IL PROGETTO DI LEGGE CONSTITUZIONALE DI ORDINAMENTO FEDERALE DELLA REPUBBLICA
MARTINELLI, ALBERTO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 125
IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEL SETTORE DEI SERVIZI SOCIALI: DUE MODELLI A CONFRONTO
SILVIA FREGO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 39
IL RILANCIO DEL GOVERNO METROPOLITANO: IL CASO DI STOCCARDA
HOFFMANN MARTINOT, VICENT
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1995, pág. 15
IL TRASPORTO METROPOLITANO NELL'AREA MILANESE
BOYER, ENRICO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1991, pág. 117
IMMIGRATI E POLITICHE LOCALI: IL CASO DI TORINO
BULSEI, GIAN LUIGI
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1995, pág. 113
IPOTESI DI INTERVENTO PER UN GOVERNO DELLA MOBILITA URBANA E DEI SUOI EFFETTI SULLA CITTA
RICCI, ANELISA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1993, pág. 63
L'ACCORPAMENTO DEGLI ENTI LOCALI DI BASE. INDAGINE COMPARATIVA EUROPEA E PROSPETTIVE PER IL CASO ITALIANO
SPALLA, FLAVIO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1998, pág. 9
L'AREA METROPOLITANA NEL PROGETTO DI RIFORMA DELL'ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI (DDL 1388)
CASTELLANI, VALENTINO;BESOSTRI, FELICE;TARGETTI, UGO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 119
L'AUTONOMIA COMUNALE IN GERMANIA:UNIFORMITA E DIFFERENZIAZIONE NELLA LEGISLAZIONE TEDESCA DEGLI ENTI LOCALI
VIOLINI, LORENZA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1992, pág. 47
L'AUTORITA DELLA GRANDE LONDRA: UN SINDACO E UN'ASSEMBLEA
RANZANI, PIERO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1998, pág. 171