Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

RUSSO, V.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 2/1989, pág. 291

Sumario
1. PREMESSA. 1.1. INCOMPRENSIONI SULLA NATURA DEI CONTROLLI.ì1.1.1. IL PREVALERE DI UNA VISIONE ANGUSTA. 1.1.2. LAìQUESTIONE DEL CONTROLLO DELLA CORRUZIONE. 1.1.3. ULTERIORIìELEMENTI DI UNA PRASSI NON ORTODOSSA. 1.2. I COMPITI NELìSETTORE DELLE VERIFICHE. 1.3. LA ELABORAZIONE DI PROPOSTE DIìPROGRAMMA. 1.4. IL COORDINAMENTO DIMEZZATO. 1.4.1. LEìPREVISIONI DELLE NORME DI FUNZIONAMENTO IN MATERIA DIìCOORDINAMENTO. 1.4.2. LA RECENTE MODIFICA DELLA ...

LA REVOCAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO.

CONSOLO, C.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 4/1990, pág. 806

Sumario
1. Generalità (anche in relazione alla formazioneìdel giudicato). 2. La presenza di accertamenti di fattoìdefinitivi nelle decisioni soggette a revocazione. 3. Quadroìdelle decisioni impugnabili. 4. Revocazione ed altreìimpugnazioni. 5. Natura della revocazione in relazione aiìcontenuti e agli effetti delle pronunce rese dal giudiceìdella revocazione. 6. I motivi di revocazione. Principaliìfattispecie applicative. 7. Il procedimento. 8...

LA TASSA SULLA PARTITA IVA

MARONGIU, GIANNI

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 1/1989, pág. 75

LE DIRETTIVE CEE IN MATERIA DI BILANCI SOCIETARI.

TOMASIN, G.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1990, pág. 1164

Sumario
1. Considerazioni preliminari. 2. Le principaliìinnovazioni in Italia sul bilancio separato. 3. Il bilancioìsonsolidato. 4. I principali problemi affrontati e daìaffrontare. 5. Considerazioni conclusive.

LE IMPOSTE DIRETTE ED I REDDITI AGRICOLI

BENETTI

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1988, pág. 1041

MISURE FISCALI A SOSTEGNO DELL'EDILIZIA PRIVATA (FRANCIA)

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 1/1988, pág. 85

MODELLI COMPARATI DI ORGANIZZAZIONE DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ED EFFETTIVITA DELLA TUTLA (UNA PROSPETTIVA DI STUDIO DA NON TRASCURARE)

CONSOLO, CLAUDIO

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 4/1988, pág. 775

Sumario
I. LA PROSPETTIVA COMPARATISTICA E LE SUE RAGIONI IN PARTICOLARE ODIERNE. LA CONOSCENZA DI UNA VARIETA VIRTUALE DI MODELLI NELLA PROSPETTIVA DI UNA NUOVA RIFORMA. II. IL MODELLO TEDESCO. III. IL MODELLO FRANCESE. V. IL MODELLO INGLESE. V. CONCLUSIONI.

MODIFICHE AL REGIME TRIBUTARIO DEIBENIIMMOBILIARI. (REPUBBLICA FEDERAL DI GERMANIA).

MAISTO, GUGLIELMO

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 1/1987, pág. 96

MODIFICHE ALL'IMPOSIZIONE A CARATTERE LOCALE (SPAGNA)

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1988, pág. 1090

NOTE SUI MUTATI RAPPORTI FRA PROCESSO PENALE E PROCESSO TRIBUTARIO.

NUSSI, M.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 4/1990, pág. 831

Sumario
1. Premessa. 2. I "problematici" rapporti fraìprocesso penale e contenziosos tributario sorti ex. l. 516ìdel 1982. 3. L'impatto del nuovo codice di procedura penale:ìl'abrogazione delle norme processuali "speciali". 4. I nuoviìrapporti tra processo penale e processo tributario in temaìdi illeciti relativi alle imposte sui redditi e all'iva. 5.ìOsservazioni conclusive.

Página 4 de 7