Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

IL DIRITTO D'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI NELLA LEGGE 241/90 E NELLA LEGGE 142/90

MANFREDI, GIUSEPPE

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1991, pág. 3

Sumario
1. Il diritto all'informazione nell'ordinamentoìcostituzionale italiano. 2. L'attuazione del dirittoìall'informazione nella legislazione ordinaria: il dirittoìd'accesso ai documenti amministrativi. 3. Il dirittoìd'accesso nella l. 241/90: i titolari. 4. Funcionalita delìdiritto d'accesso ex art.22 alla tutela dei dirittiìsoggettivi e degli interessi legittimi. 5. Il diritto ...

IL FEDERALISMO: ARGOMENTI FAVOREVOLI E CONTRARI

MARTINELLI, ALBERTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1996, pág. 5

Sumario
1. Premessa. 2. I caratteri fondamentali e i principali modelli del federalismo. 3. I principali argomenti a favore e contro il federalismo.

IL FINANZIAMENTO EUROPEO DEGLI ENTI LOCALI NELLA PROSPETTI-VA DEL 1992. PROPOSTA PER LA CREAZIONE DI UN ISTITUTO FINAN- ZIARIO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI.

ITTA, EMANUELE.

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1989, pág. 3

IL GOVERNO DEI PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE DI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA: DA UNA PROSPETTIVA UNIVERSALISTA A UNA LOCALISTA

FAZZI, LUCA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 5

Sumario
1. Introduzione. 2. Universalismo, differenza ed equità. 3. Funzionalità ed efficienza. 4. Lo standard come limite. 5. Oltre la logica degli standard. 6. La sfida del welfare locale. a) Come promuovere lo sviluppo della razionalità comunicativa. b) Come fare in modo che le disfunzioni connesse all'utilizzo della razionalità comunicativa non si riversino negativamente sulla vitalità e sulla dinamicità del sistema del servizi. c) Come equilibrare i pericoli di particolarismo con gli obblighi di equità e responsabilità sociale. 7. Conclusioni. 8. Riferimenti bibliografici.

IL GOVERNO DELLE AREE METROPOLITANE

RANZANI, PIERO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 85

IL NUOVO ACCORDO NAZIONALE PER I DIPENDENTI DELLE USL: TENDENZE INNOVATIVE ED INNOVATIVE ED INCOERENZE LATENTI

SGROI, MARCO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1988, pág. 15

Sumario
I. PREMESSA. II. ACCORDI DECENTRATI. III. RAPPORTO DI LAVORO. IV. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. V. MOBILITA. VI. DOVERI- RESPONSABILITA - DIRITTI. VII. TRATAMENTO ECONOMICO. VIII. PRODUTTIVITA. IX. AREA MEDICA. X. RALAZIONI SINDICALI - NORME TRANSITORIE E FINALI. XI. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

IL NUOVO QUADRO DEI RUOLI INTERNI AGLI ENTI LOCALI. NUOVE OPPORTUNITA, NUOVI E VECCHI PROBLEMI

MARAZIA, CARMELO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1994, pág. 85

Sumario
1. Le riforme degli anni '90. 2. Il nuovo sistemaìdecisionale. 3. Il nuovo sistema direzionale. 4. Lo sviluppoìdei ruoli manageriali nell'amministrazione locale. 5. Iìproblemi dell'attuazione concreta delle nuove "regole delìgioco".

IL NUOVO TRATTAMENTO ECONOMICO DELLA DIRIGENZA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI NEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

COCCO, DOMENICO DI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1995, pág. 21

Sumario
1. Premesse. 2. Sistema retributivo (art. 32). 3. Retribuzione di posizione e di risultato: finanziamento, disciplina a regime e transitoria. 4. Risorse aggiuntive (art. 37). 5. Adempimenti per definire la retribuzione di posizione (di struttura e di staff) (art.38). 6. Criteri per la costruzione della retribuzione di posizione di ....

IL PRIMO LIVELLO DI GOBERNO IN ALCUNE AREE METROPOLITANE EUROPEE.

VIVIANI SCHLEIN, MARIA PAOLA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1990, pág. 13

Sumario
1. Posizione del problema. 2. Le soluzioniìpossibili. 3. Decentramento sub-comunale. 4. Conclusioni.

IL PROCESSO DI ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI DI UN COMUNE: UNA VALUTAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEI COSTI E DELLA QUALITA.

DAL PIAZ, LUCILLA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 91

Sumario
1. Introduzione. 2. Il servizio di asilo nido. a) La decisione di esternalizzare. b) L'oggetto dell'appalto. c) La convenienza economica della scelta. d) La qualità del servizio offerto. e) Il secondo asilo nido: una conferma della decisione. f) Conclusioni. 3. Il centro diurno per anziani. a) La decisione di esternalizzare. b) L'oggetto dell'appalto. c) La convenienza economica della scelta. d) La qualità del servizio offerto. e) Conclusioni. 4. La biblioteca comunale. a) La decisione di esternalizzare.

Página 5 de 15