Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

IL REGIME IMPOSITIVO DEI REDDITI PRODOTTI DURANTE LA GIACENZA DELL'EREDITA.

DOMINICI, R.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1990, pág. 1142

Sumario
1. La tassazione dei redditi prodotti durante laìgiacenza dell'eredita. Il pensiero della dottrina e dellaìgiurisprudenza prima dell'entrata in vigore del t.u.i.r. 2.ìLa disciplina introdotta dal legislatore del t.u.i.r. Laìdiscriminazione tra eredita giancente ed eredita vacante. 3.ìAlcune considerazioni critiche sull'art. 131, 1º comma, delìt.u.i.r. 4. L'imposizione sui redditi prodotti dai...

IMPOSTA COMUNALE PER ESERCIZIO DI IMPRESE, ARTI E PROFESSIONI (MIN. FIN., RISOL. 19 GIUGNO 1989, N. 6/1/315)

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1989, pág. 1362

Sumario
1. AVVERTENZE GENERALI. 2. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONEìDELLA DENUNCIA ANNUALE E DEL MODULO DI VERSAMENTO. 3.ìFRONTESPIZIO. 4. PARTE INTERNA.

INTERESSI DI MORA PER I TRIBUTI LOCALI (MIN. FIN., RISOL. 2 NOVEMBRE 1988, N. 311453)

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1989, pág. 1361

L'EVOLUZIONE DELLA NATURA GIURIDICA DELLA SOPRATASSA

GIOVANNINI, A.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 1/1990, pág. 34

Sumario
1. Oggeto e ambito dello studio. 2. La sopratassaìda sanzione civile a sanziones amministrativa. 3. Laìsopratassa come prestazione integrativa del tributo. 4.ìConsiderazioni finali e prospettive di riforma.

L'IMPOSTA COMUNALE PER L'ESERCIZIO DI IMPRESE ARTI E PROFESSIONI

MARONGIU, GIANNI

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 1/1989, pág. 70

LA COMPETENZA DEL PRETORE IN MATERIA DI REATI FINANZIARI

COZZELLA, CARLO

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 3/1988, pág. 570

Sumario
I. CONSIDERAZIONI GENERALI. II. LA POTATA DELLA RIFORMA. III. REATI FINANZIARI DI COMPETENZA DEL PRETORE E SANZIONI SOSTITUTIVE DELLA PENA DETENTIVA. IV. REATI FINANZIARI DI COMPETENZA DEL PRETORE ED OBLAZIONE. V. REATI FINANZIARI DI COMPETENZA DEL PRETORE E GIUDIZIO PER DECRETO.

LA COMPONENTE SPECULATIVA DELLA PLUSVALENZA IMPONIBILE

AMATUCCI, ANDREA

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 3/1988, pág. 485

Sumario
I. IL CONCETTO DI PLUSVALENZA NELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO SPAGNOLO. II. LE PRINCIPALI QUESTIONI INTERPRETATIVE. III. LA NATURA DELLE RALATIVE DEROGHE. IV.LA INDEROGABILITA DI TALE CONCETTO IN PRESENZA DELLA COMPONENTE LUCRATIVA. V. L'EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA IN MATERIA. VI. CRITERI INTERPRETATIVI DEL GIUDIZIO DI VALORE "INTENTO SPECULATIVO".

LA CONSULTA TRIBUTARIA.

CASADO OLLERO, G.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 1/1990, pág. 59

Sumario
1. Legislación. 2. Bibliografía. 3. Cuestiones.

LA GIUSTIZIA TRIBUTARIA IN ITALIA

GLENDI, C.

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 5/1987, pág. 977

Sumario
I. PREMESSA. II. GLI STRUMENTI DI TUTELA GIURISDIZIONALE. III. L'ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE COMMISSIONI. IV. L'OGGETTO E LA NATURA DEL PROCESSO TRIBUTARIO. V. LA SUA STRUTTURA. VI. LA DISCIPLINA FORMALE. VII. L'EFFETTIVITA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE. VIII. CONCLUSIONE. L'INCIDENZA DEL PROCESSO TRIBUTARIO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL PRELIEVO E LA C.D. RISCOSSIONE FRAZIONATA IN PENDENZA DI GIUDIZIO.

LA LOCAZIONE FINANZIARIA E LA DISCIPLINA FISCALE

GLENDI, CESARE

Diritto e Pratica Tributaria, n.º 3/1988, pág. 495

Sumario
I. QUADRO INTRODUTTIVO DEI TEMI DA TRATTARE. II. CONTRATTI DI LEASING E ADDIZIONALE IVA. III. LE NOVITA DEL T.U.I.R. SUL VERSANTE DEL LEASING INTERNAZIONALE. MAGGIORI CREDITI D'IMPOSTA NEL LEASING ALL'ESPORTAZIONE E INTASSABILITA DEI CANONI CORRISPOSTI A IMPRENDITORI NO RESIDENTI SENZA STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA...

Página 3 de 7