTO ED I RISULTATI DI UN'INDAGINE EMPIRICA

MASSEI, ALESSANDRA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1989, pág. 25

Sumario
I. IL PROBLEMA DELLA DIRIGENZA NELL'ENTE LOCALE. II. IL MODELLO DI RIFERIMENTO. III. L'INDAGINE SUL CAMPO: SCOPO DELLE DOMANDE. IV. RISULTATI DELL'INDAGINE. V. MODALITA DI LAVORO. VI. FATTORI CRITICI PER IL CAMBIAMENTO. VII. CONCLUSIONI.

LA FUNZIONE ORGANIZZAZIONE NEGLI ENTI LOCALI

MATTALUCCI, LAURO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1988, pág. 39

Sumario
I. PREMESSA. II. LA FUNZIONE ORGANIZZAZIONE E METODI E EL D.P.R. N. 268/87. II. LE FUNZIONI DI STAFF. III. LA FUNZIONE SVILUPPO ORGANIZZATIVO. IV. LA CULTURA ORGANIZZATIVA E LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO. V. LE MODALITA DI INTERVENTO DELLA FUNZIONE SVILUPPO ORGANIZZATIVO.

LA GESTIONE DEI CESPITI DI ENTRATA DEGLI ENTI LOCALI

PICA, FEDERICO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1999, pág. 161

Sumario
1. Premessa. 2. La distribuzione per classedemografica dei comuni e la distribuzione territoriale delprelievo. 3. I problemi della gestione e delleentratetributarie dei comuni e la riforma del 1996. 4. Lagestione dei cespiti d'entrata locale nel dlgs 446/97. 5. Laquestione dell'affidamento a terzi della gestione deicespiti d'entrata.

LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI VERSO UNA CULTURA DELLA QUALITA: UN SISTEMA PER LA RACCOLTA DELLE VALUTAZIONI DEGLI UTENTI

CONTIN, GIANLUIGI;LOMAZZI, LUISA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1991, pág. 105

Sumario
1. Premessa. 2. Un approcio organizzativo allaìqualita. 3. Il controllo della qualita nei servizi pubblici.ì4. La qualita percepita: problemi e possibili soluzioni. 5.ìUno strumento per il controllo della qualita percepita (1).ì6. Implicazioni organizzative. 7. Una proposta ulteriore:...

LA GESTIONE DEL SERVIZIO NELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE.

BUTERA, FEDERICO;NUNZIATA, EUGENIO;CUBELLO, ANNALAURA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 5

Sumario
1. La complessità del servizio: il modello di servizio. 2. La natura relazionale del servizio: il ciclo di servizio. 3. Come realizzare lo sportello unico? Scelte istituzionali, strategiche e organizzative. a) Iniziativa autonoma o condivisa. b) Alta sponsorizzazione del progetto e collocazione organizzativa appropriatal c) Percorso pianificato, strutturato e coerente.

LA MISURAZIONE DEI RISULTATI NEGLI ENTI LOCALI

RUFFINI, RENATO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 5

Sumario
1. Introduzione. 2. L'esperienza dei carichi di lavoro come strumento di misurazione. 3. La natura e le caratteristiche della misurazione. 4. L'elaborazione di sistemi di misurazione a livello di sistema pubblico. 5. Le condizioni di funzionamento dei sistemi di misurazione dei risultati all'interno degli enti. 6. Sistemi di misurazione e sviluppo di sistemi di gestione. 7. Conclusioni.

Página 8 de 15