Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

IL BENESSERE DEI CITTADINI NELLA PERCEZIONE DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI

VILLANI, MICHELA; TORTORELLA, WALTER

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2008, pág. 271 a 297

Sumario
1. Alcune origini del problema. 2. Buon vivere individuale e benessere collettivo: due facce di una stessa medaglia. 3. La qualità della vita nelle agende politiche dei governi locali. 4. Amministratori e amministrati una visione comune. 5. La qualità della vita come fattore di attrattività e di competizione tra aree territoriali. 6. Scenari di benessere collettivo tra gestione per emergenze e priorità strategiche.

IL BUND E I LANDER SECONDO LA COSTITUZIONE FINANZIARIA POSTA DALLA LEGGE FONDAMENTALE

KLEIN, FRANZ

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1996, pág. 53

Sumario
1. Introduzione. 2. La competenza finanziaria. 3. Le entrate della finanza pubblica. 4. L'autonomia finanziaria di Bund, Länder, Comuni e Comunità europea. 5. La disciplina costituzionale di bilancio in senso stretto. 6. Considerazioni conclusive.

IL CAPITALISMO MUNICIPALE E LE ESTERNALIZZAZIONI FREDDE

GAVANA, GIOVANNA; OSCULATI, FRANCO; ZATTI, ANDREA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2007, pág. 7 a 58

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. IL CAPITALISMO MUNICIPALE. 3. LE LIBERALIZZAZIONI. 4. L'"IN HOUSE". 5. CONDIZIONI DI SUCCESSO DELLE ESTERNALIZZAZIONI. 6. IL PATTO DI STABILITÀ INTERNO. 7. SOCIETARIZZAZIONE E AZIENDALIZZAZIONE. 8. LA "HOLDING" COMUNALE. 9. I VANTAGGI DELL'INFORMATIVA CONSOLIDATA. 10. LA QUESTIONE DEL CONTROLLO SOCIETARIO. 11. CONCLUSIONI.

IL CONTRIBUTO PSICOSOCIALE ALLA RAPPRESENTAZIONE DI UN CAMBIAMENTO AMMINISTRATIVO

DEPOLO, MARCO;FRACCAROLI, FRANCO;SARCHIELLI, GUIDO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1996, pág. 143

Sumario
1. Introduzione. 2. La prospettiva teorica dell'indagine. 3. La ricerca. 4. Risultati e discussione.

IL CONTROLLO DELLE IMPRESE DI SERVICIO PUBBLICO LOCALE DA PARTE DEI CONSIGLI COMUNALI

RONCORONI, EMILIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2004, pág. 241

Sumario
1. SERVIZI PUBBLICI E ASSETTI PROPRIETARI. 2. ENTI LOCALI E CONTROLLO DELLE IMPRESE PARTECIPATE. 3. AZIONE D'INDIRIZZO E DI CONTROLLO DEL CONSIGLIO COMUNALE. 4. CONCLUSIONE.

IL CONTROLLO DIREZIONALE DEL COMUNE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.

EMILIO RONCORONI; CESARE VACCARI

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2003, pág. 5 a 79

Sumario
I.PREMESSA. II.IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO. III.IL SISTEMA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. IV.LE MODALITÀ DI CONTROLLO PREVISTE DAGLI STATUTI COMUNALI. V. L'ARTICOLAZIONE FRA GLI ASPETTI STATUTARI DELLE COMPETENZE. VI.LA STRUTTURA TECNICA DI CONTROLLO. ...

IL COORDINAMENTO INTERORGANIZZATIVO NELL'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE: L'INTERVENTO DI PROTEZIONE CIVILE

BALDI, BRUNETTA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1995, pág. 63

Sumario
1. Complessità ed interdipendenza nel settore pubblico: il problema del coordinamento. 2. Le strutture di coordinamento interorganizzativo. a) Le strutture informali. b) I teams. c) Le strutture di implementazione. d) Le agenzie di coordinamento. e) Le strutture gerarchico-burocratiche. 3. Coordinamento operativo e coordinamento istituzionale. 4. Il coordinamento...

IL DECENTRAMENTO TERRITORIALE NELLA NOVELLA COSTITUZIONALE FRANCESE.

LUCIO PEGORANO E GIORGIA PAVANI.

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 285 a 300

Sumario
I.UNA RIFORMA IN TENDENZA O IN CONTROTENDENZA?. II."OBITER DICTA": PROFILI PECULIARI DELLA REVISIONE COSTITUZIONALE FRANCESE. III.ANALOGIE E DIFFERENZE: LA REVISIONE FRANCESE A CONFRONTO CON LA RIFORMA ITALIANA. IV.CONCLUSIONI.

IL FENOMENO METROPOLITANO IN ITALIA: 1951-1991

ERCOLE, ENRICO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/1996, pág. 195

Sumario
1. Premessa. 2. La crescita urbana e metropolitana in Italia. 3. Le caratteristiche del fenomeno metropolitano in Italia. a) Tipologia metropolitana. b) Ripartizioni territoriali. c) Dimensione demografica. d) Dinamica demografica. e) Indicatori. 4. Conclusioni.

IL GOVERNO DEI LEGAMI DEBOLI: IL CASO DELLA SCUOLA

ROMEI, PIERO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1999, pág. 7

Sumario
1. I sistemi a legame debole. 2. Looseness egoverno dei sistemi organizzativi. 3. I sistemiorganizzativi scolastici. 4. L'unità scolastica come"sistema di incoerenze".

Página 7 de 22