Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

APPUNTI INTERPRETATIVI SULL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1985

L'amministrazione Italiana, n.º 10/1987, pág. 1483

Sumario
I.INTRODUZIONE. II.OPERE INTERNE. III.MUTAMENTO DI ìDESTINAZIONE D'USO. IV.RAPPORTO TRA DOMANDA DI CONCESSIONE ìO AUTORIZZAZIONE E CONDONO EDDILIZIO. V.CONDONO EDILIZIO E ìABITABILITI. VI.CONSOLIDAMENTO DI COSTRUZIONI GII SANATE. ì

APPUNTI INTERPRETATIVI SULL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N.47.

PICCHI;PICCHI, M.

L'amministrazione Italiana, n.º 10/1987, pág. 1483

Sumario
I. INTRODUZIONE. II. OPERE INTERNE. III. MUTAMENTOìDI DESTINAZIONE D'USO. IV. RAPPORTO TRA DOMANDA DIìCONCESSIONE O AUTORIZZAZIONE E CONDONO EDDILIZIO. V. CONDONOìEDILIZIO E ABITABILITA. VI. CONSOLIDAMENTO DI COSTRUZIONIìGIA SANATE.

APPUNTI SULL'ISTITUTO DELLA PROROGATIO IN CASO DI DIMISSIONI VOLONTARIE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

ANDRESINI, VITO

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1988, pág. 935

APPUNTI SULLA CRISI DEL PRINCIPIO DI LEGALITA E DEL SISTEMA DI GERARCHIA DELLE FONTI: LA SITUAZIONE ITALIANA IN RAPPORTO AGLI ORDINAMENTI SOVRANAZIONALI E FEDERALI

TIZIANO, TESSARO

L'amministrazione Italiana, n.º 1/1996, pág. 23

Sumario
1. Premessa introduttiva. 2. La Cee: riparto per materia e suo superamento con la clausola di apertura. 3. L'Atto Unico Europeo del 1986. 4. Gli Stati Uniti. 5. Gli Usa: il coordinamento attraverso la politica di bilancio. 6. La leale collaborazione come estrinsecazione di un metodo convenzionale di produzione normativa. 7. La Spagna ...

APPUNTI SULLA GESTIONE DEL PERSONALE

MATTIOLI, G.V.

L'amministrazione Italiana, n.º 2/1987, pág. 290

AREA DELLO STESSO PROPRIETARIO PARTE EDIFICABILE: NON SI APPLICANO LE NORME SULLE DISTANZE DAL CONFINE

PIFFERI

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1988, pág. 863

ART. 22 PENALI E AMMINISTRATIVI EN RELAZIONE AD UNA FATTISPECIE CONCRETA

DIQUATTRO

L'amministrazione Italiana, n.º 6/1988, pág. 914

Sumario
I. PREMESSA. II. LA DESCRIZIONE DELLA FATTISPECIE. III. LA TESI DEL PRIVATO. IV. LA TESI DEL COMUNE. V. EL PROFILO AMMINISTRATIVO. VI. EL PROFILO PENALE. VII. LA TIPOLOGIA DELL'ABUSO LEGGE N. 47/1.985. VIII. LA SUCCESSIONE DELLE NORME PENALI NEL TEMPO. IX. CONCLUSIONI.

ART. 6 LEGGE 28 FEBBRAIO 1.986, N. 41 (FINANZIARIA 1986): DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERSONALE.

PERSEGATI, UMBERTO

L'amministrazione Italiana, n.º 78/1987, pág. 1111

Sumario
PARTE A) LIMITI DI SPESA.- PARTE B) BLOCCOìASSUNZIONE DI PERSONALE DURANTE L'ANNO 1986 E DEROGHE.

ASSICURAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI E PROVINCIALI

PACCHETTI, L.S.

L'amministrazione Italiana, n.º 12/1987, pág. 1828

Sumario
I. LA RESPONSABILITA PER DANNI DEGLI AMMINISTRATORI. II. LA ATTIVITA DEL COMUNE CONNESSE ALLA ESPONSABILITA PER DANNI. III.LA POLIZZA ANCI PER GLI AMMINISTATORI LOCALI (RC). IV. IL PROBLEMA DELL'ELUSIONE DELLE NORME SULLA RESPONSABILITA PER DANNI DEGLI AMMINISTRATORI...

ASTENSIONE E RICUSAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

GALATRO, V.

L'amministrazione Italiana, n.º 5/1989, pág. 772

Página 3 de 52