Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

I COMUNI E LE PROVINCE DI FRONTE ALL'INNOVAZIONE: I MODELLI DI CAMBIAMENTO EMERGENTI IN UNA RICERCA SUGLI ENTI LOCALI DELLA LOMBARDIA

FRAGIACOMO, ANGELO;REBORA, ELENA;SBORLINO, VALERIA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 95

Sumario
1. Leggi e cambiamento organizzativo. 2. Innovazione di servizio e innovazione di processo. 3. Le tre traiettorie dell'innovazione. 4. L'innovazione imprenditiva: dal "fare" al "far fare" e al "fare con"....

I PROFILI COSTITUZIONALI DELL'ATTUAZIONE DEL DIRITTO D'ASILO E DEL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI POLITICHE MIGRATORIE ITALIANE

BONETTI, PAOLO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 43

Sumario
1. L'asilo in generale. 2. L'asilo nelle intenzioni dei costituenti. 3. Oggetto e natura giuridica del diritto d'asilo. 4. La nozione di "libertà democratiche". 5. La condizione giuridica dello straniero titolare del diritto d'asilo. 6. Le "condizioni" del diritto d'asilo stabilite dalla legge. 7. Asilo provvisorio e asilo definitivo ...

I SISTEMI INFORMATIVI PER IL DECENTRAMENTO NEI COMUNI.

MENEGUZZO, MARCO.

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1989, pág. 51

Sumario
1. PERCHE DISCUTERE DI SISTEMI INFORMATIVI PER LEìCIRCOSCRIZIONI?. 2. QUALE SISTEMA INFORMATIVO E DOTAZIONEìINFORMATICA PER IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO? 3. ILìPATRIMONIO DI DATI E DI INFORMAZIONI. 4. ARCHIVI DATI DEIìSETTORI DELL'ENTE LOCALE E BANCHE DATI ZONALI. 5. LEìPROCEDURE PER IL TRASFERIMENTO DELLE INFORMAZIONI. 6.ìRISORSE PROFESSIONALI E TECNOLOGICHE. 7. VALUTAZIONI FINALIìDI CONFRONTO CON LE REALTA ESAMINATE.

IL COMUNE DI MILANO TRA LEGALITA ED EFFICIENZA

MANTINI, PIERLUIGI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 37

Sumario
1. Prima premessa. 2. Seconda premessa. 3. Una peculiarità di Milano: efficienza contro legalità. 4. Necessità e vantaggi della legalità nell'amministrazione comunale. 5. L'amministrazione divisa: indirizzo politico e gestione amministrativa. 6. La partecipazione al procedimento amministrativo: le regole negate. 7. Cenni sull'organizzazione del lavoro nel Comune di Milano: neppure "fordista". 8. Milano metropolitana: più sede stabile di...

IL CONTRATTO COLLETIVO NAZIONALE DI LAVORO DELLA DIRIGENZA DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI. UN NUOVO SISTEMA RETRIBUTIVO E PREMIANTE PER UNA CULTURA MANAGERIALE

DI COCCO, DOMENICO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 69

IL CONTROLLO DEGLI ENTI LOCALI: L'ESPERIENZA ITALIANA

FRASCHINI, ANGELA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 57

Sumario
1. DALLA FINANZA AUTONOMA ALLA FINANZA DI TRASFERIMENTO 2. IìCONTROLLI DELLO STATO NELL'AMBITO DI UNA FINANZA DIìTRASFERIMENTO 3.LA TENDENZA ALL'ESPANSIONE DELLE SPESEìLOCALI 4. DALLA FINE DELLA GUERRA ALLA RIFORMA TRIBUTARIA 5.ìDALLA RIFORMA TRIBUTARIA AL PRIMO INTERVENTO STRAORDINARIOìPER LA FINANZA LOCALE (1973-1976) 6. LE MISURE DI CONTROLLOì7. ULTERIORI MISURE 8. BREVI CONSIDERAZIONI FINALI.

IL CONTROLLO DI GESTIONE COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE GESTIONALE NELL'UNITA SANITARIA LOCALE

GUADAGNO, PAOLO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1991, pág. 95

Sumario
1. Oggetto dell'articolo. 2. Innovazione gestionaleìnell'Usi e controllo di gestione. 3. Alcuni elementi diìspecificità dell'Usl. 4. Alcune esperienze di controllo diìgestione. 5. La metodologia proposta: aspetti generali. 6.ìLa metodologia proposta: aspetti specifici per le Usl. 7.ìLinee guida per un piano di intervento.

IL COORDINAMENTO REGIONALE DEI GRANDI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI: IL CASO DEL PIANO-PROGRAMMA TERRITORIALE D'AREA PEDEMONTANA

RANZANI, PIERO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 3

Sumario
I. PREMESSA. II. INTRODUZIONE DI INQUADRAMENTO. II. IL CASO DEL PIANO-PROGRAMMA TERRITORIALE D'AREA PEDEMONTANA.

IL DIRETTORE GENERALE NEGLI ENTI LOCALI: UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO

BELLOI, LUCIO;VINO, AUGUSTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1998, pág. 117

Sumario
1. Premessa. 2. Alcune esperienze. a) Il comune di Nespola. b) Il comune di Susina. c) Il comune di Castagna. d) Il comune di Gelso. e) Un commento. 3. Cos'è un comune (o una provincia)? a) Una burocrazia professionale. b) Che eroga servizi differenziati a un'utenza fortemente segmentata. c) Per la realizzazione di politiche pubbliche dentro a un contesto istituzionale dato. 4. La comunicazione organizzativa e il ruolo del direttore generale.

IL DIRITTO D'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI NELL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI.

MANFREDI, GIUSEPPE.

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1989, pág. 77

Sumario
1. PREMESSA. 2. IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTIìAMMINISTRATIVI: NOZIONE. 3. EL DIRITTO DI ACCESSO IN ITALIA.ì4. L'ART. 25 DELLA I. 816. 4-BIS. I REGOLAMENTI INTEGRATIVIìDEGLI ENTI LOCALI. A. I TITOLARI. B. L'OGGETTO. C. ACCESSO EìSEGRETO D'UFFICIO. D. DIRITTO ALLA VISIONE E DIRITTO ALLAìCOPIA. E. IL PROCEDIMENTO. F. REGIME FISCALE. G. TUTELA.

Página 4 de 15