Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

UTILIZZAZIONE DI IMMOBILI PER USI DIVERSI DA PARZTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN VESTE DI LOCATARIA PRECISAZIONI SUL TEMA RELATIVO ALL'ESECUZIONE DI OPERE DE ADEGUAMENTO...

OMMENTO, ALFREDO;COMMENTO, ALFREDO

L'amministrazione Italiana, n.º 2/1989, pág. 268

VALUTAZIONE DEI TITOLI NEI CONCURSI PER SEGRETERIE GENERALI DI 1/A E 1/B E INCARRICHI DI REGGENZA E SUPPLENZA.

PERSEGATI, UMBERTO

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1987, pág. 1008

VALUTAZIONI E OSSERVAZIONI SULLA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI

DI PAOLO, GIUSEPPE

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1996, pág. 708

VERSO UNA MAGGIORE EFFICIENZA DELL'ENTE LOCALE (PRIMA PARTE).

FORTE, G.

L'amministrazione Italiana, n.º 4/1991, pág. 573

Sumario
1. Introduzione. 2. Riforma dell'ordinamentoìlocale. 3...

VERSO UNA MAGGIORE EFFICIENZA DELL'ENTE LOCALE (SECONDA PARTE)

FORTE, G.

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1991, pág. 747

Sumario
1. Norme recenti in materia economico-finanziaria.ìa) Riavvicinamento nelle dotazioni di risorse correntiìtrasferite dallo Stato. b) Copertura, mediante tariffe, delìcosto di alcuni servizi. c) Normativa speciale per gli entiìin situazione di dissesto finanziario. d) Accostamento inìsede legislativa al concetto di contabilita economica deiìservizi gestiti. e) Introduzione del piano finanziario...

VERSO UNA NUOVA LEGISLAZIONE PER IL COMMERCIO.

SCOGNAMIGLIO,L;TRAINA, D.M.

L'amministrazione Italiana, n.º 7/1990, pág. 1066

Sumario
1. Premessa. 2. Riferimenti normativi di base. 3.ìEvoluzione normativa. 4. Rapporti tra attivitá commerciali eìpianificazione urbanistica. 5. Conclusioni. 6. Alcuneìproposte su cui basare progetti di riforma.

VICENDE DELLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE IN ITALIA.

PULVIRENTI, S.

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1989, pág. 760

VIZI DI MERITO DELL'ATTO AMMINISTRATIVO

PIFFERI, G.

L'amministrazione Italiana, n.º 11/1987, pág. 1663

VOTO CONSULTIVO E ATTIVITA CONSULTIVA DEL SEGRETARIO COMUNALE (PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DI RIFORMA)

LOMBARDI, ANTONIO

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1989, pág. 1026

Sumario
PREMESSA.

VUOTO LEGISLATIVO E SUOI EFFETTI NEGATIVI

FLORIO, P.

L'amministrazione Italiana, n.º 10/1987, pág. 1466

Página 52 de 52