Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

IL PROGETTO DI LEGGE CONSTITUZIONALE DI ORDINAMENTO FEDERALE DELLA REPUBBLICA

MARTINELLI, ALBERTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 125

IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEL SETTORE DEI SERVIZI SOCIALI: DUE MODELLI A CONFRONTO

SILVIA FREGO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1988, pág. 39

Sumario
I. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI: L'INSERIMENTO DI OPERATORI PRIVATI NEL SERVIZIO PUBBLICO COME PROBLEMA. II. DUE MODELLI ALTERNATIVI DI INSERIMENTO DEGLI OPERATORI PRIVATI NEL SERVIZIO PUBBLICO: PROGRAMMAZIONE OGGETTIVA E CONCORRENZA LIMITATA...

IL RILANCIO DEL GOVERNO METROPOLITANO: IL CASO DI STOCCARDA

HOFFMANN MARTINOT, VICENT

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1995, pág. 15

Sumario
1. Premessa. 2. La presa di coscienza della metropolizzazione dei problemi. 3. Come risolvere il problema della frammentazione territoriale?. Tre scenari di soluzioni istituzionali. 4. Conclusione.

IL TRASPORTO METROPOLITANO NELL'AREA MILANESE

BOYER, ENRICO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1991, pág. 117

IMMIGRATI E POLITICHE LOCALI: IL CASO DI TORINO

BULSEI, GIAN LUIGI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1995, pág. 113

Sumario
1. Premessa. 2. Le regole: cittadinanza, diritti, servizi. 3. Gli interventi: amministrazioni pubbliche e privato sociale a Torino. 4. I modelli: dall'improvvisazione organizzata alla strategia di rete. 5. Osservazioni conclusive.

IPOTESI DI INTERVENTO PER UN GOVERNO DELLA MOBILITA URBANA E DEI SUOI EFFETTI SULLA CITTA

RICCI, ANELISA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1993, pág. 63

Sumario
1. L'esigenza di congruità tra scelteìlocalizzative e governo della mobilità. 2. Gli aspetti dellaìmobilità nelle aree urbane. 3. Il governo della mobilitàìurbana ai fini ambientali. 4. Lo sviluppo della rete diìtrasporto pubblico: i sistemi rapidi di massa a guidaìvincolata. 5. I trasporti extraurbani: i servizi ferroviariìregionali e le funzioni di interscambio. 6. Le stazioni...

L'ACCORPAMENTO DEGLI ENTI LOCALI DI BASE. INDAGINE COMPARATIVA EUROPEA E PROSPETTIVE PER IL CASO ITALIANO

SPALLA, FLAVIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1998, pág. 9

Sumario
1. Scopi dell'indagine. a) Obiettivi delle politiche di accorpamento. b) Vincoli e resistenze. c) Modelli e criteri procedurali. 2. Gli accorpamenti nei paesi europei. 3. Problemi e prospettive del caso italiano. 4. Osservazioni comparative.

L'AREA METROPOLITANA NEL PROGETTO DI RIFORMA DELL'ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI (DDL 1388)

CASTELLANI, VALENTINO;BESOSTRI, FELICE;TARGETTI, UGO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 119

Sumario
1. Il testo dell'art. 11, ddl 1388, approvato dalla Commissione affari istituzionali del senato. 2. Ripartire in sintonia con il dibattito in corso sul federalismo e sul decentramento. 3. Le modifiche al ddl 1388 sull'area metropolitana approvate dalla i commissione del senato.

L'AUTONOMIA COMUNALE IN GERMANIA:UNIFORMITA E DIFFERENZIAZIONE NELLA LEGISLAZIONE TEDESCA DEGLI ENTI LOCALI

VIOLINI, LORENZA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1992, pág. 47

Sumario
1. Introduzione. 2. L'autonomia comunale secondo laìcostituzione federale. 3. Cenni sull'organizzazioneìcostituzionale dei comuni tedeschi: la forma di governo, gliìassessorati. 4. L'autonomia statutaria. 5. La riformaìterritoriale. 6. L'organizzazione amministrativa. a)ìFunzioni. b) Il modello di organizzazione istituzionales...

L'AUTORITA DELLA GRANDE LONDRA: UN SINDACO E UN'ASSEMBLEA

RANZANI, PIERO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1998, pág. 171

Sumario
1. The white paper. A mayor and assembly for London (Sintesi). a) Sommario. b) La nuova Authority coprirà. c) La nuova Authority comprenderà. d) Il Sindaco. e) La nuova Authority controllerà. f) L'Assemblea. g) Il Sindaco e i membri dell'Assemblea saranno. h) Modalità di elezione. i) Potete votare. j) Bilancio. k) Costo della GLA. l) Costo d'insediamento della GLA. ll) I distretti londinesi e la City Corporation.

Página 6 de 15