Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

I TRASFERIMENTI AI PICCOLI COMUNI

LISANTI, FRANCESCO

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 7/1988, pág. 20

IL CASTELLO E IL MARE: CONVEGNO NAZIONALE SULLE POLITICHE TURISTICHE

CAPRILI, MILZIADE

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 1/1989, pág. 44

Sumario
I. LEGGI REGIONALI. II. LEGGI STATALI.

IL CONTRATTO DEI DIPENDENTI COMUNALI HA TENUTO BANCO.

POETA;POETA, PAOLA

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 19/1987, pág. 35

IL DECALOGO DEI COMUNI

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 9/1988, pág. 45

Sumario
I. DISPOSIZIONI FINALI.

IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI BASE E LA L.R. N. 5/'87

VARIOS

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 13/1987, pág. 17

Sumario
I. IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI BASE, ORGANIZZAZIONE E COMPETENZE. II. GLI ASPETTI INNOVATIVI DELLA LEGGE REGIONALE CHE RIGUARDA LE NORME SULLE ASSOCIAZIONI INTERCOMUNALI E IL FUNZIONAMENTO DELL USL. II. LA FUNZIONE DEL MEDICO DI BASE. IV. L'INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. V. IL RUOLO DEL COMUNE E I RAPPORTI CON LE USL. VI. ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE NELLE USL.

IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI NEGLI ENTI LOCALI

PILLITTERI, PAOLO

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 19/1987, pág. 10

IL NUOVO STATUTO: OCCASIONE PER DISEGNARE I MECCANISMI, MA ANCHE PER RIAPRIRE IL DIALOGO CON IL CITTADINO.

MASSA, LUIGI

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 11/1990, pág. 7

Sumario
Art.1. Oggetto della Legge. Art.3. Rapporti traìRegioni ed Enti Locali. Art.6. Partecipazione popolare.ìArt.8. Difensore civico. Art.9. (Funzione) Il Comune.ìArt.10. (Compiti del Comune per servirsi di competenzaìstatale). Art.14. (Funzioni). La Provincia. Art.18. (Cittáìmetropolitana). Art.23. Aziende speciali ed istituzioni.ìArt. 27. Accordi di programma. Art.28. Natura e ruolo...

IL PIANO AGRICOLO REGIONALE DELLA LAMBARDIA E LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE

VERCESI, ERNESTO

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 9/1987, pág. 11

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SULLA FINANZA LOCALE '86

GIUNCATO, ANTONIO

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 11/1987, pág. 10

Sumario
I. PEREQUAZIONE CON PARAMETRI OBIETTIVI. II. SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI. III. ENTRATE PROPRIE DEI COMUNI. IV. DISAGIO FINANZIARIO DI ALCUNI COMUNI.

IL RISANAMENTO DEI BILANCI IN DISAVANZO DI COMUNI E PROVINCE

MASTRANTUON,RAFFAELE

Il Potere Locale. Periodico delle Autonomie Regionali e Locali, n.º 19/1987, pág. 23

Sumario
I. INTERPRETAZIONE STORICO-EVOLUTIVA DEI PRINCIPI DI BILANCIO. II. QUALIFICAZIONI CONCETTUALI DEGLI AGGIUSTAMENTI CONTABILI-FINANZIARI SECONDO L'ART. I BIS DELLA L. N. 488/1986. III. ULTERIORI CONSIDERAZIONI SULL'ART. ¡BIS. ASTRATTEZZA DELLE FONTI POSTE A FRONTE DELLA ELIMINAZIONE DEI DISAVANZI...

Página 7 de 18