PRINCIPIO DI LEGALITÀ E AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE
CABIDDU, MARIA AGOSTINA
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2008, pág. 27 a 39
PROCESSI DI SERVIZIO E NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
BUTERA, FEDERICO
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 3/1994, pág. 453
QUALE FEDERALISMO, PER QUALE ITALIA
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2004, pág. 167
RAPPORTI TRA FONTI NORMATIVE STATALI E REGIONALI DOPO LA REVISIONE DEL 2001
ROCCELLA, ALBERTO
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/2005, pág. 25
RAPPORTI TRA LIVELLI DI GOVERNO
VACIAGO, GIACOMO
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1998, pág. 39
RETI, IMPIANTI E ALTRE DOTAZIONI: LE NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE IN HOUSE
MUNGARI, SANTO EMANUELE
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2004, pág. 313
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE FRANCESE (28 MARZO 2003). TAVOLA DI COMPARAZIONE.
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 169 a 172
RIFORMA COSTITUZIONALE E DECENTRALIZZAZIONE: DEGLI SLOGANS FANNO LEGGE.
BERTRAND FAURE
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2003, pág. 235 a 239
RIPERCUSSIONI LEGISLATIVE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE
DE CARLI, PAOLO
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 2/2004, pág. 275
SEPARAZIONE E COLLEGAMENTO TRA L'AMMINISTRAZIONE DEL BUND E QUELLA DEI LANDER
SCHEFOLD, DIAN
Amministrare. Rivista quadrimestrale dell'Instituto per la Scienza, n.º 1/1996, pág. 17