Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

SERVIZIO SANITARIO, IMPRESA SOCIALE E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

DE CARLI, PAOLO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2006, pág. 175 a 203

Sumario
1. LE TENSIONI VERSO DISCIPLINE "UNIVERSALISTICHE" OPPURE "PARTICOLARISTICHE" DELLA SANITÀ. 2. LA SITUAZIONE NORMATIVA INTERNA DELLA SANITÀ DOPO L'APPROVAZIONE DEL NUOVO TITOLO V PARTE II DELLA COSTITUZIONE. 3. SANITÀ E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ VERTICALE. 4. IL VALORE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE NEL CAMPO SANITARIO. 5. I PASSI COMPIUTI VERSO L'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE. 6. CONCLUSIONI E AUSPICI.

SINDACO E APPARATO BUROCRATICO COMUNALE: IL CASO DI BELLUNO

MARCHETTI, LUIGI

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2002, pág. 465

Sumario
1. Il sindaco e gli istituti dell'attività amministrativa. 2. Ragioni e strategie di cambiamento.

SOLUZIONI EXTRA-GIUDIZIALI NEI CONFLITTI TRA LONDRA ED EDIMBURGO

PETRILLO, PIER LUIGI

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2005, pág. 107

Sumario
1. DEVOLUTION E PARLAMENTI IN GRAN BRETAGNA. 2. PRIMA DEL GIUDIZIO: COOPERAZIONE, CONTROLLI E CONFLITTI TRA HOLYROOD E WESTMINSTER. 3. VERSO UNA "CORTE SUPREMA": ATTACCO ALLA SOVRANITÀ DEL PARLAMENTO NAZIONALE?.

STATO E COMUNITÀ AUTONOME IN SPAGNA

BASSU, CARLA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2004, pág. 423 a 430

Sumario
1. PREMESSA: L'ASSENZA DI SEDI DI RAPPRESENTANZA TERRITORIALE DELLO STATO. 2. LA COOPERAZIONE COME ELEMENTO CHIAVE. 3. I MECCANISMI DI RACCORDO INTERGOVERNATIVO. 4. STRUMENTI MULTILATERI E BILATERALI: CONFERENCIAS SECTORIALES E CONVENIOS BILATERALES.

STATO, COMUNITÀ E REGIONI IN BELGIO

BERTOLINO, CRISTINA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/2004, pág. 409 a 422

Sumario
1. LA RIFORMA COSTITUZIONALE. 2. LA DISTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE. 3. I RAPPORTI DI COOPERAZIONE TRA STATO, COMUNITÀ E REGIONI. 4. LE FORME DI COOPERAZIONE ORIZZONTALE E GLI ULTERIORI STRUMENTI DI COLLABORAZIONE VERTICALE. 5. GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE.

STATO, ENTI LOCALI, LAVORATRICI NELLO SVILUPPO DELLE RETI DI COMUNICAZIONE (1860-1940)

SAVELLI, LAURA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1 Especial/2006, pág. 167 a 247

Sumario
1. PREMESSA. 2. L'ORGANIZZAZIONE DELLE POSTE E DEI TELEGRAFI. 3. LA POLITICA DEL PERSONALE. 4. LE DONNE NEGLI UFFICI POSTALI E TELEGRAFICI. 5. UN IMPIEGO ADATTO ALLE DONNE. 6. ESPANSIONE DEL SERVIZIO E RIFORME DEL PERSONALE IN ETÀ GIOLITTIANA. 7. LA LOTTA PER L'UGUGLIANZA. 8. IL CONTRIBUTO DEI COMUNI. 9. I SERVIZI DI COMUNICAZIONE A PISA: RICEVITRICI E SUPPLENTI. 10. LA POLITICA DEL PERSONALE DURANTE LA GUERRA E NEL PRIMO DOPOGUERRA. 11. I SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE E L'IMPIEGO FEMMINILE TRA LE DUE GUERRE IN PROVINCIA DI PISA. 12. IL DOPOGUERRA DEI POSTELEGRAFONICI.

SU L'AMMINISTRAZIONE COME PRASSI E COME SCIENZA DI FELICIANO BENVENUTI

ALLEGRETTI, UMBERTO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2005, pág. 195 a 201

SULLA CIRCOLAZIONE E COMPARAZIONE DI MODELLI ISTITUZIONALI

AIMO, PIERO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1 Especial/2006, pág. 289 a 302

SULLE CULTURE COSTITUZIONALI

GHISALBERTI, CARLO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1 Especial/2006, pág. 303 a 312

TECNICHE DI COOPERAZIONE TRA ENTI LOCALI E GOVERNO CENTRALE NEGLI STATI SCANDINAVI

PITINO, ARIANNA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2005, pág. 121

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. GLI ENTI LOCALI IN DANIMARCA: UNA COMPONENTE ESSENZIALE PER L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E L'AFFERMAZIONE DEL PRINCIPIO DEMOCRATICO. 3. LA NATURA DEI RAPPORTI TRA GOVERNO CENTRALE E KOMMUNER IN DANIMARCA E IL RUOLO DEL LOCAL GOVERNMENT DENMARK. 4. LE PROCEDURE DI COOPERAZIONE IN DANIMARCA, NORVEGIA E SVEZIA: ASPETTI COMPARATI. 5. DALLA COOPERAZIONE AL CONTROLLO DEL GOVERNO CENTRALE NEI CONFRONTI DEGLI ENTI LOCALI. 6. CONCLUSIONI.

Página 21 de 22