IL DIRITTO D'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI NELLA LEGGE 241/90 E NELLA LEGGE 142/90
MANFREDI, GIUSEPPE
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1991, pág. 3
IL FEDERALISMO: ARGOMENTI FAVOREVOLI E CONTRARI
MARTINELLI, ALBERTO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1996, pág. 5
IL FINANZIAMENTO EUROPEO DEGLI ENTI LOCALI NELLA PROSPETTI-VA DEL 1992. PROPOSTA PER LA CREAZIONE DI UN ISTITUTO FINAN- ZIARIO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI.
ITTA, EMANUELE.
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1989, pág. 3
IL GOVERNO DEI PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE DI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA: DA UNA PROSPETTIVA UNIVERSALISTA A UNA LOCALISTA
FAZZI, LUCA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 5
IL NUOVO ACCORDO NAZIONALE PER I DIPENDENTI DELLE USL: TENDENZE INNOVATIVE ED INNOVATIVE ED INCOERENZE LATENTI
SGROI, MARCO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1988, pág. 15
IL NUOVO QUADRO DEI RUOLI INTERNI AGLI ENTI LOCALI. NUOVE OPPORTUNITA, NUOVI E VECCHI PROBLEMI
MARAZIA, CARMELO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1994, pág. 85
IL NUOVO TRATTAMENTO ECONOMICO DELLA DIRIGENZA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI NEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO
COCCO, DOMENICO DI
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1995, pág. 21
IL PRIMO LIVELLO DI GOBERNO IN ALCUNE AREE METROPOLITANE EUROPEE.
VIVIANI SCHLEIN, MARIA PAOLA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1990, pág. 13
IL PROCESSO DI ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI DI UN COMUNE: UNA VALUTAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEI COSTI E DELLA QUALITA.
DAL PIAZ, LUCILLA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 91