Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

I BILANCI CONSOLIDATI DI COMUNI CAPOLUOGO, DI ENTI E AZIENDE COLLEGATE: 1976 E 1993

COGNO, RENATO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1998, pág. 475

Sumario
1. Le carenze dei dati di bilancio comunali. 2. Le correzioni apportate. 3. L'articolazione delle entrate e delle spese. 4. I bilanci consolidati attenuti.

I BUROCRATI E LE DECISIONI: MINISTERO DELL'INTERNO, MINISTERO DELL'INDUSTRIA, MINISTERO DEL LAVORO

CHIARINI, ROSALBA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1995, pág. 347

Sumario
1. Premessa. 2. Problemi e ipotesi. 3. Strategia di ricerca. 4. Un modello di interpretazione del processo decisionale nelle burocrazie pubbliche. 5. La ricostruzione dei processi decisionali secondo i fattori indipendenti. 6. La ricostruzione dei processi decisionali secondo i fattori dipendenti. 7. Le logiche dell'amministrazione. 8. Considerazioni conclusive.

I CLASSICI

MARBURY V. MADISON

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1 Especial/2010, pág. 7 a 32

I MODELLI DI CONCORRENZA FRA GOVERNI LOCALI

BROSIO, GIORGIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/1996, pág. 177

Sumario
1. Introduzione. 2. Una tipologia dei modelli di concorrenza. 3. La concorrenza fondata sulla mobilità. 4. La concorrenza senza mobilità. 5. La concorrenza per lo sviluppo economico locale. 6. La concorrenza fiscale. 7. Conclusioni.

I RAPPORTI DI REGIONE E LÄNDER CON L'UNIONE EUROPEA. SPAGNA

CIARDELLI, ELISA; AMEZCUA ALCALÀ, LUIS EDGARDO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2007, pág. 109 a 123

Sumario
1. PREMESSA. 2. LE CONSEGUENZE DELL'INGRESSO NELLA COMUNITÀ EUROPEA. 3. LA PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ AUTONOME ALLA FORMAZIONE ED ALLA MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTÀ STATALE (FASE ASCENDENTE). 4. LA PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ AUTONOME NELL'ATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO (FASE DISCENDENTE). 5. CONCLUSIONI.

I RAPPORTI DI REGIONI E LÄNDER CON L'UNIONE EUROPEA. FRANCIA

DICOSOLA, MARIA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2007, pág. 125 a 134

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. LA FASE ASCENDENTE DEI RAPPORTI TRA COLLETTIVITÀ TERRITORIALI E UNIONE EUROPEA. 3. LA FASE DISCENDENTE DEI RAPPORTI TRA COLLETTIVITÀ TERRITORIALI E UNIONE EUROPEA. 4. L'INTERVENTO SOSTITUTIVO STATALE E GLI STRUMENTI GIURISDIZIONALI NEI CASI DI CATTIVA ATTUAZIONE O INATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO. 5. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE.

I RAPPORTI DI REGIONI E LÄNDER CON L'UNIONE EUROPEA. GERMANIA

GIULIANO, GIORGIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2007, pág. 135 a 151

Sumario
1. LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ COMUNITARIA. 2. L'ARTICOLO 23 GG. 3. LA PARTECIPAZIONE ("MITWIRKUNG") DEI LÄNDER ALLE POLITICHE COMUNITARIE ("ANGELEGENHEITEN DER EUROPÄISCHEN UNION") - ARTICOLO 23 COMMA 2. 4. L'ARTICOLO 23 COMMA 4 GG. 5. L'ARTICOLO 23 COMMA 5 GG. 6. L'ARTICOLO 23 COMMA 5 PRIMO PERIODO GG: I CASI IN CUI IL PARERE DEL "BUNDESRAT" VA TENUTO IN CONSIDERAZIONE. 7. L'ARTICOLO 23 COMMA 5 SECONDO PERIODO GG: I CASI IN CUI IL PARERE DEL "BUDESRAT" VA TENUTO IN PARTICOLARE CONSIDERAZIONE. 8. L'ARTICOLO 23 COMMA 6: I CASI DI COINVOLGIMENTO DEL NUCLEO ESSENZIALE("SCHWERPUNKT") DELLE COMPETENZE ESCLUSIVE DEI "LÄNDER". 9. L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO; LA TUTELA DEI "LÄNDER" CONTRO ATTI COMUNITARI ILLEGITTIMI. 10. GLI STRUMENTI CONTRO L'ILLECITO COMUNITARIO DELLO STATO PER L'INADEMPIMENTO DI "LÄNDER" ED ENTI LOCALI. 11. LA PARTECIPAZIONE AD ORGANI COMUNITARI E GLI UFFICI A BRUXELLES. 12. IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI.

I RAPPORTI INTERDISCIPLINARI TRA PROCESSO AMMINISTRATIVO E PROCESSO CIVILE

PAOLO COMOGLIO, LUIGI

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2001, pág. 225

I VALORI DELLE ELITES AMMINISTRATIVE. APPUNTI

RUGGE, FABIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1998, pág. 85

IDENTITÀ, INTERESSI LOCALI E REGOLAZIONE TECNICA NELLA SCELTA DI LOCALIZZAZIONE DI UN OSPEDALE. IL CASO DI COMO.

FEDERICO TOTH.

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2003, pág. 137 a 159

Sumario
I.INTRODUZIONE. II.LA STORIA. III.L'"ACCOUNTABILITY" TECNICA. IV. L'"ACCOUNTABILITY" POLITICA. V.FINESTRE DI "POLICY" E DI "POLITICS". VI.CONCLUSIONI.

Página 6 de 22