Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

PRINCIPIO DI LEGALITÀ E AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE

CABIDDU, MARIA AGOSTINA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2008, pág. 27 a 39

Sumario
1. Il duplice volto del diritto. 2. Azione amministrativa e principio di legalità. 3. Consenso e funzione negli accordi pubblicistici. 4. Pluralismo e unità dell'ordinamento.

PROCESSI DI SERVIZIO E NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

BUTERA, FEDERICO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1994, pág. 453

Sumario
1. Le tre "fatiche di Ercole" delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. 2. Bisogni e diritti. 3. I sistemi di servizio. 4. I processi. 5. Organizzazioni dedicate ai processi e organizzazioni complesse orientate a ottimizzare i processi.

QUALE FEDERALISMO, PER QUALE ITALIA

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2004, pág. 167

Sumario
1. IL FEDERALISMO CHE VERRÀ: POLITICA, SOCIETÀ CIVILE E PARTECIPAZIONE. 2. ORDINAMENTI GIURIDICI E PROCESSI DECISIONALI: LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI. 3. FEDERALISMO, CITTADINI E IMPRESE: OPPORTUNITÀ E RISCHI. 4. L'ITALIA FEDERALE. UNO SGUARDO D'INSIEME: SANITÀ, ISTRUZIONE, POLIZIA LOCALE, IMMIGRAZIONE. 5. LUCI ED OMBRE DEL FEDERALISMO, TRA MAGGIORE PARTECIPAZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE E TIMORE DI DERIVE FEDERALISTE.

RAPPORTI TRA FONTI NORMATIVE STATALI E REGIONALI DOPO LA REVISIONE DEL 2001

ROCCELLA, ALBERTO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2005, pág. 25

Sumario
1. SEPARAZIONE E PREFERENZA NEL RAPPORTO TRA LEGGI REGIONALI E LEGGI STATALI: TRE ASPETTI DEL PROBLEMA. 2. NORME STATALI SUPPLETIVE E CEDEVOLI IN MATERIE DI COMPETENZA REGIONALE DOPO LA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3/2001. 3. LE POSSIBILI ECCEZIONI AL PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DELLE POTESTÀ NORMATIVE. LA POTESTÀ REGOLAMENTARE. 4. LA PRIMA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA. IL PRINCIPIO DI CONTINUITÀ. 5. I TESTI UNICI DI DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO NELLA LEGGE N. 131/2003. 6. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLA RIPARTIZIONE DI POTESTÀ LEGISLATIVE. 7. CONCLUSIONI.

RAPPORTI TRA LIVELLI DI GOVERNO

VACIAGO, GIACOMO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1998, pág. 39

Sumario
1. Introduzione. 2. Sul principio di sussidiarietà.3. Teoria e pratica del federalismo. 4. I problemi italianitra decentramento e autogoverno. 5. Gestire la simultaneità.6. Conclusioni.

RETI, IMPIANTI E ALTRE DOTAZIONI: LE NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE IN HOUSE

MUNGARI, SANTO EMANUELE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2004, pág. 313

REVISIONE DELLA COSTITUZIONE FRANCESE (28 MARZO 2003). TAVOLA DI COMPARAZIONE.

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 169 a 172

RIFORMA COSTITUZIONALE E DECENTRALIZZAZIONE: DEGLI SLOGANS FANNO LEGGE.

BERTRAND FAURE

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 235 a 239

RIPERCUSSIONI LEGISLATIVE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE

DE CARLI, PAOLO

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2004, pág. 275

Sumario
1. L'ATTUAZIONE DELLA SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI DEL MERCATO E ALLE OPZIONI DEL DECISORE PUBBLICO. 2. VICENDE RECENTI E PROBLEMI DI ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ: SETTORE SANITARIO. 3. SUSSIDIARIETÀ E VICENDE RECENTI DEL SETTORE ASSISTENZIALE.

SEPARAZIONE E COLLEGAMENTO TRA L'AMMINISTRAZIONE DEL BUND E QUELLA DEI LANDER

SCHEFOLD, DIAN

Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1996, pág. 17

Sumario
1. Premesa. 2. La separazione dell'amministrazione federale e delle amministrazioni dei Länder. 3. I compiti delle amministrazioni dei Länder e l'esecuzione delle leggi federali. 4. Fattori omogeneizzanti fra le amministrazioni federali e quelle dei Länder. 5. Strumenti di coordinamento e di rispetto reciproco. 6. Osservazioni conclusive.

Página 20 de 22