Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

SISTEMI ELETTORALI DEL CONSIGLIO COMUNALE: OSSERVAZIONI.

CASTRONOVO, G.

L'amministrazione Italiana, n.º 11/1989, pág. 1659

Sumario
1) PREMESSA. 2) ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COL SISTEMAìMAGGIORITARIO E CON VOTO LIMITATO

SPUNTI CRITICI SUL CONTROLLO AMMINISTRATIVO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E DIGESTIONE

TORRIGIANI, R.

L'amministrazione Italiana, n.º 3/1987, pág. 412

SPUNTI RICOSTRUTTIVI IN TEMA DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

SALVI, PAOLO

L'amministrazione Italiana, n.º 3/1997, pág. 384

Sumario
1. Ambito di applicazione dell'istituto della risoluzione. 2. Adempimento inesatto. 3. L'inadempimento. 4. Inesattezza quantitativa e qualitativa. 5. Ritardo nell'adempimento. 6. Inadempimento definitivo. 7. La diffida ad adempiere. 8. La posizione del creditore-Onere della prova. 9. Clausola risolutiva espressa-Termine essenziale ed esecuzione tardiva. 10. Clausula risolutiva espressa ...

SPUNTI SU ALCUNI PROBLEMI AMMINISTRATIVI E SUI CONTROLLI DEGLI ATTI DEGLI EE. LL.

SCOPA, A.

L'amministrazione Italiana, n.º 2/1987, pág. 234

STATO GIURIDICO -UNA NUOVA PROPOSTA DA ANALIZZARE E DISCUTERE

SAFFIOTI, CARLO.

L'amministrazione Italiana, n.º 11/1989, pág. 1739

Sumario
UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI. RIFORMAìDELL'ORDINAMENTO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALIìIPOTESI PER UNA LEGGE. -PROPOSTA DELLA SEGRETERIA NAZIONALEìELABORATA SECONDO I PRINCIPI DEFINITI DALLA COMMISSIONEìNAZIONALE "STATUS". breve presentazione.

STATO GIURIDICO ED ECONOMICO DELLA CATEGORIA: UNA PROPOSTA DA VERONA

SAFFIOTI, CARLO

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1989, pág. 1009

Sumario
PROPOSTE PER UNA RIFORMA DELLO STATO GIURIDICO ED ECONOMICO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI.

STUDIO SULLA PRODUTTIVITA-EFFICACIA

BARBENSI, M.

L'amministrazione Italiana, n.º 9/1991, pág. 1275

Sumario
1. Fondamenti ontologici e normativi. 2.ìL'efficacia quale aspetto della produttivita. Efficacia edìefficienza. 3. I due aspetti della efficacia e la loroìdiversa valenza nelle aziende pubbliche e private. 4.ìFormula e indici di efficacia. 5. Misurazioneìdell'efficacia.

SUGLI ATTI INTERRUTTIVI DELLA PRESCRIZIONE

AMMENDOLA, S.

L'amministrazione Italiana, n.º 9/1987, pág. 1289

SUL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI

IANDOLO, MICHELE

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1996, pág. 864

Sumario
1. Il mercato. 2. Il controllo. 3. Il controllo di gestione.

SUL FINANZIAMENTO DEGLI INCARICHI DI PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

FEDERICI, GLAUCO

L'amministrazione Italiana, n.º 4/1989, pág. 591

Página 49 de 52