UTILIZZAZIONE DI IMMOBILI PER USI DIVERSI DA PARZTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN VESTE DI LOCATARIA PRECISAZIONI SUL TEMA RELATIVO ALL'ESECUZIONE DI OPERE DE ADEGUAMENTO...
OMMENTO, ALFREDO;COMMENTO, ALFREDO
L'amministrazione Italiana, n.º 2/1989, pág. 268
VALUTAZIONE DEI TITOLI NEI CONCURSI PER SEGRETERIE GENERALI DI 1/A E 1/B E INCARRICHI DI REGGENZA E SUPPLENZA.
PERSEGATI, UMBERTO
L'amministrazione Italiana, n.º 6/1987, pág. 1008
VALUTAZIONI E OSSERVAZIONI SULLA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI
DI PAOLO, GIUSEPPE
L'amministrazione Italiana, n.º 5/1996, pág. 708
VERSO UNA MAGGIORE EFFICIENZA DELL'ENTE LOCALE (PRIMA PARTE).
FORTE, G.
L'amministrazione Italiana, n.º 4/1991, pág. 573
VERSO UNA MAGGIORE EFFICIENZA DELL'ENTE LOCALE (SECONDA PARTE)
FORTE, G.
L'amministrazione Italiana, n.º 5/1991, pág. 747
VERSO UNA NUOVA LEGISLAZIONE PER IL COMMERCIO.
SCOGNAMIGLIO,L;TRAINA, D.M.
L'amministrazione Italiana, n.º 7/1990, pág. 1066
VICENDE DELLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE IN ITALIA.
PULVIRENTI, S.
L'amministrazione Italiana, n.º 5/1989, pág. 760
VIZI DI MERITO DELL'ATTO AMMINISTRATIVO
PIFFERI, G.
L'amministrazione Italiana, n.º 11/1987, pág. 1663
VOTO CONSULTIVO E ATTIVITA CONSULTIVA DEL SEGRETARIO COMUNALE (PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DI RIFORMA)
LOMBARDI, ANTONIO
L'amministrazione Italiana, n.º 6/1989, pág. 1026
VUOTO LEGISLATIVO E SUOI EFFETTI NEGATIVI
FLORIO, P.
L'amministrazione Italiana, n.º 10/1987, pág. 1466