Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

TERRITORIO (GOVERNO DEL)

CABIDDU, MARIA AGOSTINA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2008, pág. 309 a 324

Sumario
1. Territorio e "bene territoriale". 2. Il carattere immateriale del "bene territoriale". 3. Segue: e la sua "pubblicità". 4. Territorio (governo del).

THE GENUINENESS OF VOTE THROUGH E-POLL

BETTINELLI, ERNESTO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2004, pág. 321

TRASFORMAZIONE E PRIVATIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

CAVAZZUTI, FRANCESCO;FANTIGROSSI, UMBERTO;RONCORONI, EMILIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/1997, pág. 5

Sumario
1. Inquadramento legislativo. 2. Evoluzione normativa. 3. Forma societaria e organizzazione industriale. 4. Gestione finanziaria.

TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI PER FINALITÀ DI PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DI ATTI E DOCUMENTI DEGLI ENTI LOCALI

CALLEA, ANDREA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2008, pág. 423 a 441

Sumario
1. Premessa. 2. Principi generali relativi al trattamento di dati personali da parte dei soggetti pubblici e degli enti locali nel Codice della privacy. 3. Il quadro normativo di riferimento. 4. Il provvedimento del garante e il regolamento di cui all'art. 10 del d.lgs. 267/2000. 5. La pubblicazione e la diffusione di dati personali attraverso internet. 6. Casi particolari di pubblicazione e diffusione contemplati dal provvedimento. 7. Conclusioni.

UN MODELLO ECONOMETRICO PER L'ANALISI DEI COMPORTAMENTI FINANZIARI DEI COMUNI DAL 70 AL 93

MAGISTRIS, VALERIA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1998, pág. 441

Sumario
1. Introduzione. 2. Sintesi dell'evoluzione della finanza locale nel periodo 1970-1994. 3. Caratteristiche del modelo. 4. I dati utilizzati. 5. Le variabili e le procedure di stima. 6. I risultati della stima. 7. Conclusioni.

UN QUARTO DI SECOLO DI FINANZA COMUNALE IN ITALIA (1971-1996)

PIPERNO, STEFANO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1998, pág. 347

Sumario
1. Introduzione. 2. 1971-1976: fine dell'autonomia tributaria degli enti locali, crisis fiscale ed esplosione del debito dei Comuni. 3. 1977-1983: gli anni del risanamento e del boom della finanza locale. 4. 1984-1985: i primi tentativi di razionalizzazione del sistema (il regime triennale). 5. 1986-1989: il consolidamento della situazione esistente.

UNIONI DI COMUNI: TRE CASI IN EMILIA-ROMAGNA

BOLGHERINI, SILVIA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2009, pág. 5 a 34

Sumario
1. Introduzione. 2. I trasferimento delle funzioni. 3. Il personale e la gestione comune delle risorse umane. 4. Economie di scala e qualità dei servizi. 5. Le ambiguità dei bilanci. 6. Le scelte, i successi, i problemi.

UNIONI E FUSIONI COMUNALI: SONDAGGIO DI SINDACI

SPALLA, FLAVIO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2002, pág. 435

Sumario
1. L'oggetto della ricerca. 2. Il questionario: tecnica di rilevazione e contenuti dell'indagine. 3. Il campione. 4. I risultati principali. 5. Impulsi e freni agli accorpamenti: un bilancio provvisorio.

VERSO UN DIRITTO COMUNE EUROPEO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI.

TANIA GROPPI

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 241 a 251

Sumario
I.LA FORMA DI STATO FRANCESE DOPO LA RIFORMA DEL 28 MARZO 2003: IL NUOVO ARTICOLO 1 DELLA COSTITUZIONE. II.UN RIFORMA COSTITUZIONALE "A TOPE" III.I CONTENUTI DELLA RIFORMA E LE TENDENZE DEI PROCESSI DI DECENTRAMENTO IN EUROPA.

VERSO UNA CONCEZIONE A-CENTRALIZZATA DELL'ORGANIZZAZIONE DELLA FRANCIA.

MATHIEU DOAT

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 231 a 233

Página 22 de 22