Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

NUOVA TASSA COMUNALE NEL KOSOVO (JUGOSLAVIA)

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 6/1987, pág. 1328

NUOVE NORME IN MATERIA DI PARADISI FISCALI (NUOVA ZELANDA)

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 1/1988, pág. 86

NUOVE NORME IN MATERIA DI PARADISI FISCALI (NUOVA ZELANDA)

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 1/1988, pág. 86

OSSERVAZIONI SULL'IPOTESI DI TASSAZIONE DEI CAPITAL GAINS.

MICALI, S.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1990, pág. 1118

Sumario
1 Premessa. 2. Caratteristiche del risparmio e deiìsuoi impieghi. 3. Il reddito quale oggeto della tassazione:ìconsiderazioni sulla detassazione dei capital gains deiìsoggetti non imprenditori e ragioni teoriche che neìgiustificano l'imposizione. 4. La tassazione dei capitalìgains e gli interventi della Cee per l'armonizzazioneìfiscale. 5. Conclusioni.

PLUSVALENZE OCCASIONALI E TASSAZIONE SEPARATA

SALVATI, LUCIANO

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 4/1988, pág. 1062

PRIME OSSERVAZIONI SUI RAPPORTI TRA BILANCIO E DICHIARAZIONE NEGLI ARTT. 75 E 76 DEL NUOVO TESTO UNICO

LA ROSA, S.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1987, pág. 937

PRINCIPI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE DEL SERVIZIO TRIBUTARIO.

VALENTINO, V.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 6/1990, pág. 1463

PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA TASSAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA

CICOGNANI, ANTONIO

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1988, pág. 1045

RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E SU ALCUNE MISURE DA ADOTTARE CON URGENZA

MINISTERO DELLE FINANZE

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 4/1987, pág. 698

Sumario
I. PREMESSA. II. LO STATO ATTUALE DELL'AMMINISTRAZIONE. III. LE IMPOSTE DIRETTE, EL SISTEMA, L'ESPERIANZA, EL RISULTATI. IV. EL REDDITO NON DICHIARATO. IPOTESI DI QUANTIFICAZIONE. V. ALCUNE MISURE ARGENTI. VI. METODO E PRINCIPI PER LA RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE. VII. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. VIII. ATTIVITI SVOLTE NEL PERIODO 17 APRILE-24 IUGLIO 1987.

RICAVI ONERI ED ACCANTONAMENTI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO D'IMPRESA

D'AMATI, NICOLA

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 1/1989, pág. 8

Sumario
I. IL REDDITO D'IMPRESA NELLA LEGISLAZIONE DELLA RIFORMA. II. I RICAVI. III. RIMANENZE FINALI ED ESISTENZE INIZIALI. IV. PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE E SERVIZI IN CORSO DI ESECUZIONE AL TERMINE DELL'ESERCIZIO. V. VALUTAZIONE DEI TITOLI. VI. DIVIDENDI ED INTERESSI. II. IMPRESE DI ALLEVAMENTO.

Página 5 de 7