Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

L'ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E LA RIFORMA DI GOVERNO DEL COMUNE

ROTELLI, ETTORE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1993, pág. 29

L'ERRORE DELL'ICIAP.

OSCULATI, FRANCO.

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1989, pág. 9

Sumario
UN NUOVO ESPERIMENTO. FEDERALISMO FISCALE E TEORIA POLITICAìDEL GOVERNO LOCALE. I BENEFICI DELLA SPESA COMUNALE. LAìBUSINESS TAX LOCALE. LA BASE IMPONIBILE. UGUALE BASE EìMOLTIPLICAZIONE DEI TRIBUTI. CONCLUSIONI.

L'IMPOSTA CAPITARIA NELLA TEORIA E NELLA PRATICA

FRASCHINI, ANGELA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 65

Sumario
I. LA TEORIA. II. LA PRATICA.

L'INNOVAZIONE FRENATA. LA RIORGANIZZAZIONE DI UN COMUNE TRA POLITICA E BUROCRAZIA

BULSEI, GIAN LUIGI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1991, pág. 19

Sumario
1. Premessa. 2. L'innovazione organizzativa comeìproblema di policy. 3. La vicenda di un piano diìriorganizzazione. 4. Attori, strategie, interazioni. 5.ìL'innovazione frenata: quali lezioni del caso.

L'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA NEGLI ENTI LOCALI:ANALISI DI UN CASO.

SEVERINI, MARIA TERESA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 25

Sumario
1. PRESENTAZIONE 2. L'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA:UNA CRONACAì3. CHI HA AGITO NEL PROCESSO? IDEOLOGIE E STRATEGIE DEGLIìATTORI 4. PER CONCLUDERE: QUANTE INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE?

L'ISTITUZIONE DELLA CITTA METROPOLITANA NELL'AREA MILANESE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1996, pág. 109

L'ISTITUZIONE DELLA CITTA METROPOLITANA NELL'AREA MILANESE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1996, pág. 83

L'ORGANIZZAZIONE DELL'ENTE LOCALE BRITANNICO NELL'ATTIVITA DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO ECONOMICO: IL CASO DI WORCESTER E DI DUDLEY

DALLA LONGA, REMO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1991, pág. 39

Sumario
1. Introduzione. 2. L'intervento della contea diìWorcester. 3. Consulenza esterna. 4. La contea. 5. Ilìdistretto di Worcester. 6. L'intervento del distretto diìDudley e della struttura publica. 7. Il dipartimento diìsviluppo economico del distretto di Dudley. 8. Altriìinterventi. 9. Conclusione.

LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI

MARTINELLI, ALBERTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 107

LA CARTA EUROPEA DELL'AUTONOMIA LOCALE ED IL FEDERALISMO ALL'ITALIANA

BALDUCCI, MASSIMO;COLINET, CHISTIANE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 5

Sumario
1. Presentazione sommaria della "Carta europea dell'autonomia locale". 3. Lo scenario politico-istituzionale in cui è nata la "Carta europea dell'autonomia locale". 4. Il mancato rispetto dei principi della "Carta europea del l'autonomia locale" da parte dell'Italia. 5. Federalismo senza autonomia?...

Página 7 de 15