Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

COMUNI CAPACI DI POLITICHE PUBBLICHE, CIOÈ AUTONOMIA

ROTELLI, ETTORE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2009, pág. 145 a 164

COMUNI E NUOVE TECNOLOGIE. LE MACCHINE DA SCRIVERE E IL TELEFONO TRA '800 E '900

RUGGE, FABIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2000, pág. 283

Sumario
1. La legislazione sui telefoni. 2. Telefonia diStato e alternativa municipale. 3. I Comuni come promotoridell'innovazione. 4. I Comuni come utenti: gli impieghidell'innovazione. 5. I Comuni come utenti: i protagonistidell'innovazione. 6. I Comuni come utenti: profili culturalie simbolici dell'innovazione. 7. Altre dinamichedell'innovazione: reti, competizione, gerarchie urbane.

COMUNICARE PER CO-AMMINISTRARE

ARENA, GREGORIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1997, pág. 337

Sumario
1. Premessa. 2. Le funzioni della comunicazione. 3. Le funzioni della comunicazione pubblica. 4. Conclusioni.

CONTINUITÀ (MOLTE) E DISCONTINUITÀ (POCHE) NEL RECENTE DECENTRAMENTO FRANCESE.

SILVIO GAMBINO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 253 a 284

Sumario
I.LA FORMA DI STATO FRANCESE: MODELLI COSTITUZIONALI E AMMINISTRATIVI DI RAPPORTO FRA STATO E TERRITORIO. II. DECENTRAMENTO E "LIBERA AMMINISTRAZIONE": IL QUADRO COSTITUZIONALE. III.L'AVVIO DI UN REGIONALISMO EMBRIONALE. IV.LA NUOVA "ARCHITETTURA" DEI POTERI TERRITORIALI ALLA LUCE DELLA REVISIONE COSTITUZIONALE DEL 2002.

CONTINUITA E CAMBIAMENTO NELL'AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

TIIHONEN, SEPPO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2001, pág. 247

Sumario
1. Introduzione. 2. Leadership politica nellaCommissione europea. 3. Amministrazione e gestione dellaCommissione. 4. Il dibattito sulle riforme politiche in senoalla Comissione europea. 5. Primi processi di riforma totaledell'amministrazione e della gestione della Commissione. 6.Tendenze recenti nelle riforme politiche e amministrative.7. Conclusioni.

CONTROLLO E COOPERAZIONE NEI RAPPORTI TRA GOVERNO CENTRALE E LOCAL GOVERNMENT BRITANNICO

MARTINO, PAMELA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2005, pág. 93

Sumario
1. IL LOCAL GOVERNMENT BRITANNICO E LE SUE FONTI. 2. LO SBILANCIATO EQUILIBRIO CENTRO-PERIFERIA: INTERAZIONE TRA CONTROLLI E STRUMENTI DI COOPERAZIONE. 3. IL FINANZIAMENTO STATALE DEL LOCAL GOVERNMENT: UN PROBLEMA IRRISOLTO.

COSTI E BENEFICI DEL FEDERALISMO

PASTOR BORGOÑON, BLANCA;BRETON, ALBERT

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1998, pág. 9

Sumario
1. Introduzione. 2. Costi e benefici del decentramento. 3. I benefici del federalismo. a) La dipendenza dal corso degli eventi e la stabilità. b) La competizione verticale. c) I benefici specifici del federalismo. 4. I costi del federalismo. 5. Conclusioni.

COSTI E BENEFICI DEL FEDERALISMO

BRETON, ALBERT

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1998, pág. 9

Sumario
1. Introduzione. 2. Costi e benefici deldecentramento. 3. I benefici del federalismo. a) Ladipendenza dal corso degli eventi e la stabilità. b) Lacompetizione verticale. c) I benefici specifici delfederalismo. 4. I costi del federalismo. 5. Conclusioni.

DALL'URP ALLO SPORTELLO UNICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ROVINETTI, ALESSANDRO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1997, pág. 392

DALLA LEGGE N. 241 ALLE PROPOSTE DI NUOVE NORME GENERALI SULL'ATTIVITA AMMINISTRATIVA

PASTORI, GIORGIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2002, pág. 305

Página 3 de 22