COMUNI CAPACI DI POLITICHE PUBBLICHE, CIOÈ AUTONOMIA
ROTELLI, ETTORE
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2009, pág. 145 a 164
COMUNI E NUOVE TECNOLOGIE. LE MACCHINE DA SCRIVERE E IL TELEFONO TRA '800 E '900
RUGGE, FABIO
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2000, pág. 283
COMUNICARE PER CO-AMMINISTRARE
ARENA, GREGORIO
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1997, pág. 337
CONTINUITÀ (MOLTE) E DISCONTINUITÀ (POCHE) NEL RECENTE DECENTRAMENTO FRANCESE.
SILVIO GAMBINO
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 253 a 284
CONTINUITA E CAMBIAMENTO NELL'AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA
TIIHONEN, SEPPO
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2001, pág. 247
CONTROLLO E COOPERAZIONE NEI RAPPORTI TRA GOVERNO CENTRALE E LOCAL GOVERNMENT BRITANNICO
MARTINO, PAMELA
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2005, pág. 93
COSTI E BENEFICI DEL FEDERALISMO
PASTOR BORGOÑON, BLANCA;BRETON, ALBERT
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1998, pág. 9
COSTI E BENEFICI DEL FEDERALISMO
BRETON, ALBERT
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1998, pág. 9
DALL'URP ALLO SPORTELLO UNICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ROVINETTI, ALESSANDRO
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1997, pág. 392
DALLA LEGGE N. 241 ALLE PROPOSTE DI NUOVE NORME GENERALI SULL'ATTIVITA AMMINISTRATIVA
PASTORI, GIORGIO
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2002, pág. 305