ENTI LOCALI E COMINICAZIONE AL PUBBLICO:NUOVE SENSIBILITA E GRANDE DISORIENTAMENTO.
IORI, AURELIO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 37
ENTI LOCALI: A PROPOSITO DI AUTONOMIA IMPOSITIVA.
OSCULATI, FRANCO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 87
ENTI PUBBLICI E ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT: CHE COSA ACCADREBBE SE IL CITTADINO-UTENTE POTESSE SCEGLIERE?
FAZZI, LUCA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1996, pág. 47
ESERCIZI DI CONTROLLO DI GESTIONE. L'IMPLEMENTAZIONE DEI DECRETI LEGISLATIVI 29/93 E 77/95 NEI GOVERNI LOCALI
LIPPI, ANDREA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1998, pág. 85
EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI E CAPACITA NEGOZIALE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.
RUFFINI, RENATO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 25
EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI SINDICALI NEL SETTORE PUBBLICO. IL PANORAMA EUROPEO: CONSTANTI E VARIANTI.
FERNER, ANTHONY
Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1992, pág. 5
EVOLUZIONE E INVOLUZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MILANO
CAVALIERE, ADRIANA
Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 93
GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI NELLE LEGGI PER LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL'ATTIVITA AMMINISTRATIVA
FOSSATI, ALBERTO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 49
GLI ORGANICI E LE RETRIBUZIONI DEGLI ENTI LOCALI. UN CONFRONTO FRA PUBBLICO E PRIVATO
BROSSA, LUIGI
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1995, pág. 87
GLI USE CLASSES ORDERS E IL CAMBIO D'USO NELLA NORMATIVA URBANISTICA INGLESE
CAVICCHINI, MAURO
Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1992, pág. 85