Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

GLI ACCORDI ORGANIZZATIVI NELL'EQUILIBRIO DEL SISTEMA GIURIDICO TRA UNITÀ E DIFFERENZIAZIONE

LILLA BOSCHETTI, BARBARA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2008, pág. 41 a 66

Sumario
1. Unità e differenziazione nei sistemi giuridici plurali e pluralisti. 2. La legge e il problema dell'adeguatezza degli strumenti giuridici di unità. 3. Garanzia del pluralismo istituzionale ed esigenze unitarie. 4. Gli accordi organizzativi tra pubbliche amministrazioni come strumenti di unità differenziata. 5. La complessità come fattore conformante l'attività amministrativa per centri e ambiti di competenza: l'interesse comune a più amministrazioni. 6. La garanzia giuridica dell'adeguatezza degli accordi organizzativi come strumenti di unità differenziata: l'obbligatorietà del vincolo.

GLI AFFIDAMENTI "IN HOUSE"

CALLEA, ANDREA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2006, pág. 331 a 377

Sumario
1. IL CONTROVERSO TEMA DEGLI AFFIDAMENTI IN HOUSE: DALLA DEFINIZIONE DEL LIBRO BIANCO ALLA SENTENZA "TECKAL". 2. LA NOZIONE DI CONTROLLO. 3. LE CIRCOLARI INTERPRETATITE EMANATE DAL GOVERNO ITALIANO. 4. L'EVOLUZIONE DELLA NOZIONE DI CONTROLLO E L'AMBITO DELL'"IN HOUSE PROVIDING" ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA. 5. ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO ED ENTE "IN HOUSE" NEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI: ISTITUTI DISTINTI O INSIEMI CHE SI INTERSECANO? 6. SOVRAPPOSIZIONE TRA LE DUE FIGURE NEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI. 7. L'ULTERIORE STRETTA DELLA CORTE CE ALL'"IN HOUSE PROVIDING". 8. NOTE

GLI AFFIDAMENTI DEI SERVIZI SOCIALI TRA CONCORRENZA E LOCALISMO

DE CARLI, PAOLO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2008, pág. 395 a 421

Sumario
1. La realtà composita delle "attività sociali" e l'utilizzo in essa delle "convenzioni" come strumento del raccordo pubblico-privato. 2. Quali regole per l'affidamento delle attività e dei servizi sociali. 3. Le attività e i servizi sociali in regime di riserva pubblica. Loro difficile identificazione a partire dalla sequenza procedimentale autorizzazione-accreditamento-convenzione. 4. Recenti indicazioni communitarie sui servizi sociali riguardanti la tutela della concorrenza e delle libertà di circolazione. 5. Le "convenzioni" per "concessioni" di servizi sociali. 6. Servizi a rilevanza economica e affidamento mediante appalti di servizio. 7. Le regole applicabili agli appalti di servizi. 8. La riserva agli enti "non profit" delle procedure di affidamento.

GLI AFFIDAMENTO INTERNI NEGLI ENTI LOCALI: IL CASO DELLA PROVINCIA DI SIENA

IELO, DOMENICO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2006, pág. 379 a 422

