Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

DECENTRAMENTO DA RIFARE IN FRANCIA

REMOND, BRUNO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2001, pág. 485

Sumario
1. Un disegno politico senza disegno costituzionale. 2. Una nuova architettura dei poteri pubblici.

DECENTRAMENTO E DEREGOLAZIONE: NUOVI VENTI DI CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GIAPPONESE

CERASE, FRANCESCO PAOLO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1996, pág. 403

Sumario
1. Il problema. 2. Le "ragioni" del cambiamento. 3. I contenuti del cambiamento. 4. Condizioni e possibilità di attuazione del cambiamento e questione organizzativa.

DIFFERENZIAZIONE SOCIALE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA

MANCINI, PAOLO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1997, pág. 383

Sumario
1. Comunicazioni di massa e teoria della differenziazione sociale. 2. Sviluppo dello Stato sociale, diritti di cittadinanza e comunicazione pubblica. 3. Identità amministrativa e politica dell'istituzione. 4. Differenziazione e comunicazione orizzontale. 5. Differenziazione e comunicazione verticale. 6. Professionalizzazione ed istituzionalizzazione delle ...

DISEGNI DI LEGGE N. 6844/2000 (CAMERA), N. 4988/2001 (SENATO), N. 1281/2002 (SENATO)

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2002, pág. 343

ENERGIA PER LO SVILUPPO: SERVIZIO ESSENZIALE E DIRITTO FONDAMENTALE

CABIDDU, MARIA AGOSTINA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2009, pág. 173 a 185

EVOLUZIONE DELLA FINANZA LOCALE ITALIANA:INTRODUZIONE

BROSIO, GIORGIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1998, pág. 343

FINANZA STATO-REGIONI:DEFINIZIONE DELLA BASE DI SPESA DA TRASFERIRE ALLE REGIONI

COGNO, RENATO;BOGNETTI, GIUSEPPE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/1995, pág. 175

Sumario
1. Finanza Sato-Regioni: Definizione della base di spesa da trasferire alle Regioni. 2. Finanza Stato-Regioni: problemi del trasferimento del gettito. 3. Finanza Stato-Regioni: le soluzioni possibili.

FRA FORMA DI STATO, FORMA DI GOVERNO, SISTEMA POLITICO

ROTELLI, ETTORE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1 Especial/2006, pág. 249 a 287

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E PRINCIPI COSTITUZIONALI

ALLEGRETTI, UMBERTO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2001, pág. 191

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E STATI DECENTRATI: LA CORTE ITALIANA DOPO LA REVISIONE DEL 2001

GROPPI, TANIA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2005, pág. 5

Sumario
1. FEDERALISMO, REGIONALISMO E GIUSTIZIA CONSTITUZIONALE. 2. IL GIUDIZIO IN VIA PRINCIPALE DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V. 3. IL RUOLO DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA NELL'EVOLUCIONE DELLO STATO REGIONALE.

Página 4 de 22