Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

RIFLESSIONI A MARGINE DELL'AUTONOMIA IMPOSITIVA DEI COMUNI

MARONGIU, GIANNI

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 6/1988, pág. 1304

Sumario
I. UN RAPIDO EXCURSUS SULLA FINANZA LOCALE POST-RIFORMA. II. LA RIVALUTAZIONE DELL'AUTONOMIA IMPOSITIVA DEGLI ENTI LOCALI. III. LE RAGIONI DI QUESTA OPZIONE. IV.LA SUA NECESSITI ANCHE ALLA LUCE DI UN CONFRONTO EUROPEO. V. SOLUZIONI PRATICATE E PROPOSTE. VI. IN PARTICOLARE: L'IPOTESI DI UN'IMPOSTA PATRIMONIALE E LE RISERVE IN PUNTO DI LEGITTIMITA E DI MERITO...

SOGGETTIVITA TRIBUTARIA DELLA SOCIETA E INTERPOSIZIONE DI PERSONA.

PALUMBO, G.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 3/1990, pág. 457

Sumario
1. Elementi caratterizzanti i sistemi giuridici deiìPaesi di diritto codificato e di diritto comune. 2. I limitiìall'applicazione della dottrina del "disregard"ìnell'ordinamento italiano. 3. Simulazione.Prolili tributari.ì4. La nozione di frode. 5. La frode alla legge. 6. La frodeìfiscale. 7. Convenzioni per evitare la doppia imposizioneìsul reddito e criteri di risoluzione...

SOME OBSERVATIONS ON TAXATION AND INTERNATIONAL ECONOMIC TRANSACTIONS

AARON, H.J.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 6/1987, pág. 1308

Sumario
I. THE FOREIGN TAX CREDIT. II. THE TRADE EFFECTS OF CAPITAL INCOME TAXATION.

SUI PIU RECENTI PROGETTI DI RIFORMA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ROSINI, EMILIO

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 4/1987, pág. 625

Sumario
I. CINQUE (ANZI, SEI) PROGETTI DI LEGGE DI INIZIATIVA PARLAMENTARE. II. LA SITUAZIONE ATTUALE. III. QUALCHE CONSIDERAZIONE DI CARATTERE GENERALE. IV. TREI PROGETTI DI AMMODERNAMENTO DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE. V. UN PROGETTO DI ATTRIBUZIONE DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ALLA MAGISTRATURA AMMINISTRATIVA...

SUL RECLAMO ALLA COMMISSIONE AVVERSO L'ORDINANZA DI ESTINZIONE DEL PROCESSO NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

D'AYALA VALVA, F.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1988, pág. 1262

Sumario
I. PREMESSA. II. LE IPOTESI DI ESTINZIONE DEL PROCESSO. III. LA DECLARATORIA DI ESTINZIONE DEL PROCESSO. V. RECLAMABILITA DELL'ORDINANZA DI ESTINZIONE.

SULL'APPLICABILITA DELLE AGEVOLAZIONI ALLE COOPERATIVE.

GENTILE, A.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 6/1990, pág. 1482

Sumario
1. Premessa. 2. Le condizioni generali diìapplicabilità delle agevolazioni. 3. Il divieto diìdistribuzione degli utili in misura superiore al limiteìmassimo normativamente stabilito. 4. Osservanza deiìrequisiti di mutualita e parere del l'organo di vigilanza.ì5. Cooperative agricole e della piccola pesca. 6.ìCooperative di produzione e lavoro. 7. Altre societaìcooperative.

TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INTERNI -IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTE -AREA SCOPERTA TASSABILE (MIN. FIN., RISOL. 10 DICEMBRE 1988, N. 8/1773)

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1989, pág. 1362

TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI -EMISSIONE RUOLO PER MAGGIORAZIONE DELIBERATA -RITARDO NEGLI ADEMPIMENTI PER L'EMISSIONE DEL RUOLO -ESENZIONE (MIN. FIN., RISOL. 16.....

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1989, pág. 1361

TAX REFORM IN THE UNITED STATES

GALE MOORE, T.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1987, pág. 997

Sumario
I. OVERVIEW. II. THE CONDITIONS LEADING TO TAX REFORM. III. MARGINAL TAX RATES AND ECONOMIC EFFICIENCY. IV. A MICROECONOMIC ANALYSIS OF THE TAX REFORM ACT. V. BUSINESS TAXES. VI. TRA'S EFFECT ON LONG-RANGE ECONOMIC ROWTH. VI. THE SHORT-RUN MACROECONOMIC EFFECTS OF TRA. VII. CONCLUSION.

THE OTHER INCOME ARTICLE OF INCOME TAX TREATIES.

AVERY,YONES

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 3/1990, pág. 535

Sumario
1. The OECD Models. 2. The UN Model. 3. IncomeìCovered by the Other Income Article. 4. Problems Relatingìto Fiscally Transparent Organizations. 5. The PermanentìEstablishment or Fixed Base Exception. 6. Various Forms ofìthe Other Income Article. 7. Importance of the Other IncomeìArticles. 8. Some Problems in the Application of the OtherìIncome Article. 9. Conclusion.

Página 6 de 7