Sumario
1. GARE AD EVIDENZA PUBBLICA E CONCORRENZA. 2. INQUADRAMENTO DELL'ISTITUTO. 3. PRESUPPOSTI DEGLI AFFIDAMENTI INTERNI: IL CONTROLLO ANALOGO. 4. IL SECONDO PRESUPPOSTO: CONTROLLO OPERATIVO ECONOMICO. 5. LIMITI AGLI AFFIDAMENTI INTERNI. 6. "IN HOUSE PROVIDING" E SERVIZI PUBBLICI LOCALI. 7. INTERNALIZZAZIONE, VINCOLO DI ECONOMICITÁ E RAPPORTI CON IL PPP. 8. IL CASO DI "TERRECABLATE". 9. L'IMPOSSIBILITÁ DI CONCEPIRE AFFIDAMENTI DIRETTI AL CONSORZIO DELLA SUA QUALITÀ DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. 10. LA SOLUZIONE DELLA SEPARAZIONE SOCIETARIA CON RIPARTIZIONE DEI MERCATI. 11. LA PRECOSTITUZIONE DEL REQUISITO DEL CONTROLLO ANALOGO. 12. IL REQUISITO DEL CONTROLLO OPERATIVO ECONOMICO. 13. LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TITOLI ABILITATIVI. 14. I RAPPORTI A VALLE CON LA SOCIETÁ DEI SERVIZI: L'AFFITTO CONDIVISO DELLA RETE. 15. IL RECEPIMENTO DEI PRINCIPI DELL'"IN HOUSE" NEL CONTRATTO DI AFFITTO CONDIVISO. 16. CONCLUSIONI 17. NOTE.

GLI APPALTI PUBBLICI NELLE NORME INTERNAZIONALI E COMUNITARIE: AFFIDAMENTI DIRETTI EX ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50

CUSUMANO, GIUSEPPE; GATTUCCIO, FERDINANDO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2006, pág. 299 a 329

Sumario
1. LA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI NELLE NORME INTERNAZIONALI E COMUNITARIE. 2. IL PRINCIPIO GENERALE DELL'EVIDENZA PUBBLICA NELL'AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI. 3. LE DEROGHE AL PRINCIPIO DELL'EVIDENZA PUBBLICA NEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI E L'ARTICOLO 6 DELLA DIRETTIVA 92/50. 4. AFFIDAMENTO DIRETTO EX ARTICOLO 6, DIRETTIVA 92/50/CEE E AFFIDAMENTO "IN HOUSE". 5. I REGIMI DI RISERVA NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. 6. NOTE.

GLI EFFETTI DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA SUL PROCESSO POLITICO SVIZZERO

GIUGNI, MARCO;WISLER, DOMINIQUE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/1999, pág. 231

Sumario
1. Tipi e variabilità degli strumenti dellademocrazia diretta. 2. Il prezzo d'entrada e l'uso concretodella democrazia diretta. 3. Effetti della democraziadiretta sui movimenti sociali e sul processo politico. 4.Conclusione.

GLI STEMMI DELLE REGIONI: UN CASO DI COMUNICAZIONE PUBBLICA

GADOTTI, GIOVANNA;RUGGE, FABIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1996, pág. 367

Sumario
1. Stemmi, statuti, autonomia. 2. Lo stemma come segno distintivo. 3. Stemma e marchio. 4. Dagli statuti agli stemmi. 5. Stemma, cittadini e tecnici. 6. Lo stemma tra araldica e design. 7. Gli stemmi, la storia, l'identità regionale. 8. Lo stemma, i conflitti ed il "centralismo simbolico". 9. Conclusioni.

GLI URP TRA COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE

SOLIMINE, ANNA MARIA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1999, pág. 111

Sumario
1. Premessa. 2. L'evoluzione del concetto dicomunicazione per le strutture pubbliche. 3. Modelli dicomunicazione e modelli organizzativi. 4. Per concludere.

GOVERNATORI SUDISTI E CRISI COSTITUZIONALI NEGLI STATI UNITI DELLA PRIMA METÀ DELL'OTTOCENTO

BON, CRISTINA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1 Especial/2011, pág. 7 a 46

GOVERNO LOCALE E RETI TRANSNAZIONALI: IL CASO ALTA VELOCITA A FIRENZE

TEBALDI, MAURO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2001, pág. 47

Sumario
1. Introduzione. 2. Il policy making dello sviluppourbano e infrastrutturale in Italia: attori, strutture eprocessi amministrativi. 3. Il contesto politico, culturalee normativo. 4. Il processo decisionale fra ipotesi, veti econcertazione. 5. Morfologia e dinamica del policy network.6. Lo stile decisionale: le arene del conflitto frapersistenza e trasformazione. 7. Conclusione.

Página 5 de 22