Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

ENTI LOCALI E COMINICAZIONE AL PUBBLICO:NUOVE SENSIBILITA E GRANDE DISORIENTAMENTO.

IORI, AURELIO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 37

Sumario
1. Le tante proposte di comunicazione. 2. A chi,ìche cosa, perche. 3. Front e back-office:due momenti dellaìstessa organizzazione. 4. Conclusioni.

ENTI LOCALI: A PROPOSITO DI AUTONOMIA IMPOSITIVA.

OSCULATI, FRANCO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 87

ENTI PUBBLICI E ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT: CHE COSA ACCADREBBE SE IL CITTADINO-UTENTE POTESSE SCEGLIERE?

FAZZI, LUCA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1996, pág. 47

Sumario
1. Introduzione. 2. Soddisfazione dell'utente e welfare mix. 3. Il dilemma della performance: come misurarla?. 4. Collaborazione e negoziazione. 5. Competizione e istituzionalizzazione. 6. Utente soggetto o utente oggeto?. 7. Influenza e controllo. 8. Utenti e risorse. 9. Conclusioni.

ESERCIZI DI CONTROLLO DI GESTIONE. L'IMPLEMENTAZIONE DEI DECRETI LEGISLATIVI 29/93 E 77/95 NEI GOVERNI LOCALI

LIPPI, ANDREA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1998, pág. 85

Sumario
1. Introduzione. 2. I soggetti dell'implementazione (chi). 3. Luoghi e tempi dell'implementazione dei controlli di gestione (dove e quando). 4. Scelte, strategie e processi d'implementazione dei controlli di gestione (come). 5. La tipologia del controlli di gestione (che cosa). 6. Gli obiettivi e gli effetti del controllo di gestione (perché). 7. Conclusioni. 8. Riferimenti bibliografici.

EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI E CAPACITA NEGOZIALE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.

RUFFINI, RENATO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 25

Sumario
1. L'evoluzione del dlgs 29/93 in tema di relazioni sindacali. 2. L'azione negoziale a livello decentrato. a) Attività contrattuale. b) Tempi dei contratti. c) Procedure di approvazione e di controllo dei contratti. d) Soggetti negoziali. e) Materie oggetto di negoziazione. f) Relazioni sindacali. g) Retribuzione accessoria e incentivante. h) Straordinario. i) Turni. j) Particolari posizioni di lavoro e responsabilità. k) Qualità della prestazione individuale. l) Particolari condizioni di disagio, rischio e pericolo.

EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI SINDICALI NEL SETTORE PUBBLICO. IL PANORAMA EUROPEO: CONSTANTI E VARIANTI.

FERNER, ANTHONY

Il Nuovo Governo Locale, n.º 2/1992, pág. 5

Sumario
1. Introduzione. 2. Dimensioni del settoreìnell`Europa occidentale. 3. La ristrutturazione del settoreìpubblico. 4. Alla ricerca della flessibilità: retribuzioni,ìorganizzazione del lavoro e strutture delle relazioniìsindacali. 5. Privatizzazioni e relazioni sindacali. 6. Iìsindacati e le loro reazioni all`evoluzione del settoreìpubblico. 7. Conclusioni: tendenze comuni e tratti ...

EVOLUZIONE E INVOLUZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MILANO

CAVALIERE, ADRIANA

Il Nuovo Governo Locale, n.º 3/1997, pág. 93

Sumario
1. Premessa. 2. Gli anni '60-'70: le prime istanze di rinnovamento. 3. L'intervento meramente formale di riorganizzazione legislativa e l'espropriazione delle autonomie. 4. Il piano di riorganizzazione della struttura organizzativa del Comune di Milano in adempimento della legge 8 gennaio 1979, n. 3. 5. Il tentativo d'innovazione organizzativa del 1984. 6. La costituzione del ...

GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI NELLE LEGGI PER LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL'ATTIVITA AMMINISTRATIVA

FOSSATI, ALBERTO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 49

Sumario
1. Natura e contenuti della legge 15 marzo 1997, n. 59: "Delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa". a) Il principio di sussidiarietà come programma e come criterio ordinatore dei rapporti tra lo stato e le autonomie locali. I precedenti normativi. b) Altri principi funzionali al'esplicitazione della sussidiarietà e principi per la semplificazione amministrativa. 2. Gli enti locali territoriali nella legge 15 maggio 1997, n. 127: "Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo".

GLI ORGANICI E LE RETRIBUZIONI DEGLI ENTI LOCALI. UN CONFRONTO FRA PUBBLICO E PRIVATO

BROSSA, LUIGI

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1995, pág. 87

Sumario
1. Introduzione. 2. Dati utilizzati e metodo seguito. 3. Analisi dei dati relativi agli organici. a) Confronti nazionali e regionali sulla base di indicatorio di carico di lavoro. b) Confronti nazionali e regionali sulla base di indicatori di tipo organizzativo. Confronti organizzativi pubblico/private e tra comparti della pubblica amministrazione. 4. Analisi dei dati relativi alle ...

GLI USE CLASSES ORDERS E IL CAMBIO D'USO NELLA NORMATIVA URBANISTICA INGLESE

CAVICCHINI, MAURO

Il Nuovo Governo Locale, n.º 1/1992, pág. 85

Sumario
1. Il modello normativo inglese. 2. Gli use classesìorders. 3. I criteri di definizione delle classi. 4. Lo useìclasses order del 1987. 5. Conclusioni.

Página 3 de 15